Achel, noto marchio di birra belga, non è più un birrificio trappista. La birra continuerà ad essere prodotta all’interno delle mura dell’abbazia di Notre-Dame di Sant-Benoît di Hamont-Achel ma, come dichiarato dall’abate di Westmalle padre Nathanaël Koninkx, «da sei mesi non c’è una comunità residente ad Achelse Kluis».
Gli ultimi monaci Cistercensi della stretta osservanza della comunità di Achel si sono infatti trasferiti presso l’abbazia di Nostra Signora del Sacro Cuore di Westmalle, facendo così venir meno uno dei tre criteri fondamentali per poter definire un birrificio “trappista”. Non essendo più sotto la diretta supervisione dei monaci la birra Achel non potrà più utilizzare il logo “Authentic Trappist Product” in etichetta.
Ciò nonostante padre Koninkx ci tiene a specificare che «non molto cambierà per gli amanti della birra. Ci sarà solo una modifica sull’etichetta, sulla quale non sarà più presente il logo», poiché i monaci trappisti di Westmalle sono direttamente coinvolti nelle operazioni di brassaggio di Achel.
Senza Achel, la cui produzione è iniziata nel 1998, l’International Trappist Association – l’associazione che assegna il marchio Authentic Trappist Product – conta ora undici produttori di birra trappista: Chimay, Orval, Rochefort, Westmalle e Westvleteren in Belgio, La Trappe e Zundert nei Paesi Bassi, Spencer negli Usa, Engelszell in Austria, Tynt Meadow in Inghilterra e Tre Fontane in Italia.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Terroir nel whisky: ecco la prova
- Dopo la birra analcolica è giunta l’ora dei “distillati senza alcol”?
- Marchio “Birra contadina”: scontro Coldiretti-Consorzio Birra Italiana-Cascina Motta
- Nasce Strada Ferrata, la distilleria figlia di Birrificio Italiano e Railroad Brewing
- Unionbirrai: proposta la Legge Regionale sulla birra artigianale per rilanciare il settore
Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte! WineMag.it edita con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese