Chiusa la vendemmia 2024, il Piemonte traccia il bilancio di un’annata complessa ma promettente. Il clima caldo-umido, che ha interrotto il trend siccitoso degli ultimi anni, ha imposto sfide significative ai viticoltori, tra cui una maggiore attenzione alla difesa antiparassitaria, messa a dura prova dalle piogge persistenti. Tuttavia, il bilancio tracciato durante la presentazione odierna dell’Annata Vitivinicola 2024 in Piemonte si conferma positivo. La produzione stimata è di 2,25 milioni di ettolitri (+5% rispetto al 2023), con vini in linea con le tendenze di mercato che prediligono un tenore alcolico…
Vai all'articoloGiorno: 18 Dicembre 2024
Riccardo Polegato (La Viarte): «Vino naturale? Solo marketing ingannevole»
«Negli ultimi anni, il termine “vino naturale” è diventato di moda, un’etichetta che attrae un certo pubblico e promette qualità superiori e conseguenze meno impattanti per la salute. Tuttavia, dietro questa definizione apparentemente accattivante, si nasconde una realtà altamente controversa. In primo luogo, il concetto di “vino naturale” non ha alcuna base legale o regolamentazione ufficiale: non esiste, infatti, un ente di controllo che certifichi cosa sia effettivamente un vino naturale e cosa no. Questo lascia spazio a interpretazioni arbitrarie e, inevitabilmente, a pratiche di marketing ingannevoli. Si tratta, in…
Vai all'articoloLambrusco, aggiornati i disciplinari. Sottozona Monte Barello per il Grasparossa
Il 2024 si chiude con rilevanti novità per il mondo del Lambrusco. I disciplinari aggiornati delle Doc del celebre vino emiliano sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale, entrando ufficialmente in vigore. Le aziende associate al Consorzio e interessate dalle modifiche si trovano nelle province di Modena e Reggio Emilia, dove quasi 10 mila ettari sono dedicati alla coltivazione del Lambrusco. Ogni anno vengono prodotte circa 40 milioni di bottiglie di Lambrusco Doc e oltre 100 milioni di bottiglie di Emilia Igt Lambrusco, destinate per il 60% all’export. MONTE BARELLO, NUOVA SOTTOZONA…
Vai all'articoloAccise Birra: approvato innalzamento dello sconto per i microbirrifici
L’innalzamento dello sconto sulle accise per i microbirrifici è realtà. Sono stati, infatti, approvati gli emendamenti alla Legge di Bilancio, in corso di discussione a Montecitorio, presentati dai gruppi di Lega e Fratelli d’Italia a prima firma degli onorevoli Mirco Carloni e Mauro Rotelli. La misura, che agevola soprattutto gli impianti di piccola taglia, era già attiva per il biennio 2022-2023. A richiederne l’estensione in più provvedimenti è stata Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti. Gli emendamenti sono stati accorpati nel corso della discussione e comportano una copertura economica…
Vai all'articolo