Annata Vitivinicola 2024 in Piemonte: produzione in crescita tra sfide e opportunità

Il bilancio della Vignaioli Piemontesi e di Regione Piemonte, in un anno segnato da cambiamenti climatici e di mercato

Annata Vitivinicola 2024 in Piemonte produzione in crescita tra sfide e opportunità. Il bilancio di Vignaioli Piemontesi e Regione Piemonte
Chiusa la vendemmia 2024, il Piemonte traccia il bilancio di un’annata complessa ma promettente. Il clima caldo-umido, che ha interrotto il trend siccitoso degli ultimi anni, ha imposto sfide significative ai viticoltori, tra cui una maggiore attenzione alla difesa antiparassitaria, messa a dura prova dalle piogge persistenti. Tuttavia, il bilancio tracciato durante la presentazione odierna dell’Annata Vitivinicola 2024 in Piemonte si conferma positivo. La produzione stimata è di 2,25 milioni di ettolitri (+5% rispetto al 2023), con vini in linea con le tendenze di mercato che prediligono un tenore alcolico ridotto.

L’ANNATA 2024 IN PIEMONTE: PRODUZIONE ED EXPORT IN CRESCITA

Il Piemonte consolida la sua posizione di seconda regione italiana per fatturato vinicolo, con un giro d’affari di 1.248 milioni di euro. Sul fronte export, i vini rossi Dop registrano una crescita dell’1% a valore e del 4,4% a volume, trainati da mercati come Canada (+49%), Svezia (+14%), Giappone e Stati Uniti (+10% ciascuno).

Durante la presentazione de L’Annata Vitivinicola in Piemonte 2024, curata da Vignaioli Piemontesi e Regione Piemonte, è emerso il ruolo cruciale dell’enologia per valorizzare un’annata non priva di criticità, ma ricca di potenzialità. Secondo Giulio Porzio di Vignaioli Piemontesi, «i cambiamenti climatici e di mercato richiedono strategie nuove e coraggio per scommettere sul futuro della viticoltura piemontese».

SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ DEI VINI DEL PIEMONTE

Gli assessori regionali Paolo Bongioanni e Marina Chiarelli hanno sottolineato «l’importanza di un approccio integrato per rafforzare il legame tra agricoltura, turismo e promozione dei prodotti locali». Bongioanni ha evidenziato il ruolo del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-27 e l’introduzione della «rivoluzione della Filiera corta». Un modello innovativo per valorizzare i territori e le eccellenze enogastronomiche piemontesi. Chiarelli, invece, ha ribadito l’impegno nel «promuovere l’internazionalizzazione e un’accoglienza turistica di qualità».

® Riproduzione riservata

sostieni winemag.it

Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.

Dello stesso autore

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

Altri articoli dalla stessa categoria