LONDRA – Come ti aggiro la Brexit. O come brindo al divorzio con l’Unione europea. L’avvicinarsi dell’uscita del Regno Unito dall’Ue fa volare dell’11% l’export di bottiglie di Prosecco in Gran Bretagna dove è corsa agli acquisti per fare scorte del prodotto Made in Italy più apprezzato dagli inglesi, tradizionali bevitori di birra.
È quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione della firma della regina Elisabetta al testo dello European Union Withdrawal Agreement Act, sulla base dei dati Istat relativi ai primi dieci mesi dell’anno.
A spaventare è il rischio che il prodotto simbolo del Made in Italy in Gran Bretagna possa essere colpito dalle barriere tariffare e dalle difficoltà di sdoganamento che potrebbero nascere dalla Brexit con una maggiore difficoltà per le consegne, se non sarà trovato l’accordo con l’Unione Europea durante il periodo transitorio dal 31 gennaio 2020 a 31 dicembre 2020.
In pericolo ci sono 3,4 miliardi di esportazioni agroalimentari Made in Italy soprattutto vino, l’ortofrutta fresca e trasformata come i derivati del pomodoro ma rilevante è anche il ruolo della pasta, dei formaggi e dell’olio d’oliva.
Da sciogliere anche il nodo della tutela giuridica dei prodotti a indicazioni geografica e di qualità (Dop e Igp) che incidono per circa il 30% sul totale dell’export agroalimentare Made in Italy e che, senza protezione europea, “rischiano di subire la concorrenza sleale dei prodotti di imitazione da Paesi extracomunitari”.
“Un rischio concreto – evidenzia Coldiretti – se si considerano le vertenze del passato nei confronti della Gran Bretagna con i casi della vendita di falso Prosecco alla spina o in lattina fino ai kit per produrre in casa finti Barolo e Valpolicella o addirittura Parmigiano Reggiano“.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Villa Calicantus e quel Chiaretto (Chiar’Otto) che spariglia le carte a Bardolino
- Chiaretto di Bardolino 2020: i migliori assaggi dell’Anteprima 2021
- Addio a Pio Boffa, decano del Barolo con Pio Cesare
- Dalle Marche la proposta anti contraffazione: «Fascette di Stato su tutti i vini»
- Barolo Docg Cannubi 2015, Borgogno
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo questo mestiere come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con un euro al mese