Antonio Molinari è scomparso sabato 23 aprile all’età di 81 anni. Presidente di Molinari Italia ha reso insieme al padre e ai suoi fratelli la Sambuca, liquore a base di anice stellato, famosa nel mondo. A darne la notizia sono stati la moglie Daniela e i figli Inge, Angelo e Mario.
Uomo brillante e lungimirante imprenditore – si legge nella nota – ha dedicato la sua vita all’azienda e alla famiglia. Fin da giovane in azienda insieme al padre Angelo ne ha preso poi le redini portandola, con passione e dedizione, grazie al suo forte intuito imprenditoriale e alla sua visione innovativa e fuori dagli schemi, al successo di oggi e lanciandola a livello internazionale.
Tutti i dipendenti e collaboratori si stringono al dolore della famiglia Molinari e ne onorano il ricordo ispirandosi ai valori di responsabilità, onestà e rispetto di cui è sempre stato promotore».
SAMBUCA MOLINARI
È nel 1945 a Civitavecchia che Angelo Molinari, esperto liquorista, fonda l’azienda. Con lui lavorano i figli Marcello, Mafalda e dal 1967 anche Antonio. La Sambuca prodotta da Molinari si differenzia dalle altre perché utilizza una formula a base di anice stellato. Per questo motivo viene aggiunta in etichetta la denominazione “extra“.
Prodotta per i primi 14 anni in un opificio di tipo artigianale il successo del prodotto spinge Molinari ad aprire il primo stabilimento produttivo nel 1959. Precursore dei tempi già negli anni ’80 Molinari diffonde uno spot pubblicitario che recita «Bere troppo fa male. Bere male fa peggio. Bevi poco ma bene».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Mercato Fivi 2023 da record: 26mila ingressi a Bologna
- Etichettatura vino, UE cambia regole al 90°: QR code non basta, insorgono produttori
- Nasce Fondazione Vino Patrimonio Comune: soci Federvini e Alleanza Cooperative italiane
- Il Congresso Ais 2023 diventa Convention “green” aperta al pubblico
- «Più soci, bottiglie e mercati»: la Cantina Negrar del nuovo presidente Brunelli
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.