SOAVE – Paolo Fiorini è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Lessini Durello. Un Consorzio tutto nuovo quello uscito dall’assemblea dei soci dell’11 marzo e che ha visto l’elezione del consiglio d’amministrazione 2019/2021.
Eletto all’unanimità, Paolo Fiorini classe 1964, agronomo ed enologo, responsabile tecnico di Cantina di Soave, ha acquisito negli anni una profonda esperienza come amministratore in diversi consorzi veronesi.
Succede ad Alberto Marchisio (Vitevis Cantine) che lascia un Consorzio in salute, traghettato nella storica scelta di distinguere il Lessini Durello Metodo Italiano dal Monti Lessini Metodo Classico.
IL CONSIGLIO
Con Fiorini sono stati eletti come vicepresidente Matteo Fongaro e Diletta Tonello, mentre l’elenco dei consiglieri, allargato per i prossimi 3 anni a 15 membri, vede l’entrata di 8 nuovi produttori, con Stefano Argenton, Roberta Cecchin, Nicola Dal Maso, Giulia Franchetto, Francesco Gini, Antonio Magnabosco, Maria Patrizia Niero, Silvano Nicolato, Wolfgang Raifer, Luca Rancan, Massimino Stizzoli, Federico Zambon. Confermato invece in toto il collegio dei revisori dei conti.
Un Consiglio fortemente rinnovato, caratterizzato da una presenza di tanti giovani produttori e quote rosa, “pronti a portare avanti le istanze intraprese dal precedente consiglio, dalle modifiche del disciplinare di produzione alla spinta promozionale”.
Per questo la scelta da parte del Consiglio della figura di grande esperienza tecnica di Fiorini, che diventa strategica in questo periodo di cambiamento della Denominazione.
Il Lessini Durello viene indicato infatti come esempio di coerenza per la sua capacità non solo di avere creato un prodotto dal forte carattere identitario, ma anche di essere stato in grado di fare scelte coraggiose in un contesto di velocissima evoluzione data dalle mode e dal metodo.
“Il Consorzio del Lessini Durello ha delle dimensioni tali da poter assicurare un grande dialogo e una genuinità nei rapporti tra i produttori – dichiara il nuovo presidente Fiorini -. Nei prossimi 3 anni ci aspetta un grande lavoro per dare concretezza a quanto ha deciso lo scorso consiglio”.
“Le aziende hanno intrapreso un percorso che come Consiglio vogliamo appoggiare – conclude Fiorini – dando anche un supporto tecnico che vada verso la sostenibilità, una scelta che deve partire da tutti i produttori che amano la propria terra e che si traduce con un rispetto verso l’ambiente”.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Calano i consumi di vino (fermo) in Germania
- Fivi, vini dealcolati: «Sono una bevanda, non un vino»
- No acqua, no Prosecco: accordo per un piano invasi nella Conegliano Valdobbiadene Docg
- Chianti, Lambrusco e Montepulciano d’Abruzzo: vino italiano in crisi nei mercati target Gdo
- Lessini Durello Riserva Pas Dosé 2017 “Verde”, Fongaro
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.