IN BREVE
- Migliori Brunello di Montalcino 2021: qualità convincente, caratterizzata da sensazioni contrastanti e generale freschezza.
- L’interpretazione stilistica dei produttori ha influenzato il profilo del vino oltre l’annata: vini più bevibili e immediati, pur longevi.
- Il nuovo metodo di valutazione del Consorzio, “Brunello Forma”, descrive il 2021 come un’annata “fragrante”, “definita” e “verticale”.
- L’assenza di calore estremo e condizioni di stress per il Sangiovese durante il periodo di raccolta ha contribuito a una vendemmia di qualità.
- Le gelate primaverili e la scarsa piovosità hanno segnato il ciclo vegetativo, ma senza compromettere la salute delle piante.
Il Brunello di Montalcino 2021 è un tardo pomeriggio di fine estate, con il sole che prova a farsi largo tra le nuvole, prima di tramontare. La maglietta potrebbe non bastare più: meglio portarsi dietro una felpa. La nuova annata presentata a Benvenuto Brunello 2025, nel complesso più che convincente dal punto di vista qualitativo, è un’altalena di sensazioni contrastanti, che spesso sembrano sbattere fragorose sugli scogli della storia, gloriosa, della denominazione toscana. Da pelle d’oca, per la freschezza abbondante che lo avvicina a certi Rosso di Montalcino. Oppure caldo e confortante, più “tradizionalista”. Come quel maglione che da anni sai di trovare in basso a destra. In quel solito, benedetto cassetto.
Ma la 2021 del Brunello di Montalcino è l’annata in cui l’interpretazione stilistica di alcuni produttori ha pesato più che in altre annate. Montalcino non è in una bolla e i risultati di mercato dei vini rossi, in sofferenza a livello internazionale, hanno convinto più di un produttore a calcare la mano nella direzione di un assottigliamento del profilo del Sangiovese. Che risulta così più immediato e “bevibile”, sin da giovane. Accanto a queste interpretazioni, più o meno riuscite, ecco Brunelli più ricchi e corposi, tradizionali e “da aspettare”, come nella natura della denominazione. Il tutto al di là della zona di produzione, pur con risultati che rispecchiano le specificità dei suoli di Montalcino e la loro intrinseca propensione e regalare vini più sottili o massici.
BRUNELLO FORMA: LA FOTOGRAFIA DEL BRUNELLO 2021 SCATTATA DAL CONSORZIO DEL VINO BRUNELLO
“Fragrante”, “definito”, “verticale”. Il profilo del Brunello di Montalcino 2021 viene descritto così da “Brunello Forma“, l’innovativo metodo di valutazione delle nuove annate del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, introdotto per la prima volta nel 2024 e illustrato durante le degustazioni alla Chiesa di Sant’Agostino. Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua – genericamente – per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato.
Un’annata equilibrata, in cui concentrazione aromatica, alcol e tannini trovano spesso un’armonia naturale. Nei migliori campioni in degustazione, on una profondità elegante che lascia prevedere un’evoluzione positiva nel tempo.
- Brunello di Montalcino: recupero dell’imbottigliato negli ultimi due mesi
- Podere Salicutti primo Brunello di Montalcino certificato respekt-BIODYN
- Brunello di Montalcino Docg 2019, Pietroso
- Dal Brunello di Montalcino al Barolo: Cantina Porta Rossa è la prima Tenuta Piccini nelle Langhe
- Benvenuto Brunello 2025 a Montalcino: annata 2021 protagonista
- Serralunga Day 2025, Barolo e Brunello insieme per la quarta edizione
«Con Brunello Forma, introdotto lo scorso anno, abbiamo inaugurato un nuovo approccio alla lettura delle annate, superando il tradizionale sistema delle stelle per adottare una valutazione in chiave più qualitativa e stilistica, capace di esprimere al meglio la personalità del Sangiovese – commenta Giacomo Bartolommei, presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino. La valutazione di quest’anno ci racconta di un millesimo armonioso ed elegante, con grande potenziale anche in termini di invecchiamento. Ora non ci resta che attendere la risposta del mercato, dove già registriamo un fortissimo riscontro per un’annata che entrerà in commercio a partire da gennaio».
BRUNELLO DI MONTALCINO 2021: IL CLIMA DELL’ANNATA
Il 2021 si è distinto principalmente per l’assenza di calore estremo e di condizioni di stress correlate. Nel corso dell’anno si sono verificate due anomalie che hanno caratterizzato la stagione rispetto alla media storica: una primavera più fredda (in particolare nei mesi di marzo, aprile e maggio) con una delle peggiori gelate primaverili degli ultimi vent’anni (l’8 aprile le temperature sono scese ben al di sotto dello zero) e un settembre sensibilmente più secco e caldo. A questo va aggiunto il fatto che è stata la seconda estate più arida degli ultimi trent’anni, con solo due eventi piovosi superiori ai 20 millimetri, per contro, non si sono mai registrate temperature particolarmente elevate.
I fattori che più hanno determinato le caratteristiche dell’annata sono stati la gelata primaverile, che ha posticipato l’intero ciclo vegeto-produttivo e comportato in alcuni casi produzioni più ridotte, e le temperature moderatamente elevate, ma con una spiccata escursione termica. Il contesto? Quello di una stagione particolarmente secca soprattutto nei mesi di marzo, luglio e settembre. Fattori che però non hanno avuto contemporaneità e livelli di severità tali da compromettere il corretto funzionamento fisiologico delle viti. La vendemmia del Brunello di Montalcino 2021 si è svolta nella seconda metà di settembre, per concludersi nei primi giorni di ottobre con un raccolto in alcuni casi limitato non solo a causa della gelata primaverile, ma anche per la carenza di piogge nel periodo marzo-settembre.
MIGLIORI BRUNELLO DI MONTALCINO 2021: I PUNTEGGI | BENVENUTO BRUNELLO 2025
| CANTINA | BRUNELLO DI MONTALCINO 2021 | PUNTEGGIO / SCORE IN CENTESIMI |
| Centolani | Terre De Fjòli; Tenuta Friggiali; Focaia | 91; 92; 92 |
| Sensi 1890 | Boscoselvo; Poggio Scudieri Officium | 91; 91 |
| Tenute Donna Olga | Brunello 2021; Pietranera | 90; 93 |
| Aminta – Famiglia Cecchi | Brunello 2021; Gli Amici | 90; 89 |
| Pietroso | 95 | |
| Poggio Antico | 95 | |
| Il Palazzone | 95 | |
| Mastrojanni | 95 | |
| Castello Tricerchi | 95 | |
| Col di Lamo | 95 | |
| Corte dei Venti | 95 | |
| Giodo | 95 | |
| Poggio di Sotto | 95 | |
| Franco Pacenti | 94 | |
| Ferrero | 93 | |
| Agostina Pieri | 93 | |
| Campogiovanni | 93 | |
| Corte Pavone – Loacker Wine Estates – | 93 | |
| Pian delle Querci | 93 | |
| Pinino | 93 | |
| Tenute Silvio Nardi | 93 | |
| Tenuta le Potazzine | 93 | |
| Canalicchio di Sopra | 93 | |
| Carpineto | 93 | |
| Castello Romitorio | 93 | |
| Col d’Orcia | 93 | |
| Cordella | 93 | |
| Fuligni | 93 | |
| Collemattoni | 92 | |
| Armilla | 92 | |
| Fanti | 92 | |
| Fattoria dei Barbi | 92 | |
| La Serena | 92 | |
| Poggio alle Forche | 92 | |
| Casanuova delle Cerbaie | 92 | |
| Il Poggione | 92 | |
| La Lecciaia | 92 | |
| La Rasina | 92 | |
| Máté | 92 | |
| Pian delle Vigne | 92 | |
| Poggio Landi | 92 | |
| Ridolfi | 92 | |
| SanCarlo | 92 | |
| Tiezzi | Tre Querci | 92 |
| Salicutti | 91 | |
| Cortonesi | La Mannella | 91 |
| Banfi | Castello Banfi | 91 |
| Le Chiuse | 91 | |
| Argiano | 91 | |
| Caparzo | 91 | |
| Casisano | 91 | |
| Donatella Cinelli Colombini | 91 | |
| Fattoi | 91 | |
| Gianni Brunelli – Le Chiuse di Sotto | 91 | |
| La Poderina | 91 | |
| Poggio dell’Aquila | 91 | |
| Rabissi | 91 | |
| Ruffino | Greppone Mazzi | 91 |
| San Polino | 91 | |
| San Polo – Marilisa Allegrini | 91 | |
| Sanlorenzo | 91 | |
| Talenti | 40esima Vendemmia | 91 |
| Terre Nere | 91 | |
| Uccelliera | 91 | |
| Val di Suga | 91 | |
| La Casaccia di Franceschi | 91 | |
| Lisini | 91 | |
| Bottega | 90 | |
| Scopetone | 90 | |
| Abbadia Ardenga | 90 | |
| La Magia | 90 | |
| Patrizia Cencioni | 90 | |
| San Guglielmo | 90 | |
| Sesta di Sopra | 90 | |
| Tenuta Buon Tempo | 90 | |
| Villa Poggio Salvi | 90 | |
| Voliero | 90 | |
| Camigliano | 90 | |
| Capanne Ricci Tenimenti Ricci | 90 | |
| Castiglion del Bosco | 90 | |
| Ciacci Piccolomini d’Aragona | 90 | |
| Elia Palazzesi | 90 | |
| La Gerla | 90 | |
| La Palazzetta | 90 | |
| Le Macioche – Famiglia Cotarella | 90 | |
| Palazzo | 90 | |
| Piombaia | 90 | |
| Podere Giardino | Le Tracce | 90 |
| Poggio Rubino | 90 | |
| Querce Bettina | 90 | |
| Quercecchio | 90 | |
| Scopone | 90 | |
| Tenuta San Giorgio | Ugolforte | 90 |
| Sesti | 90 | |
| Cava d’Onice | Sensis | 89 |
| Innocenti | 89 | |
| Renieri | 89 | |
| La Fortuna | 89 | |
| Tenuta Croce di Mezzo | 89 | |
| Tenuta La Fuga | 89 | |
| Cantina di Montalcino | 89 | |
| Cantine Bonacchi | Molino della Suga | 89 |
| Capanna | 89 | |
| Chiusa Grossa | 89 | |
| Il Paradiso di Manfredi | 89 | |
| La Fornace | 89 | |
| Mocali | 89 | |
| Podere Brizio | 89 | |
| Santa Giulia | 89 | |
| Albareti | 89 | |
| Tassi | 89 | |
| Villa i Cipressi | 89 | |
| Poggio degli Ulivi | 89 | |
| Belpoggio | 88 | |
| Paradiso di Cacuci | 88 | |
| Podere la Vigna | 88 | |
| Villa al Cortile | 88 | |
| Verbena | 87 | |
| Fornacina | 87 | |
| Caprili | 87 |






