Mandrarossa conferma: le nuove etichette di vini prodotti sull’Etna saranno sul mercato entro la fine del mese di aprile. Si tratta della linea “Sentiero delle Gerle“, costituita al momento da un Etna Bianco Doc 2018 da un Etna Rosso Doc 2016.
Un’edizione limitata a poche migliaia di bottiglie, vestite dalle etichette dell’artista Nancy Rossit, che già aveva rappresentato le storie ritrovate dei Vini di Contrada, presentati nel 2019. L’anima dei vini Etna Doc di Mandrarossa sarà rappresentata in due momenti tra le vigne del vulcano, all’alba al tramonto.
In particolare, i vini “Sentiero delle Gerle” sono prodotti rispettivamente con uve Carricante (bianco) e Nerello Mascalese (rosso). I vini nascono da un vigneto di quattro ettari localizzato a Linguaglossa, uno dei comuni del Parco dell’Etna, sul versante nord-orientale del vulcano.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- La birra artigianale traina i consumi: vale 38 miliardi di dollari
- Giovanni Busi confermato presidente Consorzio Vino Chianti
- Si beve meno (ma meglio) in Italia: Umbria, più “bicchieri” di Marche e Veneto
- Siccità, 3 miliardi di euro di danni: Po in secca, laghi e fiumi svuotati
- Federdoc verso il rinnovo della presidenza: eletto il nuovo Cda
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese