Sempre più Girl Power nel mondo del whiskey, settore tradizionalmente considerato “da uomini”. Lexie Phillips è stata nominata pochi giorni fa Assistente Distillatore (Assistant Distiller) dalla Jack Daniel’s Distillery ed è la prima donna a ricoprire un ruolo così importante nella storia del brand.
La promozione è il frutto del talento e dell’esperienza della Phillips che ha trascorso gli ultimi sette anni lavorando nel controllo qualità della distilleria, periodo durante il quale è stata determinante nella distillazione e nel lancio del Jack Daniel’s Tennessee Rye, il primo whiskey di segale in oltre 150 anni di storia di Jack Daniel’s.
La distilleria fa sapere che Lexie Phillips lavorerà fianco a fianco di Chris Fletcher, Master Distiller di Jack Daniel’s, e «sosterrà l’innovazione di Jack Daniel’s nel progetto “grain to glass” (dal campo al bicchiere) e fungerà anche da brand ambassador».
«Sono onorata del nuovo ruolo di Assistant Distiller, non vedo l’ora di lavorare a fianco e di imparare da Chris e dai migliori produttori di whisky del mondo – afferma la Phillips – Fare Tennessee Whiskey è la mia grande passione e sono grata poter ispirare una nuova generazione di donne a seguire le mie orme».
«Lexie conosce molto bene la storia della distilleria ed ha un talento naturale per la produzione di whiskey – ha aggiunto Fletcher – Rappresenta il futuro del nostro mestiere e sono entusiasta di averla al mio fianco, lavorando insieme per garantire il massimo carattere e qualità del Jack Daniel’s Tennessee Whiskey».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Torched Earth Ale, la birra che “fa schifo” per colpa dei cambiamenti climatici
- Birra Artigianale: mancano le lattine
- Distillo: la prima fiera italiana rivolta alle micro distillerie
- Italian Grape Ale: una petizione per salvare la birra d’uva italiana
- Birra Peroni: investimento da 1,6 mln di euro per lo stabilimento di Bari
Ingegnere per formazione, sommelier per passione. Un amore ardente per il whisk(e)y che fluisce attraverso birra e vino. Grande curiosità e voglia di conoscere, che si traduce in voglia di condividere. Perché condividere la cultura arricchisce tanto chi riceve quanto chi dona. Slàinte! WineMag.it edita con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese