IN BREVE
- La 20ª edizione di Granaccia & Rossi di Liguria si tiene il 22 e 23 novembre a Quiliano, con settanta cantine partecipanti, un record per l’evento.
- Il sabato pomeriggio include un convegno sulla Grenache, seguito da degustazioni di vini dai territori coinvolti.
- La domenica sarà dedicata al pubblico con banchi di assaggio e un mercatino di prodotti tipici, in aggiunta a eventi collaterali come cene speciali nei ristoranti locali.
- L’evento è sostenuto dalla Regione Liguria e da vari partner, mirato alla valorizzazione dei vini rossi e rosati liguri.
- Granaccia Rossi Liguria rappresenta un’importante vetrina per il settore vitivinicolo ligure e promuove il turismo esperienziale.
Saranno settanta le cantine presenti alla 20ª edizione di Granaccia & Rossi di Liguria, in programma sabato 22 e domenica 23 novembre a Quiliano (Sv). Un numero record, mai raggiunto nelle edizioni precedenti. L’evento conferma il proprio ruolo nella valorizzazione dei vini rossi e rosati liguri, con un coinvolgimento esteso delle attività locali e dei partner istituzionali.
Il programma prevede, nel pomeriggio di sabato, un convegno dedicato al tema “La grande famiglia della Grenache, attraverso le sue genetiche e le sue traduzioni territoriali in Italia”, con interventi di tecnici e rappresentanti dei consorzi di Umbria, Toscana, Sardegna e Veneto. Il dibattito sarà affiancato dalla degustazione delle etichette dei territori coinvolti.
LA MAXI DEGUSTAZIONE DI DOMENICA
La giornata di domenica sarà dedicata al grande pubblico. Dalle 14.30 alle 19, all’interno del palasport, sono previsti i banchi di assaggio dei vini rossi e rosati delle settanta aziende partecipanti, quaranta delle quali presenti con postazione autonoma. Presenti inoltre spazi dedicati ospiteranno un mercatino di prodotti tipici, presentazioni e vetrine legate alla Granaccia di Quiliano.
VISITE, MOSTRE E TERRITORIO
Durante i pomeriggi di sabato e domenica sarà possibile visitare Villa Maria, edificio storico del Comune situato a pochi metri dal palazzetto. All’interno trovano spazio una mostra di giocattoli e l’esposizione “Luna tra le muse”, con opere dello scultore e ceramista Ylli Plaka. Il programma collaterale comprende iniziative diffuse tra Quiliano e Valleggia: vetrine a tema, degustazioni guidate e piatti dedicati nei ristoranti. Al Vescovado di Noli (1 stella Michelin) è in programma una cena speciale con abbinamenti ai vini rossi e rosati delle aziende aderenti a Vite in Riviera.
La manifestazione è promossa da Città di Quiliano e rete di imprese Vite in Riviera, con la compartecipazione di Regione Liguria e Camera di Commercio delle Riviere di Liguria e il sostegno della Fondazione De Mari. L’iniziativa gode inoltre del patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, Provincia di Savona ed Enoteca Regionale della Liguria. Oltre alla collaborazione di Agenzia in Liguria e Polisportiva Quiliano.
REGIONE LIGURIA AL FIANCO DEGLI ORGANIZZATORI
«Granaccia & Rossi di Liguria – afferma Alessandro Piana, vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura – rappresenta un appuntamento imprescindibile per tutta la nostra filiera vitivinicola. Un momento di confronto, valorizzazione e crescita che da vent’anni contribuisce a dare visibilità ai nostri rossi e rosati. Come Regione stiamo sostenendo con convinzione questo settore strategico, attraverso interventi mirati quali la misura Ocm Vino, la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, i contributi contro la Flavescenza dorata e l’ingente impegno dedicato ai muretti a secco, con oltre 38 milioni di euro complessivi per tutelare il paesaggio rurale e la qualità delle nostre produzioni. Il successo di questa manifestazione conferma la forza delle nostre aziende, la loro straordinaria capacità di fare rete e l’identità unica dei vitigni liguri, a partire dalla Granaccia».
«Manifestazioni di questo genere – aggiunge Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio delle Riviere di Liguria – rafforzano il territorio, rendendolo una cornice inimitabile per lo sviluppo promozionale e la valorizzazione delle nostre eccellenze locali. L’enogastronomia rappresenta uno dei motori trainanti del comparto agricolo e, proprio per questo, merita attenzione, tutela e sostegno. Il settore vitivinicolo, in costante crescita, vivace e ormai ampiamente riconosciuto sia a livello nazionale sia internazionale, incarna appieno la filosofia del turismo esperienziale».
GRANACCIA E ROSSI DI LIGURIA 2025: LE CANTINE PARTECIPANTI PER PROVINCIA
Provincia di Imperia
- A Maccia (Ranzo)
- Beronà (Diano Arentino)
- Bruna (Ranzo)
- Cantina del Rossese Gajaudo (Dolceacqua)
- Cascina Nirasca (Pieve di Teco)
- Colle Sereno (Acquetico)
- Daniele Ronco (Ranzo)
- Du Nemu (Camporosso)
- E Prie (Soldano)
- Fontanacota (Pornassio)
- Foresti Wine (Camporosso)
- Il Baggio Pellegrino (Cosio d’Arroscia)
- Il Bey (Imperia)
- Il Cascin (Arzeno d’Oneglia)
- Kà Mancine (Dolceacqua)
- Laura Aschero (Pontedassio)
- Lorenzo Ramò (Pornassio)
- Maixei (Dolceacqua)
- Massimo Alessandri (Ranzo)
- Poggio dell’Elmo (Soldano)
- Ramoino (Chiusavecchia)
- Rondelli Roberto (Camporosso)
- Tenuta Anfosso (Soldano)
- Tenuta Ascari (Dolceacqua)
- Tenuta Maffone (Pieve di Teco)
- Tenuta Mfr (Santo Stefano al Mare)
- U Mattà (Ranzo)
- Visamoris (Imperia)
Provincia di Savona
- Anfossi (Albenga)
- BioVio (Albenga)
- Cantine Calleri (Albenga)
- Claudio Vio (Vendone)
- Dell’Erba (Albenga)
- Durin (Ortovero)
- Distilleria Salsano (Albenga)
- Enrico Dario (Albenga)
- Federico Maron (Murialdo)
- Feipu dei Massaretti (Albenga)
- Gallizia 1250 (Arnasco)
- Innocenzo Turco (Quiliano)
- La Rocca di Perti (Finale Ligure)
- La Vecchia Cantina (Albenga)
- Peq Agri (Andora)
- RoccaVinealis (Roccavignale)
- Sancio (Spotorno)
- Olio Sommariva (Albenga)
- Torre Pernice (Albenga)
- Viarzo (Quiliano)
- Viticoltori Ingauni (Ortovero)
Provincia di Genova
- Andrea Bruzzone (Genova)
- Cantine Levante (Sestri Levante)
- La Ricolla (Ne)
- Pino Gino (Castiglione Chiavarese)
Provincia di La Spezia
- A Scia (Monterosso al mare)
- Albana la Torre (La Spezia)
- Ca du Ferrà (La Spezia)
- Cantina Dall’Ara (Santo Stefano Magra)
- Cantine Bondonor (Luni)
- Cantine Lunae Bosoni (Luni)
- Cantine Rubiano (Sarzana)
- Cerrolungo (La Spezia)
- La Baia del Sole Federici (Ortonovo)
- Fratelli Giannarelli (Bolano)
- Giacomelli (Castelnuovo Magra)
- La Pietra del Focolare (Luni)
- Ottaviano Lambruschi (Castelnuovo Magra)
- Possa (Riomaggiore)
- Sassarini (Monterosso al mare)
- Stella Di Lemmen (Riomaggiore)
- Terre di Levanto (Levanto)






