Si chiude molto positivamente il 2021 della Doc Maremma Toscana, sfiorato i 7 milioni di bottiglie superando i 51 mila ettolitri imbottigliati.
«Sono contento di poter constatare che, nonostante il particolare momento storico, la Maremma sia una delle Denominazioni più dinamiche della Toscana. Siamo cresciuti del 16% contro una media, in generale davvero positiva, delle altre Dop Toscane del 10%», dichiara Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.
I NUMERI DELLA DENOMINAZIONE
In forte crescita il Rosso della Doc che, grazie anche all’introduzione della Riserva registra un +33% e rappresenta circa 1/3 della denominazione. +30% per il Vermentino che continua ad essere la varietà numericamente più importante. Interessante anche l’aumento del 22% di un vitigno autoctono come il Ciliegiolo che consolida il quarto posto tra le tipologie più imbottigliate.
«L’orientamento della nostra Denominazione mi sembra ben delineato, i numeri lo confermano – commenta Mazzei -. Accanto al Rosso targato Doc Maremma Toscana ci stiamo sempre più affermando come terra di grandi vini bianchi grazie al Vermentino. Vino di grande piacevolezza che si dimostra poter essere anche complesso e longevo e che riscontra un apprezzamento sempre maggiore dai mercati».
IL VERMETINO
Si terrà quest’anno presumibilmente in primavera, la terza edizione del Vermentino Grand Prix, kermesse dedicata proprio all’approfondimento del vitigno e delle sue diverse interpretazioni. «I nostri Soci stanno lavorando bene e sono convinto che nel 2022 faremo ancora meglio», conclude Mazzei.
La vendemmia 2021 si è rivelata qualitativamente molto interessante anche se con quantità inferiori a causa degli eventi climatici. Il Consorzio, con le sue 317 Aziende associate, si prepara a portare sui mercati nazionali e internazionali vini dalle ottime potenzialità.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Prowein 2022, 38 mila visitatori a Dusseldorf. Nel 2019 erano stati 61 mila
- Cantine Aperte 2022: tutto pronto per la festa degli enoturisti
- Amarone Opera Prima 2022: l’Anteprima del re della Valpolicella ha un nuovo volto
- Aperitivo in Francia per Campari: acquisito Picon per 119 milioni
- Vigneto Toscana: «Coldiretti al fianco dei Consorzi del vino per promozione e sviluppo»
WineMag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la “Guida Top 100” migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a WineMag.it, con un euro al mese