Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Vodka contraffatta maxi sequestro da un milione di euro in tutta Italia 1

Vodka contraffatta, sequestro da un milione di euro da Treviso: indagini in tutta Italia

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno sequestrato, in diverse località del territorio nazionale, 8.092 bottiglie di vodka da un litro), riportanti marchi contraffatti di due note aziende produttrici. Il valore della merce, già in commercio, è stimata in circa 1 milione di euro. Nel corso del sequestro principale, avvenuto nella zona di […]

Vodka contraffatta, sequestro da un milione di euro da Treviso: indagini in tutta Italia Leggi tutto »

Intanto a Kiev... Una fiera del vino da 3 mila visitatori e 100 nuovi ristoranti

Intanto, a Kiev… Una fiera del vino da 3 mila visitatori e 100 nuovi ristoranti

Mentre l’Europa e il mondo discutono più di guerra che di pace, di Berlusconi e del Ppe, di Zelensky e di Putin, di Macron e di Scholz, a Kiev andrà in scena, quasi come se niente fosse, la Wine&Spirits Ukraine 2023. Già perché, come ricordano gli organizzatori in esclusiva a winemag.it, «durante il periodo di

Intanto, a Kiev… Una fiera del vino da 3 mila visitatori e 100 nuovi ristoranti Leggi tutto »

Amarone come la Tintilia del Molise ecco come non promuovere un vitigno autoctono italiano

«Tintilia del Molise di qualità superiore all’Amarone»: è bufera sullo spot

  «Ti piacciono i vini rossi e corposi come ad esempio l’Amarone? Scopri la qualità superiore del Molise». Circola su Facebook e sta creando non poco clamore in Valpolicella il video spot ad opera di una cantina molisana. Per spingere le vendite del vino prodotto con il vitigno autoctono Tintilia, i due titolari ricorrono dapprima

«Tintilia del Molise di qualità superiore all’Amarone»: è bufera sullo spot Leggi tutto »

Borgogna stop agli erbicidi per i Volnay Premier Cru

Borgogna, stop agli erbicidi per i Volnay Premier Cru

I viticoltori di Volnay hanno votato l’abolizione dell’uso di erbicidi nelle parcelle classificate come Volnay Premier Cru. Il provvedimento, votato dall’Organisme de Gestion de Volnay (Odg) riguarda complessivi 110 ettari ed entrerà in vigore dal 2024. La sperimentazione, tuttavia, è già in corso da oltre due anni in questa zona della Borgogna. Più di 3/4

Borgogna, stop agli erbicidi per i Volnay Premier Cru Leggi tutto »

Vinari Vignaioli Naturali Riuniti a Milano no alla fusione tra VinNatur e ViTe

Vi.Na.Ri, Vignaioli Naturali Riuniti a Milano: no alla fusione tra VinNatur e Vi.Te

Uniti nella buona e nella cattiva sorte, «per evitare l’autodistruzione». Ma ognuno a casa propria, dopo 48 ore di convivenza sotto il tetto di Studio Novanta, in via Mecenate 88/A, a Milano. Vi.Na.Ri, acronimo di Vignaioli Naturali Riuniti, evento andato in scena nel capoluogo lombardo il 12 e 13 febbraio, poteva essere la prova generale

Vi.Na.Ri, Vignaioli Naturali Riuniti a Milano: no alla fusione tra VinNatur e Vi.Te Leggi tutto »

Amarone della Valpolicella 2018 ritorno al terroir amarone opera prima val di mezzane val squaranto

Amarone della Valpolicella 2018: ritorno al terroir. Verso una nuova sottozona?

Tra le tante certezze di una formula vincente che prende il nome di Amarone Opera Prima, l’anteprima Amarone 2018 andata in scena all’inizio del mese di febbraio a Verona porta con sé un valore speciale: la vittoria del terroir dell’Amarone della Valpolicella, sul “metodo” produttivo. Se da un lato la denominazione fa squadra per vedere

Amarone della Valpolicella 2018: ritorno al terroir. Verso una nuova sottozona? Leggi tutto »

Doc Campania da 100 milioni di bottiglie Dibattito aperto posizioni contrastanti

Verso una Doc Campania da 100 milioni di bottiglie? Il dibattito è aperto

Il cerchio inizia a stringersi attorno all’istituzione della Doc Campania, nuova denominazione di origine controllata che avrebbe un potenziale di circa 100 milioni di bottiglie. Un argomento che anima i corridoi del vino campano, dalle cui finestre traboccano non pochi mugugni. Da settimane. Il dibattito in corso lascia infatti aperti numerosi interrogativi, farciti dalle contraddizioni dei

Verso una Doc Campania da 100 milioni di bottiglie? Il dibattito è aperto Leggi tutto »

Tutto fatto per La Giuva Signorvino Gruppo Calzedonia nuovo proprietario cantina alberto malesani

Signorvino (Calzedonia) acquista La Giuva, cantina di Alberto Malesani

Signorvino è il nuovo proprietario de La Giuva, cantina dell’ex allenatore di calcio Alberto Malesani. Il rogito è fissato per la prossima settimana. Un’acquisizione che sa di passaggio di consegne da un “Mister” all’altro. Dal Mister divenuto bandiera di Chievo, Fiorentina, Parma e Panathīnaïkos, ai “Mister del vino” del Gruppo Calzedonia. I primi mesi del

Signorvino (Calzedonia) acquista La Giuva, cantina di Alberto Malesani Leggi tutto »

Consorzio Tutela Vini del Sannio Libero Rillo non si dimette pace fatta con le associazioni di categoria dimissioni

Consorzio Tutela Vini del Sannio: Libero Rillo non si dimette

Dalla richiesta di dimissioni al chiarimento condizionato. Libero Rillo resta alla presidenza del Consorzio di Tutela Vini del Sannio, dopo l’incontro dei giorni scorsi con le associazioni di categoria che ne chiedevano le dimissioni (Confagricoltura, Cia e Unicaa Benevento). L’emergenza è rientrata. Ma il presidente è avvisato: niente più decisioni prese senza coinvolgere tutte le

Consorzio Tutela Vini del Sannio: Libero Rillo non si dimette Leggi tutto »

Prosek Prosecco Croazia alza la voce a Bruxelles parole di fuoco sui politici italiani tonino picula

Prošek-Prosecco, la Croazia alza la voce a Bruxelles: parole di fuoco sui politici italiani

Torna caldissimo il dibattito sul Prošek croato, mentre la decisione finale da parte di Bruxelles tarda ad arrivare, lasciando l’Italia del Prosecco e la stessa Dalmazia in trepidante attesa. La discussione è terminata e non sono previste audizioni pubbliche nel prossimo futuro. Vista la distanza tra le parti, si materializza sempre più la possibilità che

Prošek-Prosecco, la Croazia alza la voce a Bruxelles: parole di fuoco sui politici italiani Leggi tutto »