Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Vendemmia 2025 a Santorini produzione ai minimi storici. A Winemag il racconto di Domaine Sigalas, tra le migliori cantine di Santorini

Vendemmia 2025 a Santorini: produzione ai minimi storici

La raccolta sull’isola vulcanica greca, con gli occhi di Domaine Sigalas. Terzo calo consecutivo, ma l’azienda guidata da Stellios Boutaris punta su nuovi impianti, tecnologia e collaborazioni per ridare vita al vigneto. Clima, abbandono delle pratiche tradizionali e costo del lavoro mettono a rischio la sopravvivenza del sistema viticolo. La vendemmia 2025 a Santorini si […]

Vendemmia 2025 a Santorini: produzione ai minimi storici Leggi tutto »

Trigon Rottensteiner la quadra sul Lagrein di Gries sudtirol alto adige doc riserva punteggio 96 100 winemag prezzo 75 euro

Trigon Rottensteiner: la quadra sul Lagrein di Gries

Presentata oggi la nuova etichetta che si posizione al vertice della piramide qualitativa della cantina di Bolzano. Un “Super Alto Adige” che richiama, nel nome, la forma triangolare del vigneto da cui provengono le uve, nel “cru” del quartiere Gries. Annata 2022, tiratura limitata a 2.500 bottiglie. Prezzo che si aggira attorno ai 75 euro.

Trigon Rottensteiner: la quadra sul Lagrein di Gries Leggi tutto »

Asti, vendemmia in nero in due aziende di Bubbio e Loazzolo controlli guardia di finanza

Asti, vendemmia “in nero” in due aziende di Bubbio e Loazzolo

L’esito dei controlli delle Fiamme Gialle, che hanno ispezionato aziende vinicole e ristorative piemontesi, scoprendo lavoratori in nero e irregolari. Sanzioni per oltre 128 mila euro e proposte di sospensione dell’attività mirano a garantire legalità e tutela dei consumatori. I controlli proseguiranno per tutto settembre. Tre aziende vitivinicole a Bubbio e Loazzolo e un ristorante

Asti, vendemmia “in nero” in due aziende di Bubbio e Loazzolo Leggi tutto »

Mundus Vini Christoph Meininger Vino sotto attacco dei media tedeschi Duro sfogo dell'editore e fondatore del noto concorso enologico, nel discorso introduttivo della Summer Edition 2025

Mundus Vini, Meininger: «Vino sotto attacco dei media tedeschi»

Duro sfogo dell’editore e fondatore del noto concorso enologico, nel discorso introduttivo della Summer Edition 2025. «È un atteggiamento ipocrita. Io continuerò a difendere il vino per tutta la vita». Mundus Vini si conferma palco d’eccellenza del vino europeo e internazionale, ben oltre la qualità della giuria del concorso. Come da tradizione, il discorso introduttivo

Mundus Vini, Meininger: «Vino sotto attacco dei media tedeschi» Leggi tutto »

Sgombero Leoncavallo addio a vino resistente e La Terra Trema milano centro sociale

Sgombero Leoncavallo, addio a vino resistente e La Terra Trema?

Sfrattato il centro sociale milanese, che negli anni aveva dato spazio a iniziative legate al mondo del vino naturale. Con l’operazione di polizia si chiude un capitolo che univa barricate e degustazioni, tra politica e caraffe di “rosso sfuso” in bottiglia. Lo sgombero chiude probabilmente (anche) la stagione del “calice ribelle” del Folletto di Abbiategrasso.

Sgombero Leoncavallo, addio a vino resistente e La Terra Trema? Leggi tutto »

liguria-tentato-stupro-in-vigna-denuncia-ca-du-ferra-Giuseppe Luciano Aieta

Liguria, tentato stupro in vigna: la denuncia di Cà du Ferrà

Giuseppe Luciano Aieta, titolare con il marito Davide Zoppi della cantina di Bonassola, denuncia un’aggressione subita tra i filari. La coppia parla di un clima di pressioni e intimidazioni che dura da tempo. Proprio quest’anno la cantina è stata premiata come Miglior Cantina Italiana 2025 da Winemag. Un produttore vinicolo ligure denuncia un’aggressione subita in

Liguria, tentato stupro in vigna: la denuncia di Cà du Ferrà Leggi tutto »

Terre d Oltrepò verso liquidazione coatta ministero chiede revoca misure protettive ceo umberto callegari

Terre d’Oltrepò verso liquidazione coatta?

L’ispezione straordinaria ha rilevato gravi criticità nella gestione e nella situazione finanziaria della cooperativa e del gruppo. Il Ministero contesta la legittimità della richiesta di misure protettive, presentata dal Ceo Umberto Callegari, figlio del presidente della cantina, senza mandato del Cda. La relazione ispettiva fotografa tensione finanziaria, pignoramenti e impiantistica a rischio in vista della

Terre d’Oltrepò verso liquidazione coatta? Leggi tutto »

Barbera d estate boom a Costigliole d Asti lezione all Italia del vino in crisi barbera summer festival

Barbera d’estate boom a Costigliole d’Asti: lezione all’Italia del vino in crisi

Il rosso simbolo del Piemonte, servito alla temperatura di 11 gradi, piace a turisti stranieri e visitatori locali. L’evento ideato dal Comune di Costigliole in collaborazione con alcuni sommelier Ais è un successo tutt’altro che scontato. Frutto di una meticolosa preparazione e di un nuovo modo di raccontare e promuovere il vino rosso d’estate. EDITORIALE

Barbera d’estate boom a Costigliole d’Asti: lezione all’Italia del vino in crisi Leggi tutto »

Vini rossi d estate Morino «Ristoratori senza frigo e ricarichi alle stelle» barbera summer festival ristorante campanarò asti

Vini rossi d’estate? Morino: «Ristoratori senza frigo e ricarichi alle stelle»

Il vignaiolo piemontese duro al Barbera Summer Festival: «Bisogna investire per invogliare i clienti a bere. Un mio vino da 7,70 euro in cantina l’ho visto a 38 euro. La gente non è pazza. E noi produttori dovremmo rivolgerci di più ai clienti finali». «Barbera e vini rossi d’estate? Il problema è che la ristorazione

Vini rossi d’estate? Morino: «Ristoratori senza frigo e ricarichi alle stelle» Leggi tutto »

Incendio vigna Oltrepò pavese, Cantina Defilippi parla a Winemag Federico Defilippi «Poteva morire qualcuno» corvino san quirico

Incendio vigna Oltrepò, Cantina Defilippi: «Poteva morire qualcuno»

Federico Defilippi racconta in esclusiva a Winemag i momenti concitati in cui è stato dato l’allarme. Le fiamme, appiccate in diversi punti del vigneto di Corvino San Quirico, sono di natura dolosa. Indagini degli inquirenti a 360 gradi. È doloso l’incendio che ha devastato una vigna di Cantina Defilippi – i Gessi, in Oltrepò pavese,

Incendio vigna Oltrepò, Cantina Defilippi: «Poteva morire qualcuno» Leggi tutto »