Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

MGA del Barolo quanto pesano su prezzo e mercato cosa sono le mga del barolo sottozone e come vengono usate dai produttori delle langhe

MGA del Barolo: quanto pesano su prezzo e mercato?

Le Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA) del Barolo sono 181 e sono state introdotte con il regolamento del 2010, applicato dalla vendemmia 2010/2011. Le MGA permettono di indicare in etichetta sottozone precise del territorio del Barolo, avvicinando il disciplinare a un sistema di “cru”. COSA SONO LE MGA DEL BAROLO Le MGA identificano porzioni delimitate della […]

MGA del Barolo: quanto pesano su prezzo e mercato? Leggi tutto »

La svolta epocale del Romagna Sangiovese a Vini ad Arte 2025

La Romagna del vino si prepara a celebrare una tappa decisiva. Dal 21 al 24 settembre è in scena a Faenza e sul territorio circostante Vini ad Arte 2025, che segna il ventesimo anniversario dell’evento istituzionale del Consorzio Vini di Romagna. Un compleanno che coincide con un passaggio simbolico: il Romagna Sangiovese si presenta con

La svolta epocale del Romagna Sangiovese a Vini ad Arte 2025 Leggi tutto »

Foggia, sequestrati oltre 1,3 milioni di litri di vino rosso fantasma

Foggia, sequestrati oltre 1,3 milioni di litri di vino rosso fantasma

Oltre 1,3 milioni di litri di vino rosso, per un valore commerciale stimato in più di 4,3 milioni di euro, sono stati sequestrati dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia. L’operazione è stata condotta insieme ai funzionari dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari Puglia e

Foggia, sequestrati oltre 1,3 milioni di litri di vino rosso fantasma Leggi tutto »

Salute, appello all’Onu dell’Accademia Internazionale del Vino

L’Accademia Internazionale del Vino ha lanciato un appello ai capi di Stato e di Governo riuniti a New York per l’80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’invito è a non ridurre il vino a un semplice rischio sanitario, ma a riconoscerne il valore culturale e sociale. Tra i firmatari spiccano numerosi nomi italiani, affiancati da

Salute, appello all’Onu dell’Accademia Internazionale del Vino Leggi tutto »

La collezione calici Riedel Esselunga divide i clienti

La nuova collezione calici Riedel di Esselunga scatena pareri contrastanti tra i clienti della nota insegna di supermercati milanese. C’è chi li ritiene una proposta ben concepita, seppur per intenditori. E chi giudica la nuova raccolta punti ripetitiva e inutile. Come di consueto, la promozione prevede la ricezione di bollini con la spesa da Esselunga.

La collezione calici Riedel Esselunga divide i clienti Leggi tutto »

Sondaggio vino e trasparenza: il consumatore vuole sapere cosa beve

I consumatori di vino vogliono sapere cosa bevono. E gradirebbero maggiore trasparenza, soprattutto sul fronte degli “ingredienti del vino“. È quanto emerge dal sondaggio realizzato da Federmosti in collaborazione con Winemag.it e i suoi lettori. Gli esiti rivelano una richiesta sempre più forte di chiarezza sulle etichette dei vini. Da dicembre 2023, grazie al nuovo

Sondaggio vino e trasparenza: il consumatore vuole sapere cosa beve Leggi tutto »

Verduno Pelaverga da rischio scomparsa a 30 anni della Doc nelle Langhe associazione verduno è uno tre migliori verduno pelaverga 2024

Verduno Pelaverga, dal rischio scomparsa ai 30 anni della Doc nelle Langhe

La denominazione del Piemonte resta una nicchia, ma si fa largo tra i giganti Barolo e Barbaresco grazie alla tenacia della comunità locale e all’associazione “Verduno è uno”, presieduta da Diego Morra. Un exploit produttivo e commerciale che l’ha portata a raggiungere 35 ettari vitati e oltre 200 mila bottiglie. Tre etichette da assaggiare. Verduno

Verduno Pelaverga, dal rischio scomparsa ai 30 anni della Doc nelle Langhe Leggi tutto »

Vinha Do Carril 2023 Niepoort tappo Legacy Cork Supply 97100 Winemag.it. Tutto ciò che c'è da sapere su uno dei vini del Douro più iconici legacy dirk niepoort jochen michalski

Vinha Do Carril 2023 Niepoort tappo Legacy Cork Supply: 97/100 Winemag.it

Il nuovo vino rosso del Douro esprime eleganza e profondità, con un profilo aromatico complesso e un sorso di grande equilibrio, nel segno dei terreni scistosi. Per la prima volta, un vino portoghese viene imbottigliato con il tappo frutto di un’innovazione tecnologica unica, che unisce intelligenza artificiale e selezione manuale. Una scelta che segna una

Vinha Do Carril 2023 Niepoort tappo Legacy Cork Supply: 97/100 Winemag.it Leggi tutto »

martin Foradori-Hofstätter esce dal Consorzio Vini Alto Adige durante wine summit 2025 dimissioni da vicepresidente

Foradori-Hofstätter si dimette dal Consorzio Vini Alto Adige

In un’intervista esclusiva a Winemag.it, il produttore di Termeno spiega le ragioni del dietrofront dalla carica di vicepresidente dell’ente di Bolzano. Il passo indietro del noto produttore oscura il Wine Summit, in corso fino all’8 settembre. Martin Foradori Hofstätter ha rassegnato le proprie dimissioni da vicepresidente del Consorzio Vini Alto Adige. Rimane comunque nel Cda.

Foradori-Hofstätter si dimette dal Consorzio Vini Alto Adige Leggi tutto »

Viticoltura eroica in nero a Massa multato produttore di Candia dei Colli Apuani Doc

Viticoltura eroica “in nero” a Massa: multato produttore di Candia

Nove lavoratori trovati senza contratto in un vigneto della piccola denominazione Toscana. L’operazione dei Carabinieri e dell’Ispettorato rientra in un piano di controlli sul lavoro agricolo nelle zone dove la vendemmia è resa più difficoltosa dalle pendenze dei vigneti. Nel corso di un controllo congiunto, il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Massa Carrara e

Viticoltura eroica “in nero” a Massa: multato produttore di Candia Leggi tutto »