Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Maurizio Zanella ca' del bosco Franciacorta amarcord. Sognando il Lambrusco

Maurizio Zanella, Franciacorta amarcord. Sognando il Lambrusco

«Quando iniziai a tentare di vendere le mie prime bottiglie a Milano, il punto più importante era Drogheria Gaboardi, in piazza del Tricolore. Lì vendevano il Barolo a 990 lire ogni tre bottiglie. Io avevo la pretesa di vendergli il Franciacorta a 770 lire. A bottiglia. Ricordo ancora benissimo cosa successe. Mi chiesero se ero […]

Maurizio Zanella, Franciacorta amarcord. Sognando il Lambrusco Leggi tutto »

Verso il Consorzio Nizza Docg: la Barbera si spacca per distinguersi

È iniziato il percorso che potrebbe portare al riconoscimento ufficiale del Consorzio del Nizza Docg, con decisione attesa entro il 2026. I produttori piemontesi lo definiscono «un passaggio decisivo per il futuro della denominazione». Attualmente la tutela e la promozione sono affidate congiuntamente al Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato e all’Associazione

Verso il Consorzio Nizza Docg: la Barbera si spacca per distinguersi Leggi tutto »

La democratizzazione dello Champagne in Italia

Dopo aver proposto in occasione dello Champagne Day 2024 l’abbinamento con i formaggi italiani, il Bureau du Champagne Italia fa un ulteriore passo coerente, in vista dell’edizione 2025, in calendario il 24 ottobre. Lunedì 20 ottobre, a Milano, proporrà a un «ristretto numero di giornalisti» (noi ci saremo) l’abbinamento delle pregiate bollicine francesi con i

La democratizzazione dello Champagne in Italia Leggi tutto »

Impatto dazi vino Trump sondaggio in America tra gli importatori USWTA us wine trade alliance wine tariffs

Impatto dazi vino Trump: sondaggio in America tra gli importatori USWTA

La U.S. Wine Trade Alliance (USWTA) ha avviato da poche ore negli Usa un sondaggio rivolto a importatori, distributori, rivenditori e ristoratori americani. L’obiettivo è raccogliere dati aggiornati sugli effetti dei dazi sul vino di Trump. E fornire al governo degli Stati Uniti «prove concrete del danno economico che le tariffs provocano alle imprese americane

Impatto dazi vino Trump: sondaggio in America tra gli importatori USWTA Leggi tutto »

Gli inquietanti fari spenti di Cantine Ermes in Oltrepò pavese

Gli inquietanti fari spenti di Cantine Ermes in Oltrepò pavese

Mentre la più grande cooperativa della Lombardia, Terre d’Oltrepò, viene posta in liquidazione coatta, ferita a morte senza anestesia dai colpi di una (de)managerial gestione, di cui forse si chiederà presto conto ai diretti responsabili, un’altra cooperativa entrata a gamba tesa in Oltrepò pavese – grazie all’aggiudicazione all’asta della penultima cantina “fallita” del territorio –

Gli inquietanti fari spenti di Cantine Ermes in Oltrepò pavese Leggi tutto »

Vini rossi francesi assalto Italia Natale 2025 Francois Martenot Aop Bourgogne Pinot Noir 2023 - Chateau Fonfroide Bordeaux Rouge 2023 - JP. Chenet Original Cabernet-Syrah - Igp Pays d Oc 2022

Vini rossi francesi: assalto all’Italia per Natale 2025?

Sarà un Natale 2025 all’insegna dei vini rossi francesi in Italia? A giudicare dalle vendite registrate dal colosso Les Grands Chais de France (GCF) nei primi otto mesi del 2025, il momento delle etichette d’Oltralpe sul mercato italiano è da incorniciare. E le festività di fine anno potrebbe essere il momento della definitiva consacrazione. I

Vini rossi francesi: assalto all’Italia per Natale 2025? Leggi tutto »

Falso Zibibbo di Pantelleria: scoperta frode internazionale

I Carabinieri per la Tutela Agroalimentare di Roma e Messina, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Marsala, hanno scoperto una frode internazionale legata alla commercializzazione di vino con falsa denominazione «Zibibbo di Pantelleria». L’operazione ha portato al sequestro di 5 mila litri di prodotto e alla denuncia del titolare di una società tedesca,

Falso Zibibbo di Pantelleria: scoperta frode internazionale Leggi tutto »

Terre d’Oltrepò in liquidazione coatta: «Crisi finanziaria irreversibile»

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto la liquidazione coatta amministrativa della cooperativa Terre d’Oltrepò. Il decreto, firmato il 26 settembre 2025 dal Ministro Adolfo Urso e anticipato il 16 agosto da Winemag.it, conferma Luigi Zingone come commissario liquidatore, già in carica durante la gestione commissariale avviata proprio durante l’estate 2025.

Terre d’Oltrepò in liquidazione coatta: «Crisi finanziaria irreversibile» Leggi tutto »

Punteggio migliori Romagna Sangiovese sottozona | Vini ad Arte 2025

Vini ad Arte 2025 coincide con la 20a edizione dell’anteprima vini di Romagna. Ecco i punteggi ai migliori Romagna Sangiovese Sottozona degustati a Faenza. Per una migliore visualizzazione della tabella da dispositivi mobile, ruota lo smartphone VINO ANNO DOC CANTINA SOTTOZONA PUNTEGGIOCENTESIMI Cesco 1938 2023 Romagna DOC Sangiovese Predappio Piccolo Brunelli Predappio 96 Raggiobrusa 2022

Punteggio migliori Romagna Sangiovese sottozona | Vini ad Arte 2025 Leggi tutto »

Romagna Sangiovese Sottozona «Non siamo solo mare e piadina» cristina geminiani fattoria zerbina vini ad arte 2025 intervista winemag davide bortone

Romagna Sangiovese Sottozona: «Non siamo solo mare e piadina»

Il Romagna Sangiovese Sottozona come simbolo di rivalsa. Un inno alla qualità, celebrata dal sudore. Il contromanifesto di un intero settore, quello degli imprenditori vinicoli, troppo spesso visti come una categoria sempre in festa. Così simile allo stereotipo della stessa Romagna. Terra di mare, piadina, riviera. Di notti sfrenate in discoteca e d’estati in cui

Romagna Sangiovese Sottozona: «Non siamo solo mare e piadina» Leggi tutto »