FOTONOTIZIA – Peck e il Gin. È il nuovo binomio che vede protagonista il noto brand dell’alta gastronomia, che entra così nel mondo dei distillati. Gin Peck è «un’interpretazione dell’aperitivo italiano». Un viaggio che inizia sull’appennino tosco-emiliano, dove nasce e cresce il ginepro da cui vengono raccolte le bacche.
E prosegue sul Mediterraneo, dove vengono raccolti gli aromi di arancio, pompelmo, limone e cedro che donano al distillato una nota agrumata. Le altre botaniche presenti sono sambuco, salvia sclarea, iris, lavanda e gelsomino.
Tutti profumi e sapori che richiamano il centro Italia. Ma il viaggio finisce in Piemonte, dove il Gin Peck viene distillato presso Distilleria Quaglia, realtà attiva dal 1890.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Premio “Vivi la Valpolicella” intitolato alla memoria di Marco Accordini
- Conto alla rovescia per la 36ª edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna
- Andreas Kofler confermato presidente del Consorzio Vini Alto Adige
- Indagine settore vinicolo Mediobanca: lo stato di salute delle imprese italiane
- Christian Marchesini rieletto presidente del Consorzio Vini Valpolicella
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.