L’Accademia Nazionale Argentina delle Scienze Economiche ha nominato Niccolò Branca Accademico Corrispondente dell’Italia. L’importante onorificenza testimonia il legame tra l’azienda e l’Argentina, valorizzando il suo approccio al fare impresa.
Con la sua visione dell’Economia della Consapevolezza – si legge nella presentazione dell’Accademia – ha superato il modello classico di fare impresa ed è arrivato a definire il paradigma dell’impresa come organismo vivente, che interagisce in interscambio continuo con l’ambiente circostante e mira ad un utile generativo, un modello produttivo non fine a sé stesso ma con una dimensione collettiva».
«Sono onorato di avere ricevuto questa nomina e di fare parte di questa prestigiosa Accademia – commenta Niccolò Branca, Presidente di Fratelli Branca Distillerie -. La nostra azienda ha un legame storico con l’Argentina che rappresenta, insieme all’Italia, il mercato più importante del Gruppo».
FRATELLI BRANCA DESTILERIAS
La storia imprenditoriale di Branca nel paese prende avvio nel 1935 con la creazione dello stabilimento di Buenos Aires. Seguì la fondazione, nel 1941, della società argentina Fratelli Branca Destilerías S.A. per la produzione in loco del Fernet Branca.
A fine anni ’80 la Società si trasferì nello stabilimento di Tortuguitas in provincia di Buenos Aires. Attualmente la Fratelli Branca Destilerías risiede e opera nello stesso stabilimento attraverso un impianto di produzione tecnologicamente all’avanguardia.
Dal 2000, sotto la guida strategica di Niccolò Branca quale Presidente, il mercato argentino è cresciuto significativamente, anche nel portafoglio prodotti. Negli anni della difficile crisi economica argentina, la Fratelli Branca Destilerías ha gestito l’emergenza evitando riduzioni di personale e confermando gli investimenti.
Tra il 2006 e il 2015 L’azienda ha progressivamente ampliato il sito produttivo. In Argentina il Gruppo ha raggiunto nel 2020 l’ambizioso obiettivo di eliminare del tutto i rifiuti conferiti in discarica, riducendo i consumi elettrici e le emissioni a fronte di un aumento della produzione.
Nel primo anno di pandemia Fratelli Branca Destilerías ha inoltre supportato la popolazione locale attraverso una serie di iniziative di responsabilità sociale e ha sostenuto i propri dipendenti applicando nuove tutele e misure di welfare aziendale.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Premio “Vivi la Valpolicella” intitolato alla memoria di Marco Accordini
- Conto alla rovescia per la 36ª edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna
- Andreas Kofler confermato presidente del Consorzio Vini Alto Adige
- Indagine settore vinicolo Mediobanca: lo stato di salute delle imprese italiane
- Christian Marchesini rieletto presidente del Consorzio Vini Valpolicella
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.