“Asolo” è sinonimo di “Prosecco“, ma non vale l’opposto. Un connubio inscindibile quello tra la cittadina inserita tra i Borghi più belli d’Italia e il nome della Denominazione spumantistica veneta. Lo attesta il 32% dei consumatori italiani di spumanti e vini frizzanti, che non sarebbe più disposto a bere l’Asolo Prosecco se il nome del borgo apparisse privo della specificazione “Prosecco”. Solo il 22% continuerebbe a sceglierlo. Al contrario, ben l’84% del campione è disponibile a bere un vino che si chiami “Asolo Prosecco“.
I dati, presentati in mattinata in una conferenza stampa digital, costituiscono il nodo centrale dell’indagine Bva Doxa commissionata nel 2019 dal Consorzio dell’Asolo Prosecco su una platea di mille persone residenti nel Nord Ovest e nel Nord Est d’Italia. Un risultato che condiziona le scelte future dell’ente, che intende riposizionarsi sul mercato “come una sorta di ‘cru’ del Prosecco“. Docg, s’intende.
“I dati della ricerca – spiega Ugo Zamperoni, presidente del Consorzio – confermano che accostare la parola Prosecco al nome di Asolo rafforza l’identità territoriale della denominazione, già fortemente radicata. L’Asolo Prosecco infatti è piena espressione del territorio, è cultura, è storia”.
“In quest’ottica – continua Zamperoni – abbiamo creato anche un nuovo payoff, ‘È tutta un’altra Storia‘, che mira a sottolineare il legame delle bollicine con la città che dona loro il nome e con il suo inestimabile valore culturale”.
Pronta anche una nuova immagine coordinata (nella foto). Nel marchio della denominazione sono rappresentate la Rocca, da sempre simbolo del borgo di Asolo. Immancabili i profili delle colline su cui nasce l’Asolo Prosecco.
I colori riprendono quelli dorati del vino e delle facciate delle antiche dimore del centro storico asolano. Tra le novità del Consorzio, anche l’ingresso di Angelo Peretti, in qualità di consulente per la comunicazione.
La zona di produzione dell’Asolo Prosecco si trova in provincia di Treviso, ai piedi del Monte Grappa, sulle alte colline a occidente del Piave, a ridosso delle Dolomiti e del Montello. L’area si estende per 18 Comuni attorno ad Asolo.
Una denominazione più che mai in salute, che a dicembre 2019 ha toccato la cifra record di 17 milioni di bottiglie. Bene anche i dati a disposizione del Consorzio dall’inizio del 2020, con un + 22% al 30 aprile, rispetto al primo quadrimestre 2019, per un totale di 4 milioni di bottiglie.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Diciotto anni di ViniVeri Cerea: all’edizione 2023 anche Champagne e Jura
- Inaugurato il Museo Luxardo: 200 anni di storia per la distilleria dei Colli Euganei
- Edoardo Peduto nuovo direttore del Consorzio Tutela Lugana Doc
- Etna Doc Rosso 2020 “deAetna”, Terra Costantino
- “DiVin Nosiola, quando il vino si fa santo”: in Trentino si celebra il tradizionale passito
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.