PIACENZA – È la città divenuta ormai famosa tra gli aficionados della Fivi, la Federazione italiana vignaioli indipendenti. Piacenza, o meglio la sua provincia, ospiterà dal primo settembre un altro grande evento: il Valtidone Wine Fest, giunto nel 2019 alla sua decima edizione.
A organizzarlo sono 4 comuni della zona. Cantina Valtidone e Cantina Vicobarone gli sponsor che hanno deciso di “fare rete per promuovere il territorio”, assieme a una cinquantina di altre cantine. Una decisione rara, nell’Italia dei campanili e delle guerre intestine tra colossi e vigneron.
Il successo del nostro vino e di ogni singola cantina – commenta Maurizio Centenari, vicepresidente della Cantina di Vicobarone – non può che passare dalla valorizzazione del nostro territorio e il Valtidone Wine Fest è uno strumento estremamente importante”.
IL PROGRAMMA
La manifestazione si snoda a Borgonovo Val Tidone, per poi fare tappa a Ziano Piacentino, Alta Val Tidone e Pianello. Si inizia domenica 1 settembre, con l’evento dedicato a Ortrugo & Chisola.
Dalle 10,30 alle 19,30, in piazza Garibaldi, degustazioni di Ortrugo Doc in abbinamento alla famosa focaccia con i ciccioli, per celebrare la 53esima Festa d’la chisöla, tra aperitivi e degustazioni guidate.
Tappa poi a Ziano Piacentino, domenica 8 settembre, con l’appuntamento 7 Colli in Malvasia. Un’occasione per ricordare il 500esimo anniversario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, grande appassionato di vino e vignaiolo, col suo piccolo appezzamento di Malvasia. Spazio anche in questo caso all’offerta food, in particolare la pancetta Dop.
Domenica 15 settembre sarà la volta del Comune di Alta Val Tidone con l’evento DiTerreDiCibiDiVini, che vedrà protagonisti i vini passiti. Nello specifico l’appuntamento è a Nibbiano e la giornata sarà arricchita dalla seconda edizione della Sagra del Buslàn, la tradizionale ciambella piacentina.
Gran finale domenica 22 settembre a Pianello Val Tidone con l’evento Pianello Frizzante. Al centro proprio i vini frizzanti, accompagnati anche in questo caso a una ricca varietà di salumi, formaggi, miele, funghi e tartufi.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Vino Bianco Derthona 2021 “il Barone”, Pomodolce
- Migliori vini rosati siciliani a meno di 25 euro
- Luca Rigotti rieletto presidente del Gruppo di Lavoro Vino Copa-Cogeca
- Migliori vini rossi siciliani a meno di 20 euro
- Se l’hotel si compra la cantina: Tenuta Valdipiatta a Monteverdi Tuscany
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.