La vendemmia 2021 in Borgogna segna il ritorno alle date classiche di raccolta nella zona. Intorno alla metà di settembre, i vigneron hanno tagliato i primi grappoli utili alla produzione del Crémant de Bourgogne. Pinot Noir, Gamay e César sono i più avanzati nella maturazione, in particolare il Pinot Nero. Lo Chardonnay risulta invece leggermente in ritardo, a causa dello stress causato da gelate e grandine.
Quella del 2021 è infatti una vendemmia segnata in maniera pesante dagli eventi climatici, in Borgogna. I volumi dei raccolti, secondo le prime stime, saranno «sicuramente bassi, o addirittura molto bassi a seconda delle zone più o meno colpite da gelo e grandinate».
Più in generale, i raccolti sono iniziati in maniera uniforme sul territorio della denominazione tra il 18 e il 20 di settembre. La fioritura è avvenuta in un clima caldo e secco, fornendo le condizioni ideali per l’impollinazione e la futura formazione del grappolo.
Le alte temperature di inizio giugno hanno provocato una crescita molto rapida della vegetazione. La vendemmia 2021 in Borgogna ha così recuperato parte del ritardo accumulato tra aprile e maggio.
PIOGGE ABBONDANTI, POI SOLE E VENTO
Il primo semestre dell’anno è stato caratterizzato da temperature e precipitazioni in linea con i valori stagionali. Fa eccezione la Yonne, tra Aube e Côte-d’Or, con un aumento delle precipitazioni del 18%, pur senza conseguenze di rilievo.
Dalla fine di giugno all’inizio di agosto, i viticoltori della Borgogna hanno fatto i conti con il cambiamento delle condizioni meteorologiche. Le abbondanti piogge hanno provocato una crescita improvvisa delle viti, che ha costretto a intervenire sulle parti verdi delle piante per contrastare le malattie.
Una condizione che si è protratta fino a metà agosto, quando il cielo è tornato a regalare un clima asciutto prolungato. La fase di metà invaiatura, ovvero quando gli acini cambiano colore, si è raggiunta mediamente in questo periodo. Il clima secco e il vento da nord hanno consentito alle uve della Borgogna di maturare a un buon ritmo, allontanando umidità e attacchi fungini.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Feudo Montoni è Cantina Bio dell’anno per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024
- ProWein 2024, edizione dei 30 anni: a Düsseldorf 50 mila addetti del settore
- Dati Istat, è allarme per l’export del vino italiano: la contrazione è anche in valore
- Vitis in Vulture è Cantina dell’anno Sud Italia per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024
- Tenute Silvio Nardi è Cantina dell’anno Centro Italia per la Guida Top 100 Migliori vini italiani
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.