Redazione WineMag.it

Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.

Vendemmia 2025 in Maremma Toscana si apre la stagione sotto i migliori auspici

Vendemmia 2025: in Maremma Toscana si apre la stagione sotto i migliori auspici

+4% di imbottigliato nei primi sette mesi del 2025 nonostante la preoccupazione per i dazi USA Iniziata la vendemmia in Maremma Toscana. Un’annata che si preannuncia come una delle più promettenti degli ultimi anni. Le uve sono maturate in modo regolare e ottimale, grazie a condizioni climatiche ideali e all’assenza di episodi di stress termico […]

Vendemmia 2025: in Maremma Toscana si apre la stagione sotto i migliori auspici Leggi tutto »

Vendemmia 2025 ottime prospettive per l'Alta Langa DOCG

Vendemmia 2025: ottime prospettive per l’Alta Langa DOCG

Uve di Pinot nero e Chardonnay in ottimo stato sanitario, resa produttiva soddisfacente per i vigneti più elevati La vendemmia 2025 si presenta con ottime prospettive qualitative per l’Alta Langa DOCG. Un inverno mite, seguito da una primavera fresca e caratterizzata da piogge regolari, ha favorito una fioritura uniforme e una buona allegagione. L’estate ha

Vendemmia 2025: ottime prospettive per l’Alta Langa DOCG Leggi tutto »

Dalle Marche il primo vermouth artigianale 100% naturale

Si chiama 17.17, come le botaniche utilizzate ed i gradi alcolici, a realizzarlo è cantina Clandestini Un Vermouth agricolo, naturale e artigianale. A realizzarlo è cantina Clandestini, realtà già nel mondo dei vini naturali. 17.17, questo il nome del neonato vino aromatizzato, nasce dalla scelta di Clandestini di essere l’artefice di ogni passaggio produttivo, dall’origine

Dalle Marche il primo vermouth artigianale 100% naturale Leggi tutto »

Al via la vendemmia 2025 in Franciacorta

Al via la vendemmia 2025 in Franciacorta

Qualità e quantità promettenti e +7% di export Col taglio dei primi grappoli nei vigneti più precoci, ha preso il via la vendemmia 2025 in Franciacorta e successivamente, con volumi significativi, nelle zone più fresche dell’areale. Un incedere che testimonia l’eterogeneità dei suoli e dei climi che caratterizzano le uve del Franciacorta. A dispetto delle

Al via la vendemmia 2025 in Franciacorta Leggi tutto »

Brachetto d’Acqui raccolta anticipata con uve ottime e sane

Brachetto d’Acqui: raccolta anticipata con uve ottime e sane

Rese confermate a 80 quintali per ettaro. Restano i timori per dazi e vendite Per le uve brachetto quella del 2025 sarà una vendemmia ottima e anticipata rispetto agli anni passati. Alcuni vignaioli hanno iniziato a staccare i grappoli, sani e già maturi, già nella settimana in corso. Tuttavia la stagione del il Brachetto d’Acqui

Brachetto d’Acqui: raccolta anticipata con uve ottime e sane Leggi tutto »

Terre d Oltrepò, ecco il Commissario chi è Luigi Zingone nominato dal ministero per la crisi della cooperativa

Terre d’Oltrepò, ecco il Commissario: chi è Luigi Zingone

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto la gestione commissariale della cooperativa pavese. La decisione arriva dopo mesi di tensioni interne, dimissioni e gravi difficoltà finanziarie. Il commissario guiderà la cantina per sei mesi, con pieni poteri. Una mossa che segna un nuovo capitolo nella crisi della più grande realtà vitivinicola

Terre d’Oltrepò, ecco il Commissario: chi è Luigi Zingone Leggi tutto »

Piemonte proposta di legge per la birra artigianale regionale Birra analcolica: Unionbirrai dice si alla pastorizzazione

Birra analcolica: Unionbirrai dice si alla pastorizzazione

«“Artigianale” è la birra, non il birrificio. Pastorizzare una referenza non impatta sullo status del birrificio», specifica il Direttore Generale Ferraris L’Assemblea dei soci Unionbirrai, l’associazione nazionale dei microbirrifici artigianali, ha approvato una modifica ai requisiti tecnici per l’associabilità. Ora i birrifici associati potranno pastorizzare le birre analcoliche, a condizione che questa non rappresenti la

Birra analcolica: Unionbirrai dice si alla pastorizzazione Leggi tutto »

Dazi Usa vino (e vetro) cosa cambia per Europa, India e Cina

Dazi Usa vino (e vetro): cosa cambia per Europa, India e Cina

Gli Stati Uniti impongono dal 7 agosto tariffe aggiuntive su bottiglie di vino europee e vetro da India e Cina. Previste sanzioni pesanti per chi tenta di aggirare le regole. Colpite soprattutto le aziende di piccole dimensioni e i formati più sensibili al prezzo. Dal 7 agosto 2025 gli Stati Uniti applicano un nuovo regime

Dazi Usa vino (e vetro): cosa cambia per Europa, India e Cina Leggi tutto »

Riesling italico, questo sconosciuto. Stato di abbandono vitigno unico genitore conosciuto coccalona nera nessuna relazione con riesling renano

Riesling italico, questo sconosciuto

Stato dell’arte, anzi di abbandono, di un vitigno storicamente presente nel Nord Italia, di cui si conosce un solo “genitore”: la Coccalona Nera. Non c’è infatti nessuna parentela o relazione tra l’Italico e il Riesling renano. In Italia il Riesling Italico occupa oggi una superficie piuttosto ridotta, concentrata soprattutto in Lombardia, nell’Oltrepò Pavese, e in

Riesling italico, questo sconosciuto Leggi tutto »

Mixology al femminile torna il “Premio Lady Amarena” 2025

Mixology al femminile: torna il “Premio Lady Amarena”

Aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del concorso che vede protagoniste le barladies provenienti da tutto il Paese Al via il “Premio Lady Amarena Italia 2025” che inaugura l’ottava edizione del concorso internazionale “Lady Amarena International” nato nel 2015 in occasione del centenario di Amarena Fabbri. Ad annunciarlo ufficialmente, Carlotta Fabbri. Come di consueto, in concomitanza

Mixology al femminile: torna il “Premio Lady Amarena” Leggi tutto »