Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Metti un Viognier e un Lagrein per estate Girasasso e Michele Simoni zio bepi la volpe e l'uva maremma toscana doc 2024 trentino doc 2023

Metti un Viognier e un Lagrein per l’estate: Girasasso e Michele Simoni

Metti un Viognier e un Lagrein per l’estate. Specchi non tanto dei cambiamenti climatici, ma dell’occhio – anzi, della visione, lungimirante e attenta – di viticoltori che sanno cogliere nel segno con le loro scelte (azzeccatissime) in vigna e, di riflesso, nel calice. Il Viognier è quello di cantina Girasasso: si chiama La Volpe & […]

Metti un Viognier e un Lagrein per l’estate: Girasasso e Michele Simoni Leggi tutto »

In Gazzetta ufficiale il Trebbiano Spoletino del futuro spumante macerato orange wine zona produzione sarà allargata intervista winemag paolo bartoloni le cimate presidente consorzio vini montefalco

In Gazzetta ufficiale il Trebbiano Spoletino del futuro

Approvata la modifica ordinaria al disciplinare della denominazione umbra. Rimosse alcune menzioni, introdotte nuove specifiche su riserva e spumante. Tra le tipologie, via libera al macerato (orange wine), mentre è stato cassato il “rifermentato”, attraverso il blocco al tappo raso. Ridefinite le regole su zona, rese, affinamenti e parametri analitici. Già approvata da soci e

In Gazzetta ufficiale il Trebbiano Spoletino del futuro Leggi tutto »

Caos Terre d'Oltrepò «Vendemmia 2025 a Broni» collegi sindacali si smentiscono in una nuova lettera ai soci conferitori

Caos Terre d’Oltrepò: «Vendemmia 2025 a Broni»

I collegi sindacali smentiscono quanto comunicato ai soci pochi giorni fa: «Sono in fase di completamento le attività di ordinaria manutenzione» che potrebbero consentire alla cooperativa di accogliere regolarmente le uve. Il calendario sarà stilato con l’ausilio del Servizio agronomico, che «sta procedendo al campionamento nei vigneti» Terre d’Oltrepò rischia di non poter effettuare per

Caos Terre d’Oltrepò: «Vendemmia 2025 a Broni» Leggi tutto »

Vini Rosé di Provenza al supermercato Château Gigery Conad Fleurs de Prairie supermercati Esselunga Le Cengle Decò e Adhoc

Vini Rosé di Provenza al supermercato: tre proposte “pop” per l’estate 2025

Trio di interpretazioni del rosato provenzale firmate Les Grands Chais de France (GCF). Château Gigery (Conad), Fleurs de Prairie (Esselunga) e Le Cengle (Decò e Adhoc): stile, precisione enologica e versatilità a tavola. Dalla Montagna Sainte-Victoire fino a Saint-Tropez, identità e profili aromatici ben definiti. Ma, soprattutto, vini per tutte le tasche. Château Gigery, Fleurs

Vini Rosé di Provenza al supermercato: tre proposte “pop” per l’estate 2025 Leggi tutto »

Divorzi d estate Torrevento esce da Prosit Group esclusiva winemag cantina Francesco Liantonio ricompra 51 % quote della holding Sergio Dagnino

Divorzi d’estate: Cantine Torrevento esce da Prosit Group?

Esclusiva Winemag.it. Rumors sempre più insistenti parlano di un possibile disimpegno della cantina pugliese dal gruppo fondato da Sergio Dagnino. Operazione vicina alla chiusura: sarebbe questione di settimane. Torrevento sarebbe pronta a uscire da Prosit Group. Secondo quanto raccolto da winemag.it, voci ben accreditate nel settore confermano che la cantina pugliese sarebbe in fase avanzata

Divorzi d’estate: Cantine Torrevento esce da Prosit Group? Leggi tutto »

Terre d Oltrepò rischio fallimento allarme dei collegi sindacali cantine di broni e stradella scapa spa

Terre d’Oltrepò rischio fallimento: allarme dei collegi sindacali

Scapa e Spa lanciano l’allarme: mancano le risorse per garantire l’operatività degli impianti. Fornitori non pagati, fidi bancari revocati e consiglio di amministrazione dimissionario aggravano la situazione. Chiesto l’intervento urgente delle istituzioni. Le cantine di Broni, Casteggio e Santa Maria della Versa, gestite da Terre d’Oltrepò Scapa e Terre d’Oltrepò Spa, rischiano di non poter

Terre d’Oltrepò rischio fallimento: allarme dei collegi sindacali Leggi tutto »

Il vino in Moldavia urban wineries e vignaioli nel futuro del Paese moldova wines

Il vino in Moldavia: urban wineries e vignaioli nel futuro del Paese

Viaggio nella Cenerentola dell’Est Europa dove, nel giro di un decennio, il numero di boutique winery è passato da cinque a oltre settanta. Merito del lavoro dell’Uniunea Micilor Producători de Vinuri, l’Associazione dei piccoli produttori di vino della Moldova, fondata nel 2010. Ecco come un Paese noto per le sue cantine industriali post-sovietiche sta emergendo

Il vino in Moldavia: urban wineries e vignaioli nel futuro del Paese Leggi tutto »

Dalla Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di Winemag Vigneti delle Dolomiti Igt Schiava 2023 Para Se, Agricola MoS (11%).

Vigneti delle Dolomiti Igt Schiava 2023 Para Se, Agricola MoS

Dalla Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di Winemag: Vigneti delle Dolomiti Igt Schiava 2023 Para Se, Agricola MoS (11%). Fiore: 8Frutto: 9Spezie, erbe: 7Freschezza: 8.5Tannino: 0Sapidità: 7.5Percezione alcolica: 4.5Armonia complessiva: 9Facilità di beva: 10A tavola: 7Quando lo bevo: subito / entro 3 anni

Vigneti delle Dolomiti Igt Schiava 2023 Para Se, Agricola MoS Leggi tutto »

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag Alto Adige Doc Riserva Chardonnay 2020 Burgum Novum, Castelfeder (14 %).

Alto Adige Doc Riserva Chardonnay 2020 Burgum Novum, Castelfeder

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Alto Adige Doc Riserva Chardonnay 2020 Burgum Novum, Castelfeder (14 %). Fiore: 8Frutto: 8.5Spezie, erbe: 9Freschezza: 8Tannino: 0Sapidità: 8Percezione alcolica: 5.5Armonia complessiva: 9.5Facilità di beva: 8A tavola: 9Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni

Alto Adige Doc Riserva Chardonnay 2020 Burgum Novum, Castelfeder Leggi tutto »