ProWein 2021 sarà prolungata da due a cinque giorni, da venerdì 19 marzo a martedì 23 marzo 2021, a causa delle disposizioni in materia di igiene e sicurezza per il Covid-19. L’estensione del periodo di apertura consentirà il rispetto degli aspetti di sicurezza e la gestire responsabile dei flussi di espositori ed avventori con un massimo di 10.000 visitatori al giorno.
“A settembre Caravan Salon è stata la prima fiera in tutta la Germania dopo il blocco, un passo importante verso la normalità nel mondo degli affari – dichiara Erhard Wienkamp, Managing Director Operative Trade Fair Business di Messe Düsseldorf
Il know-how acquisito in quell’occasione – prosegue – può ora essere sfruttato appieno a vantaggio del settore internazionale del vino e degli alcolici alla ProWein, nell’interesse dei nostri clienti, espositori e visitatori. Si possono ottenere ottimi risultati economici anche in queste nuove circostanze”.
Messe Düsseldorf ha in tal senso sviluppato la campagna PROTaction, il cui scopo è il rispetto delle regole in fato di canalizzazione dei flussi dei visitatori, distanziamento, igienizzazione ed utilizzo delle mascherine. Durante la ProWein il personale addetto, le cosiddette PROTaction Guides, gireranno per i padiglioni e monitoreranno il rispetto delle disposizioni.
Il controllo delle presenze dei visitatori sarà garantito limitandone il numero ad un massimo di 10.000 al giorno grazie ai biglietti online, personalizzati e con validità un giorno. Inoltre sarà registrato il 100% dei dipendenti degli espositori, incluso il personale addetto alla costruzione dello stand.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Mercato Fivi 2023 da record: 26mila ingressi a Bologna
- Etichettatura vino, UE cambia regole al 90°: QR code non basta, insorgono produttori
- Nasce Fondazione Vino Patrimonio Comune: soci Federvini e Alleanza Cooperative italiane
- Il Congresso Ais 2023 diventa Convention “green” aperta al pubblico
- «Più soci, bottiglie e mercati»: la Cantina Negrar del nuovo presidente Brunelli
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.