Mercato Fivi 2025 Bologna dal 15 al 17 novembre a BolognaFiere. Federazione italiana vignaioli indipendenti

Mercato Fivi 2025: le date dei Vignaioli Indipendenti a Bologna

Appuntamento dal 15 al 17 novembre a BolognaFiere. Presentato anche il manifesto ufficiale, realizzato dall’illustratrice bolognese Sarah Mazzetti

Il Mercato Fivi 2025 torna dal 15 al 17 novembre 2025 a Bologna, nei padiglioni di BolognaFiere. Per i soci della Federazione italiana vignaioli indipendenti si tratta del terzo anno di fila, dopo l’esodo da Piacenza, su quattordici edizioni totali. Ad accogliere il pubblico saranno circa mille vignaioli, provenienti da ogni regione italiana. Con loro diverse delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, che esprime proprio il vignaiolo Fivi Ludovico Maria Botti alla vicepresidenza.

Nel nome delle produzioni agricole territoriali e di qualità, saranno inoltre presenti più di 30 soci di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti. Per ospitare espositori e pubblico, BolognaFiere mette nuovamente a disposizione una superficie di oltre 30 mila metri quadrati, distribuiti su 4 padiglioni. In particolare, il Mercato Fivi 2025 si terrà nei padiglioni 29 e 30. Il 28 e il 26 saranno dedicati al food e ai servizi correlati al Mercato.

COME RAGGIUNGERE IL MERCATO FIVI 2025

L’apertura dell’ingresso di Piazza Costituzione, in aggiunta al tradizionale ingresso Nord, faciliterà l’arrivo dei visitatori a piedi o con i mezzi pubblici. Sarà inoltre consentito l’utilizzo del parcheggio di Piazza Costituzione, oltre al multipiano Michelino. La centralità di Bologna permetterà al pubblico di raggiungere agevolmente il Mercato dei Vini non solo con l’automobile, ma anche con i mezzi pubblici. A partire dal treno. Rinnovata anche per il 2025, grazie alla convenzione con Trenitalia, l’offerta “Speciale Eventi”. Per arrivare a Bologna sui Frecciarossa con sconti fino al 75% rispetto al biglietto Base.

LA PRESIDENTE BABINI: «IL VINO È TERRITORIO E RELAZIONI»

«In un mondo del vino sempre più complesso, nel quale cambiano prospettive di produzione e modelli di consumo, con sempre meno certezze e tante incognite in più – commenta Rita Babini, presidente Fivi – i Vignaioli e le Vignaiole hanno la speranza di poter rappresentare concretamente alcuni punti fermi. Il vino è territorio, il vino è cultura, il vino è socialità e relazioni, e i Vignaioli Indipendenti ne sono i principali interpreti. Noi siamo certi che saranno proprio le aziende vitivinicole verticali ad affermarsi come il modello più in grado di rispondere alle sfide produttive e di mercato».

IL MANIFESTO DEL MERCATO DEI VINI E DEI VIGNAIOLI 2025

Il manifesto ufficiale della 14ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è stato realizzato dall’illustratrice bolognese Sarah Mazzetti. «Per l’illustrazione del manifesto del Mercato – spiega – sono partita dal lavoro intorno all’uva e ai vigneti. Soggetti che nei poster degli anni precedenti non erano stati protagonisti. Ho pensato fosse importante tenere insieme l’ambiente naturale e il vino. Facendo un po’ di ricerca sulle coltivazioni sostenibili e gli animali presenti in vigna ho trovato un po’ di approfondimenti sugli uccelli “buoni” per il vino. Ovvero quelli insettivori, che mangiano i parassiti, contribuendo a mantenere in equilibrio il vigneto. Nel manifesto ho voluto quindi rappresentare i grappoli circondati dalla loro fauna “buona”: l’upupa, il torcicollo, l’averla e le farfalle».

FIVI E LA COLLABORAZIONE CON BIOGRAFILM BOLOGNA

Il rapporto con la città di Bologna e il suo tessuto economico e culturale quest’anno si consolida, grazie alla partnership stretta da FIVI con il Biografilm. Il festival cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema di qualità che si svolge dal 6 al 16 giugno. Nell’ambito di questa partnership, mercoledì 11 giugno, nel Chiostro del Complesso di Santa Cristina “della Fondazza”, la degustazione di una selezione di vini dei Vignaioli Indipendenti ha preceduto la proiezione di The Mountain Won’t Move di Petra Seliškar (Slovenia, Macedonia del Nord, Francia / 2025 / 91′).

Mercato Fivi 2025 https://mercatodeivini.it/

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!