Barolo en Primeur 2025 supera milione di euro: asta record nelle Langhe

IN BREVE
  • Barolo en Primeur ha raccolto 1.108.300 euro per progetti sociali e culturali, superando 4,5 milioni dal 2021.
  • L’asta ha messo all’incanto 5.525 litri di Barolo e Barbaresco con la partecipazione di Italia, USA e Regno Unito.
  • Ogni lotto sostiene iniziative benefiche e alcuni saranno destinati alla Scuola Enologica di Alba.
  • Il tag NFC ‘Autentico NFC’ garantisce l’autenticità delle bottiglie e fornisce informazioni di tracciabilità.
  • Il successo dell’evento dimostra la solidarietà e la crescente partecipazione della comunità.

Nuovo record per Barolo en Primeur, l’asta benefica internazionale promossa da Fondazione CRC e Fondazione CRC Donare ETS con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. La quinta edizione, svoltasi al Castello di Grinzane Cavour, ha raccolto 1.108.300 euro già nella serata principale. Questi fondi sono destinati a progetti sociali e culturali in Italia e nel mondo.

Dal 2021 a oggi, il progetto ha superato complessivamente 4,5 milioni di euro di fondi raccolti a sostegno di quasi cento iniziative no profit. A questa cifra si aggiungerà il ricavato del quindicesimo lotto, che sarà battuto il 9 novembre durante l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. L’asta sarà in diretta con Hong Kong.

5.525 LITRI DI BAROLO E BARBARESCO ALL’ASTA TRA ITALIA, NEW YORK E LONDRA

Sotto il martelletto di Cristiano De Lorenzo, direttore di Christie’s Italia, sono stati battuti 14 lotti principali. Questi lotti sono stati trasmessi in live streaming con Christie’s New York e il 67 Pall Mall di Londra. Ogni lotto corrisponde a una barrique di Barolo Gustava, vinificata separatamente dall’enologo Donato Lanati. La vinificazione avviene in base alla parcellizzazione della vigna per esposizione, altitudine ed età delle viti. Ogni barrique darà origine a 270 bottiglie al termine dei 38 mesi di invecchiamento previsti dal disciplinare.

Accanto a questi, oltre 80 cantine del Consorzio hanno donato i propri vini, riuniti in 8 lotti comunali rappresentativi di 11 comuni simbolo della denominazione. In totale, vi sono state 914 bottiglie tra formati standard, magnum, jéroboam e réhoboam. A chiudere, il Tonneau di Vigna Gustava, composto da 400 litri di Barolo aggiudicati per 360.000 euro. Complessivamente, l’edizione 2025 ha messo all’asta 5.525 litri di Barolo e Barbaresco. I partecipanti provenivano da Italia, Stati Uniti e Regno Unito.

SOLIDARIETÀ E TERRITORIO: DAI PROGETTI SOCIALI ALLA SCUOLA ENOLOGICA DI ALBA

Ogni lotto sostiene un progetto benefico. Essi spaziano dal recupero di edifici storici alla promozione dell’arte e della cultura, dal sostegno alle persone con disabilità alla ricerca medica, fino all’educazione, alle borse di studio e al welfare. Il ricavato di quattro lotti comunali sarà destinato alla Scuola Enologica di Alba e ad altri progetti locali. Gli altri quattro lotti andranno a iniziative scelte direttamente dagli aggiudicatari.

La serata è stata condotta dal comico Federico Basso, che ha alternato ironia e riflessione. Ogni bottiglia sarà contrassegnata dall’etichetta d’artista “self-devouring figure” di Giulia Cenci, un autoritratto a matita che riflette sui temi di identità, nutrimento e metamorfosi.

Barolo en Primeur 2025 supera il milione di euro: asta da record nelle Langhe
TECNOLOGIA, TRACCIABILITÀ E NUOVE GARANZIE DI AUTENTICITÀ

Novità dell’edizione 2025 è l’introduzione del tag NFC “Autentico NFC”, sviluppato da Tesisquare con il suo IoT Competence Center Elision e la PMI innovativa Autentico Srl. Applicato sotto l’etichetta, il tag contiene un codice univoco e crittografato. Esso garantisce autenticità, origine e integrità di ogni bottiglia.

Con la scansione via smartphone si potrà accedere a una scheda digitale con le informazioni di tracciabilità. Inoltre, si potranno visionare le note di Donato Lanati e il giudizio en primeur di Antonio Galloni. Sarà anche disponibile una webcam live sulla Vigna Gustava e sul Castello di Grinzane Cavour. Grazie alla collaborazione con Fieramente Srl, la consegna dei lotti avverrà senza costi di spedizione, assicurando un servizio globale e puntuale.

BAROLO EN PRIMEUR 2025 DA RECORD: LE DICHIARAZIONI

«Superare di così tanto il milione di euro è un risultato straordinario» commenta Mauro Gola, presidente di Fondazione CRC. «Barolo en Primeur 2025 – riferisce ancora – sancisce il successo di un percorso iniziato nel 2021. Esso continua a crescere in autorevolezza e partecipazione. La forza del progetto risiede nella sua formula. L’idea di associare ogni donazione a una singola barrique ha reso la solidarietà un gesto concreto e accessibile».

«È straordinario vedere come Barolo en Primeur cresca anno dopo anno, diventando non solo un evento enologico di riferimento, ma un vero e proprio simbolo di solidarietà e partecipazione collettiva» afferma Giuliano Viglione, presidente di Fondazione Donare ETS. «Il valore di questo progetto – aggiunge – risiede nella sua capacità di unire il territorio a una visione globale. Le Langhe restano il cuore pulsante, ma i benefici si estendono ben oltre i confini locali».

SERGIO ROMANO: «LANGHE IN DIALOGO COL MONDO»

«Il successo di questa quinta edizione non nasce solo dalla generosità di chi sceglie di donare, ma soprattutto dalla forza e dalla qualità straordinarie di due vini unici come il Barolo e il Barbaresco» conclude Sergio Germano, presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. «Barolo en Primeur – continua – è oggi una vetrina internazionale capace di mettere le Langhe in dialogo con collezionisti e mercati di tutto il mondo».

Barolo en Primeur 2025 supera milione di euro: asta da record nelle Langhe. https://fondazionecrc.it/.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!