Redazione WineMag.it

Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Lollobrigida: «Un riconoscimento alla bellezza e alla sapienza contadina italiana» I limoneti, i vigneti e gli uliveti di Amalfi sono entrati ieri nel Pantheon dei paesaggi agricoli. I terrazzamenti della Costiera Amalfitana hanno ricevuto il riconoscimento insieme a due località del Giappone. Si tratta dei frutteti di Mikan nella Prefettura di Wakayama, e la gestione […]

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO Leggi tutto »

Vendemmia 2025, il racconto di un’annata promettente dalle voci di 7 cantine simbolo di eccellenza

Vendemmia 2025, il racconto di un’annata promettente dalle voci di 8 cantine simbolo di eccellenza

I pareri di Vallepicciola, Fontanafredda, Cà Rovere, Ampeleia, Montina, La Ponca, Le Monde e Cantina San Michele Appiano La vendemmia 2025 si è aperta con ritmi diversi da nord a sud, ma con un unico comune denominatore: l’ottimismo nei confronti di un’annata che si preannuncia davvero promettente. È questa la testimonianza degli enologi di alcune

Vendemmia 2025, il racconto di un’annata promettente dalle voci di 8 cantine simbolo di eccellenza Leggi tutto »

32 Via dei Birrai presenta la propria Curmi in bottiglia da mezzo litro

32 Via dei Birrai presenta la propria Curmi in bottiglia da mezzo litro

Beverina, speziata e non impegnativa: stessa ricetta ma in formato piccolo seguendo le tendenze di consumo sempre più consapevole e attento Qualità invece di quantità. Sono soprattutto le giovani generazioni a mostrare una diminuita propensione all’assunzione di alcol insieme ad una maggiore preferenza accordata a prodotti di miglior livello al posto di quelli smaccatamente industriali.

32 Via dei Birrai presenta la propria Curmi in bottiglia da mezzo litro Leggi tutto »

Claudio Quarta si ritira Tommasi subentra a Tenuta Eméra e Cantina Moros Tommasi Family Estate brand Masseria Surani

Claudio Quarta si ritira: Tommasi subentra a Tenuta Eméra e Cantina Moros

La famiglia della Valpolicella acquisisce le cantine di Lizzano e Guagnano. Alessandra Quarta resta nel progetto pugliese di Masseria Surani, rafforzando il legame con il territorio e la continuità delle produzioni. Dopo quasi vent’anni di attività, Claudio Quarta annuncia il ritiro dal mondo del vino. L’imprenditore pugliese affida alla Famiglia Tommasi due delle realtà che

Claudio Quarta si ritira: Tommasi subentra a Tenuta Eméra e Cantina Moros Leggi tutto »

Wine Monitor Nomisma: l’export si salva solo grazie alle scorte pre-dazi USA Edoardo Freddi «Dazi Usa 15% Serve piano export vino italiano»

Wine Monitor Nomisma: l’export si salva solo grazie alle scorte pre-dazi USA

Nei 12 principali mercati internazionali la crescita cumulata è stata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume La fotografia aggiornata delle importazioni di vino nei principali mercati mondiali nel primo semestre del 2025 mette in luce l’assenza di un andamento univoco. È quanto appare dal Report Wine Monitor di Nomisma pubblicato oggi. Nella

Wine Monitor Nomisma: l’export si salva solo grazie alle scorte pre-dazi USA Leggi tutto »

Corte d'appello Usa limita poteri Trump su dazi. Decisione sospesa tariffs sul vino restano fino ottobre. Cesce export italiano negli Usa

Corte d’appello Usa limita poteri Trump sui dazi

Decisione storica ma sospesa: i dazi restano fino a ottobre. Intanto, cresce l’export vinicolo italiano negli Usa: +16,9 % in volume e +14,7 % in valore nel primo quadrimestre 2025. Ad aprile, export in calo segnala difficoltà al varco delle tariffs. La Corte d’Appello del Federal Circuit ha sentenziato che l’IEEPA non conferisce al presidente

Corte d’appello Usa limita poteri Trump sui dazi Leggi tutto »

Roi Clar diventa Srl verso la certificazione ESG cantina friuli nuovi soci Sergio Coccia Alberto Petris Mauro Angelin

Roi Clar diventa Srl: verso la certificazione ESG

L’azienda dei Colli Orientali del Friuli inaugura una nuova fase con l’ingresso di tre soci: Sergio Coccia, Alberto Petris e Mauro Angelin. Rafforzato il progetto enologico e l’impegno verso sostenibilità e governance trasparente. Roi Clar, storica cantina dei Colli Orientali del Friuli con sede a Villa Beria, ha completato un passaggio decisivo trasformandosi da società

Roi Clar diventa Srl: verso la certificazione ESG Leggi tutto »

Vendemmia 2025 il punto da Nord a Sud a cura dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino Rosario Di Lorenzo Presidente AIVV

Vendemmia 2025: il punto da Nord a Sud a cura dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Sud e isole in crescita sulle quantità (in crescita), raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma le uve sane Le previsioni per la campagna viticola 2025 in Italia indicano condizioni climatiche variabili da nord a sud, ma generalmente favorevoli. Differenze regionali nel ciclo vegetativo, nella gestione fitosanitaria e nelle stime produttive. A fare

Vendemmia 2025: il punto da Nord a Sud a cura dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino Leggi tutto »

Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia al via la vendemmia 2025

Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia al via la vendemmia 2025

Produzione in lieve ripresa, nonostante il calo in rapporto ai volumi storici, si rileva comunque qualità ottima delle uve È iniziata in Sicilia la vendemmia 2025, e i primi dati raccolti dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia indicano un moderato segnale di ripresa. La produzione attesa è superiore del 10% rispetto al 2024, annata

Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia al via la vendemmia 2025 Leggi tutto »