Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

selezioni guida 2026

Aperte le iscrizioni alle selezioni della Guida WM 2026

Aperte le iscrizioni alle selezioni della Guida WM 2026. Grazie a questo modulo puoi inviarci i dettagli dei vini che vuoi iscrivere. Occorre ripetere l’operazione per ogni singolo vino che vuoi sottoporre alle nostre degustazioni alla cieca. La ricezione dei campioni è prevista fino al 15 luglio. Per maggiori info e costi di iscrizione: redazione@winemag.it.

Aperte le iscrizioni alle selezioni della Guida WM 2026 Leggi tutto »

Vini premiati ai concorsi enologici OIV aumenterà la percentuale 30% medaglie caso cmb concours mondial de bruxelles vinagora budapest wine lovers awards ungheria

Vini premiati ai concorsi enologici: OIV aumenterà la percentuale

Tra le risoluzioni che l’Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino potrebbe adottare in occasione della prossima assemblea generale in Moldavia, ce n’è una che riguarda la percentuale dei campioni a cui viene assegnata una medaglia. Si potrebbe passare dal 30 al 32-33%: ecco perché Quello dei concorsi enologici internazionali è un mondo affascinante, ma

Vini premiati ai concorsi enologici: OIV aumenterà la percentuale Leggi tutto »

Il Master of Wine Lonardi attacca le cooperative siciliane

Il Master of Wine Lonardi attacca le cooperative siciliane

A Sicilia en Primeur 2025 un «intervento non laudativo e promozionale», che arriva in un momento difficile per le cantine sociali siciliane e nazionali «Se da un lato alcune famiglie siciliane rappresentano oggi un motore fondamentale per il vino siciliano sui mercati internazionali, ciò che è venuto a mancare è il ruolo delle cantine sociali».

Il Master of Wine Lonardi attacca le cooperative siciliane Leggi tutto »

Marchesini scuote la Valpolicella «Basta autoreferenzialità e personalismi» presidente consorzio vini valpolicella bilancio 2024

Marchesini scuote la Valpolicella: «Basta autoreferenzialità e personalismi»

Blocco degli impianti della Doc Valpolicella fino al 2028. Il presidente: «Situazione attuale impone pragmatismo e capacità di reazione strategica, per mantenere la denominazione in equilibrio e garantire redditività a tutta la filiera della Valpolicella». «Occorre uscire da logiche autoreferenziali o da personalismi che, in un contesto così mutevole e insidioso, possono minare la crescita

Marchesini scuote la Valpolicella: «Basta autoreferenzialità e personalismi» Leggi tutto »

Migliori Vernaccia di San Gimignano 2024 Anteprima Regina Ribelle 2025

Migliori Vernaccia di San Gimignano 2024 | Anteprima Regina Ribelle 2025

Le migliori Vernaccia di San Gimignano 2024, ma anche 2023, 2022, 2021 e 2020, tra cui diverse Riserva. Soprese e conferme all’anteprima di uno dei vini bianchi italiani più noti e amati dal pubblico Horeca e Gdo. La “Regina Ribelle” si è presentata alla stampa specializzata in occasione del tasting di 80 vini, andato in

Migliori Vernaccia di San Gimignano 2024 | Anteprima Regina Ribelle 2025 Leggi tutto »

Nuovo menu Enoteca della Valpolicella piatto top da provare assolutamente fumane

Nuovo menu Enoteca della Valpolicella. Il piatto top da provare assolutamente

La novità nel tempio della cucina veronese, che a Fumane propone una carta vini di oltre 800 etichette Nel cuore di Fumane, in Valpolicella, l’Enoteca della Valpolicella di via Osan, 45 si distingue dal 1966 come punto di riferimento per la cucina territoriale e la valorizzazione dei vini locali. Il nuovo menu, inaugurato a maggio

Nuovo menu Enoteca della Valpolicella. Il piatto top da provare assolutamente Leggi tutto »

Vinaltum 2025 sommelier senza divisa. Inizio di una rivoluzione calice maestro luciano rappo danilo d ambra Schloss Freudenstein appiano alto adige

Vinaltum, sommelier senza divisa. Inizio di una rivoluzione?

Il progetto “Calice Maestro” voluto da Luciano Rappo e Danilo D’Ambra per l’evento in programma il 25 e 26 maggio al Schloss Freudenstein di Appiano, in Alto Adige. L’intervista: così oltre 120 cantine d’eccellenza, italiane ed estere, si raccontano agli Under 35 Via la divisa ai sommelier di Vinaltum. L’evento enologico di alta gamma organizzato

Vinaltum, sommelier senza divisa. Inizio di una rivoluzione? Leggi tutto »

Papa Francesco e il vino simbolo di gioia, spiritualità e responsabilità sociale incontro Vinitaly a legame Bergoglio col Piemonte delle origini

Papa Francesco e il vino: simbolo di gioia, spiritualità e responsabilità sociale

Papa Francesco e il vino simbolo di gioia, spiritualità e responsabilità sociale incontro Vinitaly a legame Bergoglio col Piemonte delle origini. Papa Francesco, morto oggi in Vaticano all’età di 88 anni, ha lasciato un’eredità spirituale e culturale che tocca anche il mondo del vino. Un legame mai banale, ricco di simbolismi e riferimenti concreti, che

Papa Francesco e il vino: simbolo di gioia, spiritualità e responsabilità sociale Leggi tutto »

Paolo De Castro, il ritorno Nomisma ha un nuovo presidente chi è nuovo numero uno della spa con sede a bologna

Paolo De Castro, il ritorno: Nomisma ha un nuovo “vecchio” presidente

Paolo De Castro è stato nominato presidente di Nomisma, subentrando a Maurizio Marchesini che manterrà il ruolo di vicepresidente esecutivo. La decisione è stata formalizzata oggi dall’Assemblea dei Soci della società di studi economici con sede a Bologna. Dopo la decisione del Partito Democratico di non ricandidarlo alle elezioni europee del 2024, De Castro era tornato

Paolo De Castro, il ritorno: Nomisma ha un nuovo “vecchio” presidente Leggi tutto »

Dati Oiv Vino 2024, anno nero per il settore produzione e consumi ancora in calo organizzazione internazionale vigna e vino report 2024 2025

Dati Oiv Vino 2024, anno nero per il settore: produzione e consumi ancora in calo

Report Oiv produzione mondiale vino 2024. Il 2024 si è chiuso come uno degli anni più difficili per il settore vitivinicolo mondiale. A confermarlo sono i dati diffusi dall’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) durante la consueta conferenza stampa annuale, che si è tenuta online il 15 aprile 2025. Le cifre parlano chiaro:

Dati Oiv Vino 2024, anno nero per il settore: produzione e consumi ancora in calo Leggi tutto »