Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Monferace il Grignolino del Monferrato che fa legno tutti sicuri ne abbia bisogno tra Casalese e Astigiano 12 aziende progetto della tradizione 1

Monferace, il Grignolino del Monferrato che “fa legno”: tutti sicuri ne abbia bisogno?

EDITORIALE – In un mondo in cui il Barolo si propone sui mercati in versioni sempre più pronte e godibili senza troppe attese, una dozzina di aziende del Monferrato Casalese (una sola dell’Astigiano) si aggroviglia attorno a un «progetto territoriale» denominato Monferace. Ovvero su un vino che nasce da uve 100% Grignolino affinate per almeno […]

Monferace, il Grignolino del Monferrato che “fa legno”: tutti sicuri ne abbia bisogno? Leggi tutto »

Walter Massa e quel fax di Maurizio Menichetti ristorante Caino Montemerano che cambio la storia del Timorasso Costa del Vento 1997

Walter Massa e quel fax di Maurizio “Caino” Menichetti che cambiò la storia del Timorasso

Non fosse per l’accento, Walter Massa e Maurizio Menichetti potrebbero essere scambiati per figli della stessa madre. Stesso amore per il vino. Stessa dedizione nel raccontarlo. Stessa testardaggine, forgiata su purezza di spirito, dedizione al lavoro e spalle larghe. Vite che si incrociano nella storia del Timorasso, ormai vino-vitigno icona del Made in Italy, “inventato”

Walter Massa e quel fax di Maurizio “Caino” Menichetti che cambiò la storia del Timorasso Leggi tutto »

Elezioni Fisar 2022 candidati presidente Roberto Donadini sfida Mariella Dubbini dopo Luigi Terzago

Elezioni Fisar 2022, tutti i candidati: Roberto Donadini sfida Mariella Dubbini per il dopo Terzago

Conto alla rovescia per le elezioni Fisar 2022. La Federazione italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori è chiamata a rinnovare il Consiglio nazionale, il Collegio dei Probiviri e l’Organo di Controllo, sabato 29 e domenica 30 ottobre. Le liste di candidati in lizza per un posto nel Consiglio nazionale, per il quadriennio 2023-2026, sono due. La

Elezioni Fisar 2022, tutti i candidati: Roberto Donadini sfida Mariella Dubbini per il dopo Terzago Leggi tutto »

Vendemmia 2022 Nizza Docg come il Douro Gradazioni non esasperate ed equilibrio stefano chiarlo presidente associazione produttori nizza e1665047905274

Vendemmia 2022, Nizza Docg come il Douro: «Gradazioni non esasperate ed equilibrio»

«Vini che già oggi svelano grande colore purpureo, morbidezza e struttura, ma sorprendentemente gradazioni alcoliche non esasperate con carattere di equilibrio impensabile». Ecco cosa aspettarsi dalla vendemmia 2022 dei Nizza Docg, secondo il presidente dell’Associazione Produttori del Nizza, Stefano Chiarlo. La vendemmia 2022 sarà ricordata per la “resilienza” climatica che la vite ha dimostrato e per

Vendemmia 2022, Nizza Docg come il Douro: «Gradazioni non esasperate ed equilibrio» Leggi tutto »

Asti Docg verso laumento della superficie vitata 300 ettari per 3 milioni di bottiglie

Asti Docg verso l’aumento della superficie vitata: 300 ettari per 3 milioni di bottiglie

Asti Docg verso uno storico ampliamento dell’area di produzione. L’Assemblea Generale dei consorziati ha approvato l’ampliamento di 300 ettari della superficie vitata iscrivibile allo schedario vigneti di Moscato bianco, da assegnare nel 2023 e 2024. Il Consorzio parla di «interruzione a una limitazione che si protraeva da lungo tempo» ed è pronto a proporre il

Asti Docg verso l’aumento della superficie vitata: 300 ettari per 3 milioni di bottiglie Leggi tutto »

Daniele Bernabei subentra a Giontella nuovo general manager Enoteca online

Daniele Bernabei subentra a Giontella: è lui il nuovo general manager dell’Enoteca online

Dopo le dimissioni di Francesco Giontella, Bernabei Spa annuncia il nome del nuovo General manager, Daniele Bernabei. L’enoteca online fondata nel 2014 da Silvio Bernabei è a una vera e propria svolta, dal momento che Giontella faceva parte del team dell’azienda romana sin dagli esordi. Nei suoi confronti, Bernabei Spa esprime «gratitudine per l’impegno, la

Daniele Bernabei subentra a Giontella: è lui il nuovo general manager dell’Enoteca online Leggi tutto »

Piemonte truffa all Unione europea per la promozione di Asti Docg Nocciole e Miele la dolce valle operazione sweet valley

Piemonte, truffa all’Unione europea per la promozione di Asti Docg, Nocciole e Miele

Nuova bufera nel mondo vino italiano, sempre nell’ambito della presunta distorsione di fondi europei per la promozione di Dop e Docg. Dopo l’inchiesta che vede coinvolte Uiv e Veronafiere è una società piemontese in liquidazione a finire nel mirino degli inquirenti. Si tratta dell’associazione La Dolce Valle, costituita dal Consorzio dell’Asti Docg, Consorzio di Tutela

Piemonte, truffa all’Unione europea per la promozione di Asti Docg, Nocciole e Miele Leggi tutto »

La vendemmia 2022 nella Valle del Douro Vini mai cosi leggeri. E sara un grande Porto 2 1

La vendemmia 2022 nella Valle del Douro: «Vini mai così “leggeri”. E sarà un grande Porto»

Alcol e acidità moderate, ottima espressione del frutto. Contrariamente alle aspettative, una scarsa presenza di uve surmature, secche o disidradate. La vendemmia 2022 nel Douro è stata tra le più impegnative e sfidanti di sempre, con un calo della produzione che va dal 30 al 50%. Ad assicurarlo sono i Douro Boys, gruppo di vignaioli

La vendemmia 2022 nella Valle del Douro: «Vini mai così “leggeri”. E sarà un grande Porto» Leggi tutto »

Pinot Nero come Kerner Valle Isarco caccia vigneti alta quota Kellerei Eisacktal Armin Gratl

Pinot Nero come il Kerner in Valle Isarco: caccia ai vigneti di alta quota

Mentre gongola per i dati positivi dell’anno fiscale chiuso il 31 agosto 2022 (+23% sul 2021 e +20% sull’anno record, 2019) Cantina Valle Isarco si interroga sul futuro del Pinot Nero. Il direttore generale Armin Gratl non ha dubbi: seguirà la strada del Kerner, vitigno-vino che, più degli altri, ha consentito alla più giovane cooperativa

Pinot Nero come il Kerner in Valle Isarco: caccia ai vigneti di alta quota Leggi tutto »

Scavi di Pompei vigneti abbandonati da 9 mesi. Il nuovo gestore deve produrre vino naturale 4

Scavi di Pompei, vigneti abbandonati da 9 mesi. Il nuovo gestore deve produrre “vino naturale”

I vigneti degli scavi di Pompei sono abbandonati da 9 mesi e il nuovo gestore dovrà produrre “vino naturale“. Le caratteristiche del nuovo bando attivato dal Ministero dei Beni Culturali per la gestione del “vigneto dei romani” non ha convinto Mastroberardino. La cantina irpina aveva in gestione gli appezzamenti di 1,5 ettari nel Parco Archeologico

Scavi di Pompei, vigneti abbandonati da 9 mesi. Il nuovo gestore deve produrre “vino naturale” Leggi tutto »