Gorgonzola, costi produzione troppo alti allarme dei produttori record produzione forme 2024 da sin_ Francesca Romana Barberini - Collettivo Heimi - Antonio Auricchio - Erasmo Neviani LOW

Gorgonzola, costi produzione troppo alti: allarme dei produttori

Oltre 5,2 milioni di forme prodotte nel 2024: è record

Il Gorgonzola Dop tra record e timori, per il costo di produzione troppo elevato. Il famosissimo formaggio ha chiuso il 2024 con un nuovo record produttivo: 5.277.000 forme, il dato più alto mai registrato dal Consorzio. Un risultato confermato anche dall’andamento dei primi mesi del 2025: al 30 aprile sono state prodotte 1.790.600 forme, con un incremento di quasi l’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

AUMENTANO I CONSUMI, CALA L’EXPORT 2025

I consumi interni segnano un +2,4% nel 2024, con l’ingresso di 400.000 nuove famiglie. Crescono gli acquisti soprattutto nel Nord-Ovest, con una netta prevalenza di consumo da parte di famiglie di fascia medio-alta, senza figli e con responsabili d’acquisto over 55. Sul fronte export, il 2024 ha chiuso con un +4,8%, per un totale di 26.188 tonnellate vendute all’estero. Il 2025 si apre però con un segnale negativo: -1,4% nei primi due mesi.

AURICCHIO: «COSTI ENERGETICI E LATTE IN AUMENTO, IL FUTURO È INCERTO»

Nonostante i numeri positivi, i produttori lanciano un allarme chiaro. Antonio Auricchio, presidente del Consorzio, denuncia l’aumento dei costi lungo tutta la filiera: «Tra costi energetici altissimi, il prezzo del latte cresciuto del 12-13% rispetto allo scorso anno e il clima di incertezza provocato da un’assurda guerra commerciale, c’è preoccupazione per il futuro, ma non cederemo mai sulla qualità!».

PRESSIONE SUI MERCATI ESTERI: «BASTA DAZI, PARLERÒ CON L’AMBASCIATRICE A NEW YORK»

Auricchio punta il dito contro la politica commerciale statunitense: «Chiediamo alla politica e all’ICE di supportarci. Al Fancy Food di New York parlerò con l’ambasciatrice perché la politica dei dazi non sta in piedi». Nel 2024 la produzione in Piemonte è stata di 3.822.245 forme (+1,73%), mentre in Lombardia ha toccato quota 1.455.476 (+2,36%). Il Gorgonzola si conferma tra i principali Dop delle due regioni.

ISPEZIONI E TUTELA: OLTRE 150 CONTROLLI NEL 2024

Prosegue l’impegno del Consorzio sul fronte della vigilanza: nel 2024 sono state effettuate 152 ispezioni e 444 campionature, con 111 verbali di prelievo. L’attività di controllo, svolta in collaborazione con l’ICQRF e i Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, è ritenuta un elemento centrale per garantire qualità e sicurezza. Il Consorzio continua a investire nella difesa internazionale della denominazione: nel 2024 sono state presentate 102 richieste di registrazione in tutto il mondo. Ad oggi il marchio è registrato in 96 Paesi.

AURICCHIO: «NON ARRETRIAMO SULLA QUALITÀ»

L’appello del presidente è netto: «Abbiamo bisogno della politica e dell’ICE per far crescere questi numeri. Da parte nostra è ben chiaro che non dobbiamo retrocedere di un millimetro sull’altissima qualità che è il nostro tratto distintivo».

https://www.gorgonzola.com/

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!