Marco Paravicini Crespi, 35 anni, è stato nominato vicepresidente. Succede ad Alois Lageder
Demeter Italia ha confermato presidente Enrico Amico, imprenditore agricolo campano, eletto con il massimo consenso. L’assemblea, svoltasi sabato 31 maggio nella sede di Sorbolo Mezzani (Parma), ha approvato anche l’ampliamento del Cda – da 7 a 9 membri – e il bilancio dell’esercizio. Alta la partecipazione, sia in presenza che online, per un appuntamento che ha rinnovato il Consiglio di amministrazione dell’associazione che certifica la produzione agricola biodinamica.
ELEZIONI, CONFERME E NUOVI INGRESSI IN DEMETER ITALIA
Confermati nel nuovo direttivo gran parte dei consiglieri in carica per il triennio 2022-2025: Enrico Amico (Az. agricola Enrico Amico – CE), Marco Paravicini Crespi (Cascine Orsine – PV), Alois Lageder (Az. Alois Lageder – BZ), Elisabetta Foradori (Az. agricola Foradori – BZ), Paolo Fontanabona (Az. agricola Fontanabona – VR) e Carlo Boni Brivio (Az. Il Cerreto – PI).
Entrano invece per la prima volta nel Consiglio: Maria Grazia Minisci (Az. Minisci Maria Grazia – CS), Argentino Trolli (Az. agricola Passioni Vitae – CH) e Giuseppe Zulli (Az. Zulli Giuseppe – CH). Marco Paravicini Crespi, 35 anni, è stato nominato vicepresidente. Succede ad Alois Lageder. Le deleghe operative ai singoli consiglieri saranno assegnate nelle prossime settimane.
LA VISIONE DI ENRICO AMICO PER IL FUTURO DI DEMETER
«Vedere riconosciuti anni di impegno per rafforzare e valorizzare l’agricoltura biodinamica in Italia – ha commentato Enrico Amico – rappresenta per me e per i consiglieri confermati un traguardo condiviso. Demeter Italia guarda avanti: vogliamo tracciare un futuro di benessere per l’uomo, gli animali, le piante e la terra».
Tra i progetti in corso, Amico segnala l’introduzione degli Standard sociali Demeter Italia, legati alla Responsabilità sociale d’impresa (RSI): «L’attenzione al sociale è parte integrante dell’agricoltura biodinamica. Vogliamo rafforzare questo percorso per sostenere i nostri licenziatari».
IN ARRIVO NUOVI SERVIZI: MARKETPLACE, TARIFFE E FOCUS SUI GIOVANI
Tra le novità annunciate, anche un nuovo piano tariffario, un marketplace dedicato alle aziende e maggiore attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni: «Se vogliamo guardare al futuro dell’agricoltura, il passaggio generazionale è fondamentale», ha aggiunto il presidente. In crescita anche le Comunità biodinamiche Demeter, diffuse in tutta Italia. L’associazione punta a rafforzare il dialogo con i territori, valorizzando patrimoni locali, storia e tradizioni.
DEMETER ITALIA RAFFORZA IL DIALOGO INTERNAZIONALE
Demeter Italia guarda inoltre all’estero, con l’obiettivo di consolidare la propria presenza internazionale grazie al confronto costante con la Biodynamic Federation Demeter International (BFDI). Attraverso commissioni e gruppi di lavoro tematici, l’associazione contribuirà a promuovere i valori dell’agricoltura biodinamica e far conoscere il marchio nel mondo. «Siamo già al lavoro», conclude Amico.
demeter italia enrico amico nuovo presidente cda https://www.demeter.it/