Mercato e Consumi

Champagne Road to 2050: sostenibilità e innovazione le parole d’ordine

La Champagne si conferma un modello di eccellenza globale nel coniugare tradizione, innovazione e responsabilità ambientale. Innovazione che punta soprattutto alla sostenibilità ambientale. A presentare il progetto “Road to 2050” è stato Domenico Avolio, Director at Champagne Bureau del CIVC in Italia, durante lo IULM Alumni Day lo scorso 24 ottobre in occasione dello Champagne […]

Champagne Road to 2050: sostenibilità e innovazione le parole d’ordine Leggi tutto »

Borgogna mercato del vino tra rallentamento e opportunità (2)

Borgogna: mercato del vino tra rallentamento e opportunità

I vini di Borgogna confermano la loro tenuta nonostante un contesto economico internazionale instabile e una diminuzione della domanda globale. La campagna 2024-2025 registra una raccolta leggermente superiore a 1,2 milioni di ettolitri, pari a oltre 161 milioni di bottiglie, la seconda più bassa degli ultimi 15 anni dopo il 2021. Dopo due millesimi abbondanti,

Borgogna: mercato del vino tra rallentamento e opportunità Leggi tutto »

Bollicine e No Alcool il mercato internazionale del vino cambia volto (5)

Bollicine e No Alcool: il mercato internazionale del vino cambia volto

Vini spumanti e vini a basso o nullo contenuto di alcool protagonisti di un mercato internazionale del vino che cambia volto. È quanto emerge dal report presentato da Alexandra Wrann e Dr. Anja Zimmer di A2Wine durante la scorsa ProWein Preview di Dusseldorf. Nuove tendenze, un cambio di paradigma con gli sparkling in continua crescita

Bollicine e No Alcool: il mercato internazionale del vino cambia volto Leggi tutto »

Prosecco supera Champagne, negli Usa: vale mezzo miliardo

Il Prosecco continua a guidare i consumi di vino italiano negli Stati Uniti. Oggi rappresenta il 31% a valore delle vendite di tutti i vini tricolore oltreoceano, con un indice di penetrazione elevato tra i millennials (27%) e una forte presenza femminile: 6 consumatori su 10 sono donne. A 15 anni dalla ridefinizione della piramide

Prosecco supera Champagne, negli Usa: vale mezzo miliardo Leggi tutto »

MGA del Barolo quanto pesano su prezzo e mercato cosa sono le mga del barolo sottozone e come vengono usate dai produttori delle langhe

MGA del Barolo: quanto pesano su prezzo e mercato?

Le Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA) del Barolo sono 181 e sono state introdotte con il regolamento del 2010, applicato dalla vendemmia 2010/2011. Le MGA permettono di indicare in etichetta sottozone precise del territorio del Barolo, avvicinando il disciplinare a un sistema di “cru”. COSA SONO LE MGA DEL BAROLO Le MGA identificano porzioni delimitate della

MGA del Barolo: quanto pesano su prezzo e mercato? Leggi tutto »

Wine Monitor Nomisma: l’export si salva solo grazie alle scorte pre-dazi USA Edoardo Freddi «Dazi Usa 15% Serve piano export vino italiano»

Wine Monitor Nomisma: l’export si salva solo grazie alle scorte pre-dazi USA

Nei 12 principali mercati internazionali la crescita cumulata è stata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume La fotografia aggiornata delle importazioni di vino nei principali mercati mondiali nel primo semestre del 2025 mette in luce l’assenza di un andamento univoco. È quanto appare dal Report Wine Monitor di Nomisma pubblicato oggi. Nella

Wine Monitor Nomisma: l’export si salva solo grazie alle scorte pre-dazi USA Leggi tutto »

Veraison Group - Vallebelbo alleanza strategica nel vino piemontese langhe cooperativa santo stefano belbo

Veraison Group – Vallebelbo: alleanza strategica nel vino piemontese?

Firmata una lettera di intenti in esclusiva tra la holding di Castiglione delle Stiviere (Mantova), che riunisce 8 società produttive e commerciali, e la cooperativa di Santo Stefano Belbo (Cuneo). Obiettivo: valorizzare le eccellenze delle Langhe e del Moscato attraverso un’integrazione industriale e commerciale. Focus su competitività internazionale e sostenibilità di filiera. Veraison Group e

Veraison Group – Vallebelbo: alleanza strategica nel vino piemontese? Leggi tutto »

Dazi cinesi su Grappa e Brandy il disappunto di Federvini Giacomo Ponti 2

Dazi cinesi su Grappa e Brandy: il disappunto di Federvini

Il Presidente Ponti: «Un nuovo attacco alla libera circolazione delle merci su scala globale» Il Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) ha imposto dazi antidumping definitivi del 32,2% sulle acquaviti di vino e di vinaccia, incluse Grappa e Brandy. La misura sarà opertiva apartire da domani, sabato 5 luglio. Forte il biasimo di Federvini. «La decisione

Dazi cinesi su Grappa e Brandy: il disappunto di Federvini Leggi tutto »

Federvini: «Passo avanti della UE per il Pacchetto Vino, semplificazioni e sostegno al settore» Vendite vino Gdo stabili nel primo trimestre 2025 dati nomisma osservatorio federvini

Vendite vino Gdo stabili nel primo trimestre 2025

In crescita gli spumanti, soprattutto il Metodo Classico (+7,1%) e lo Charmat dolce (+2%). Bene anche i vini Igp (+1,1%), mentre calano i vini generici e frizzanti. I dati Nomisma, rielaborati dall’Osservatorio Federvini. Nel primo trimestre 2025, le vendite nella Gdo sono rimaste sostanzialmente stabili. Il vino ha generato 694 milioni di euro, con una

Vendite vino Gdo stabili nel primo trimestre 2025 Leggi tutto »

Effetti consumo vino e alcol sulla salute una ricerca americana cambia tutto Attilio Giacosa IRVAS Parere scientifico autorevole. Distinto in modo chiaro consumo moderato e abuso

Effetti consumo vino e alcol sulla salute: una ricerca americana cambia tutto

Il dibattito negli Stati Uniti sul legame tra consumo di alcol e salute si arricchisce di nuovi elementi grazie al rapporto “Review of Evidence on Alcohol and Health” della National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine (NASEM), uno dei più autorevoli organi scientifici statunitensi. Il risultato è una revisione completa delle evidenze scientifiche sugli effetti

Effetti consumo vino e alcol sulla salute: una ricerca americana cambia tutto Leggi tutto »