Redazione WineMag.it

Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.

Morellino di Scansano qualità alta e rese minori per la vendemmia 2025 (1)

Morellino di Scansano: qualità alta e rese minori per la vendemmia 2025

Iniziata la vendemmia del Sangiovese sulla costa toscana. Il Consorzio Morellino di Scansano conferma che le prime operazioni di raccolta evidenziano uve sane e maturazioni regolari. L’equilibrio tra zuccheri e componenti fenoliche lascia prevedere vini di qualità. Sul fronte produttivo, invece, si registra un calo rispetto allo scorso anno. QUALITÀ IN PRIMO PIANO «La vendemmia […]

Morellino di Scansano: qualità alta e rese minori per la vendemmia 2025 Leggi tutto »

Harvest Beers 2025 il concorso dedicato alle birre con luppolo appena raccolto

Harvest Beers 2025: il concorso dedicato alle birre con luppolo appena raccolto

Parte la quarta edizione di Harvest Beers, il concorso organizzato da Unionbirrai in collaborazione con Italian Hops Company. L’iniziativa è dedicata alle migliori birre artigianali italiane prodotte con luppolo appena raccolto, nella versione fresh e wet. L’evento si inserisce nel progetto Birra dell’Anno con l’obiettivo di valorizzare il rapporto diretto tra agricoltura e produzione brassicola,

Harvest Beers 2025: il concorso dedicato alle birre con luppolo appena raccolto Leggi tutto »

Millésime Bio 2026 nuovo format salone mondiale vini biologici Montpellier 33ª edizione

Millésime Bio 2026: nuovo format per salone mondiale vini biologici

Dal 26 al 28 gennaio 2026 il Parc des Expositions di Montpellier ospiterà la 33ª edizione di Millésime Bio, il più grande salone internazionale dedicato ai vini e alle bevande alcoliche biologiche. L’evento, organizzato da SudVinBio, si presenterà con un format rinnovato, senza però rinunciare alla propria identità: uno spazio espositivo marketing-free, con stand uguali

Millésime Bio 2026: nuovo format per salone mondiale vini biologici Leggi tutto »

Dominio D'Echauz la più grande collezione mondiale di biotipi di vite ribera del duero soriana (1)

Dominio D’Echauz: la più grande collezione mondiale di biotipi di vite

Nel cuore della Ribera del Duero soriana, Dominio D’Echauz custodisce la più grande collezione mondiale di biotipi di vite. Una vera “Arca di Noè” della viticoltura, frutto di oltre vent’anni di raccolta, selezione e recupero portati avanti da Vitis Navarra. Oggi nei 130 ettari vitati della tenuta sono conservati e studiati più di 16 mila

Dominio D’Echauz: la più grande collezione mondiale di biotipi di vite Leggi tutto »

Dieci anni di Genova Beer Festival birrifici dall’Italia e dall’Europa e tante novità (4)

Dieci anni di Genova Beer Festival birrifici dall’Italia e dall’Europa e tante novità

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 a Villa Bombrini (Genova Cornigliano), tornano protagoniste le birre artigianali Genova Beer Festival giunge alla sua decima edizione. La manifestazione organizzata dall’APS Papille Clandestine che propone le eccellenze del panorama brassicolo. L’appuntamento è per venerdì 3 (ore 18-01), sabato 4 (ore 12-01) e domenica 5 ottobre 2025

Dieci anni di Genova Beer Festival birrifici dall’Italia e dall’Europa e tante novità Leggi tutto »

Nuova fase per la ristorazione in Europa (1)

Circana: nuova fase per la ristorazione in Europa

Secondo i recenti insight di Circana, presentati all’European Foodservice Summit 2025 ad Amsterdam, il settore della ristorazione in Europa sta entrando in una nuova era di trasformazione. I consumatori di Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna (i “Big Five “) spendono più che mai per mangiare fuori casa ma lo fanno con una minore

Circana: nuova fase per la ristorazione in Europa Leggi tutto »

Vendemmia 2025 Borgogna tra qualità e quantità ridotte

In Borgogna, la vendemmia 2025 si è svolta nell’arco di circa un mese, dal 18 agosto per le uve destinate al Crémant de Bourgogne fino al 20 settembre nelle aree più tardive. Le piogge hanno complicato la scelta delle date di raccolta, influenzando l’evoluzione della maturità delle uve. MILLESIMO 2025 IN BORGOGNA: LA QUALITÀ DEI

Vendemmia 2025 Borgogna tra qualità e quantità ridotte Leggi tutto »

Birra Metzger, la birra di Torino dal 1848 (4)

Birra Metzger riapre a Torino

Torna in via Catania lo storico birrificio con un nuovo progetto produttivo e centro di cultura brassicola Da quasi due secoli Metzger è sinonimo di birra torinese e la storia della Birra Metzger è parte integrante dell’identità industriale e culturale della città. Oggi il marchio Metzger – che nel 1975 era stato ritirato dal mercato

Birra Metzger riapre a Torino Leggi tutto »

Grappa del Trentino: qualità e quantità buone per l’annata 2025

Una annata all’insegna delle peculiarità varietali, quella che si prospetta per la Grappa del Trentino IG, da settembre in produzione con le bucce da uve a bacca bianca e rossa appena raccolte nei vigneti delle varie valli della provincia. Una annata vitivinicola con produzioni in discreta quantità e con qualità delle uve buona. Di conseguenza

Grappa del Trentino: qualità e quantità buone per l’annata 2025 Leggi tutto »

Serralunga Day 2025, Barolo e Brunello insieme per la quarta edizione Montalcino e Langhe a confronto anche a tavola in formato magnum

Serralunga Day 2025, Barolo e Brunello insieme per la quarta edizione

Si è svolto lunedì 8 settembre Serralunga Day 2025, evento alla quarta edizione nato nel 2022 su iniziativa dei produttori del Barolo del Comune di Serralunga d’Alba. L’appuntamento, patrocinato dal Consorzio del Barolo e Barbaresco, ha l’obiettivo di valorizzare la menzione comunale attraverso momenti di confronto e degustazione, aperti a critici, stampa e ristoratori. Quest’anno

Serralunga Day 2025, Barolo e Brunello insieme per la quarta edizione Leggi tutto »