Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Docg del Piemonte 622 nuovi ettari tra Barolo Barbaresco Gavi Asti e Alta Langa

Docg del Piemonte: 622 nuovi ettari tra Barolo, Barbaresco, Gavi, Asti e Alta Langa

Cresce il vigneto Docg del Piemonte, in potenziale espansione di 622 ettari entro il 2025, anche con uno sguardo alla conduzione biologica e sostenibile. Nel 2023, nelle Langhe, aumenteranno gli ettari vitati di Nebbiolo per la produzione di Barolo e Barbaresco. Previsti anche nuovi impianti di Moscato Bianco per l’Asti Docg e di Cortese per […]

Docg del Piemonte: 622 nuovi ettari tra Barolo, Barbaresco, Gavi, Asti e Alta Langa Leggi tutto »

Capodanno cinese 2023 da Bon Wei piatti tradizionali e vini di nicchia 8

Capodanno cinese 2023 da Bon Wei: piatti tradizionali e vini di nicchia

Dopo la Tigre, ecco il Coniglio. Mancano solo tre giorni al Capodanno cinese 2023, celebrazione che si preannuncia carica di simbolismo (e gusto) nei ristoranti cinesi di Milano. Il 22 gennaio, Bon Wei proporrà ai suoi clienti un menu dedicato, in scia con la filosofia di un locale divenuto un punto di riferimento per l’alta cucina

Capodanno cinese 2023 da Bon Wei: piatti tradizionali e vini di nicchia Leggi tutto »

Walter Massa alcol Molecola patrimonio dell Umanita. Altro che Irlanda

Altro che Irlanda. Walter Massa: «Alcol? Molecola patrimonio dell’Umanità»

«La nostra generazione, per dimostrare di essere davvero capace, dovrebbe chiedere e ottenere il riconoscimento della molecola dell’alcol come patrimonio dell’Umanità». Risuonano come un monito le parole di Walter Massa, nei giorni in cui impazzano le polemiche (e le contraddizioni) delle “Health Warnings” promosse dal governo irlandese, capace di equiparare il vino alle sigarette. «Si

Altro che Irlanda. Walter Massa: «Alcol? Molecola patrimonio dell’Umanità» Leggi tutto »

Etna Doc crescita record nel 2022 spinta anche Etna Doc Superiore di Milo

Etna Doc, crescita record nel 2022 spinta anche dall’Etna Bianco Superiore di Milo

Il 2022 certifica l’ottimo stato di salute dell’Etna Doc. È quanto emerge dai numeri relativi all’imbottigliato dello scorso anno, analizzati e diffusi dal Consorzio di Tutela Etna Doc. Una fiducia che va ben oltre la conclusione dei lavori di mappatura delle contrade (qui la mappa). Se il 2021 ha rappresentato l’anno della auspicata ripresa, con

Etna Doc, crescita record nel 2022 spinta anche dall’Etna Bianco Superiore di Milo Leggi tutto »

Vino ed Health Warnings in Irlanda cosi il gatto si mangia la coda su consumo e abuso di alcolici 1 e1673790382981

Vino ed Health Warnings in Irlanda: così il cane si morde la coda su consumo e abuso di alcolici

EDITORIALE – Al netto delle polemiche delle ultime ore sembra incredibile, ma anche in Irlanda si ammette che l’abuso di alcol è diverso dal consumo moderato di alcolici. A dispetto delle generiche avvertenze sanitarie (gli Health Warnings) che il governo irlandese vorrebbe apporre sulle retro etichette di qualsiasi bevanda alcolica, compreso il vino, il portale

Vino ed Health Warnings in Irlanda: così il cane si morde la coda su consumo e abuso di alcolici Leggi tutto »

Cercastelle Supervalpolicella cantina Eleva matrimonio riuscito tra Merlot e Oseleta rosso veronese igt

“Cercastelle”, il “Supervalpolicella” di Eleva: matrimonio riuscito tra Merlot e Oseleta

Ha il fascino delle storie impossibili “Cercastelle“, il nuovo “Supervalpolicella” della cantina Eleva. Un Rosso Veronese Igt 2019 ottenuto da uve Merlot e Oseleta, con cui Davide Gaeta e Raffaella Veroli sondano le potenzialità del matrimonio tra la varietà bordolese e l’antico autoctono veneto, sulle 18 terrazze vitate lasciate in eredità dalla compianta Franca Maculan,

“Cercastelle”, il “Supervalpolicella” di Eleva: matrimonio riuscito tra Merlot e Oseleta Leggi tutto »

Ahr la nuova frontiera del Pinot Nero Spatburgunder germania cantine vini da non perdere Weingut H.J. Kreuzberg Lea 16

Alluvione dell’Ahr, donazioni di 3,8 milioni di euro per le cantine

Hanno raggiunto quota 3,8 milioni di euro le donazioni per le cantine colpite dall’alluvione dell’Ahr del luglio 2021. La cifra si riferisce alla sola campagna #deradlerhilft promossa dalla Verband Deutscher Prädikats und Qualitätsweinguter (VDP), l’associazione che raggruppa oltre 200 cantine in 13 regioni vinicole della Germania. Tuttavia la raccolta prosegue: la ricostruzione è tutt’altro che terminata. Il

Alluvione dell’Ahr, donazioni di 3,8 milioni di euro per le cantine Leggi tutto »

In Campania la Sessione Spumanti del Concours Mondial de Bruxelles 2023

In Campania la Sessione Spumanti del Concours Mondial de Bruxelles 2023

Sarà la Campania ad ospitare la Sessione Spumanti del Concours Mondial de Bruxelles 2023. Per l’occasione è stato scelto il Campus Principe di Napoli di Agerola. La splendida location, con vista panoramica mozzafiato sulla Costiera Amalfitana, dall’alto dei Monti Lattari, sarà capitale degli sparkling dal 31 maggio al 4 giugno. Un luogo speciale anche dal punto

In Campania la Sessione Spumanti del Concours Mondial de Bruxelles 2023 Leggi tutto »

winenews vino italiano in 12 giorni dicembre 2022 vino news wine winemag

Winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a dicembre 2022?

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a dicembre 2022? Ultimo appuntamento con i fatti salienti dello scorso anno. Per non perderti neppure una wine news e aggiornamento di winemag.it, iscriviti alla newsletter. BACK TO 2022 LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022 LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022 LE WINE NEWS

Winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a dicembre 2022? Leggi tutto »