Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Nespolino2Bbianco2Bchardonnay2Btrebbiano

Nespolino bianco Trebbiano Chardonnay 2013 – Poderi dal Nespoli

[usr 3.0] E’ dal blend di uve Rubicone IGT Trebbiano e Chardonnay che prende vita il Nespolino bianco, creazione dell’enologo Scipione Giuliani, per Poderi dal Nespoli 1929. Il primo consiglio, per chi decide di acquistare questa bottiglia al supermercato, è di consumarla rigorosamente a 12-14 gradi. A differenza di altri bianchi, infatti, un raffreddamento eccessivo non consente […]

Nespolino bianco Trebbiano Chardonnay 2013 – Poderi dal Nespoli Leggi tutto »

assoenologi 1

Assoenologi, bene l’export dei vini italiani. Boom dello spumante

  Sono stati diffusi i dati di Assoenologi sull’export di vino italiano da gennaio a settembre 2014. Dati che evidenziano un trend positivo per valori (+1,3%), volumi (+0,8%) e prezzo medio (+0,5%). Addirittura a doppia cifra la crescita dello spumante, che con un aumento del 17,8% sfonda la quota dei 555 milioni di euro. “Il mese di settembre – si legge in una nota di Assoenologi

Assoenologi, bene l’export dei vini italiani. Boom dello spumante Leggi tutto »

Sartori2BCustoza2BDOC

Custoza DOC 2014 – Sartori

[usr 3.0] Per produrre questo vino, l’ottima azienda vinicola Sartori attinge a piene mani dal proprio territorio. E’ della zona collinare che si estende dal lago di Garda a Verona che provengono le uve Trebbiano (35%), Garganega (35%), Fernanda (20%) e Tocai Friulano (10%) dal cui “mix” risulta la denominazione di origine controllata Custoza. Ecco un vino che si abbina perfettamente

Custoza DOC 2014 – Sartori Leggi tutto »

Asiotus2BAsio2BOtus2BMGM2BCuneo 1

Asiotus Asio Otus vino varietale, Mgm Cuneo

[usr 3.5] Asiotus, “vino rosso enigmatico”. Non si può che avvicinarsi con curiosità a questa bottiglia, introvabile in altri supermercati italiani, se non nella catena Il Gigante. Una curiosità che viene ripagata, approfondendo “da vicino”, ovvero nel miglior calice, la conoscenza con questo blend tra uve Cabernet, Merlot e Shiraz (Syrah). Del Cabernet la classe,

Asiotus Asio Otus vino varietale, Mgm Cuneo Leggi tutto »