Chiara Delfine

Approdata per caso nel mondo dell'enogastronomia. Il connubio tra tavola e vino diventa da subito la mia più grande passione, utile a migliorarmi di continuo grazie all'attività di sommelier. Amante dei viaggi e sportiva più per dovere che per piacere. Sostieni la nostra testata indipendente con una donazione a questo link.

Villa Bucci Verdicchio riserva 2013 1

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Docg Classico 2013 Villa Bucci

Ampelio Bucci è uno degli uomini simbolo del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Sotto la lente di ingrandimento la vendemmia 2013 di Villa Bucci Riserva Docg Classico. Il vino si presenta nel calice di un giallo paglierino, con riflessi verdolini. Si esprime su profumi intensi di nocciola tostata, data dal periodo trascorso nelle botti di […]

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Docg Classico 2013 Villa Bucci Leggi tutto »

IMG 20190706 183051

Franciacorta Satèn Brut Docg 2015, Ferghettina

Impossibile confonderlo sullo scaffale. Il Franciacorta Satèn Docg 2015 di Ferghettina, con la classica forma della bottiglia quadrata, è uno degli spumanti Metodo classico bresciani più riconoscibili. Una quadratura (del cerchio) che torna anche nel calice. LA DEGUSTAZIONE Chardonnay 100%, come previsto dal disciplinare del Franciacorta, per questa etichetta di Ferghettina che nel bicchiere si

Franciacorta Satèn Brut Docg 2015, Ferghettina Leggi tutto »

Cà dei Frati radici nel passato occhi al futuro Lugana Riserva Brolettino 6

Cà dei Frati: radici nel passato, occhi al futuro

SIRMIONE – Cà dei Frati, ovvero “cascina dei Frati”. Di questa realtà e dell’area vinicola che circonda Sirmione, sulle sponde del Lago di Garda, tra le province di Brescia e Verona, si trovano tracce lontane. Nel “De Naturali Vinorum Historia” di Andrea Bacci (1524-1600) possiamo leggere di questo monastero di Carmelitani, attorniato da vigneti utili

Cà dei Frati: radici nel passato, occhi al futuro Leggi tutto »

ettore germano brut altalanga 2013

Alta Langa Docg Brut 2013, Ettore Germano

[usr 4 size=20 text=”true” tooltip=”false”] Sotto la lente di ingrandimento di WineMag, uno spumante Metodo Classico piemontese: l’Alta Langa Docg Brut 2013 di Ettore Germano. LA DEGUSTAZIONE Nel calice (80% Pinot Nero 20% Chardonnay) il vino presenta un colore giallo paglierino intenso. Il perlage risulta fine e persistente. Al naso la prima impronta è quella

Alta Langa Docg Brut 2013, Ettore Germano Leggi tutto »

Castel del Monte Rosso Riserva Docg Il Falcone 2011 Rivera

Castel del Monte Rosso Riserva Docg “Il Falcone” 2011, Rivera

[usr 4] Castel del Monte è un’icona del turismo meridionale. Federico II di Svevia andava a caccia con il falcone nei terreni circostanti il suo celebre maniero ottagonale. In queste stesse terre produce i propri vini la cantina Rivera, di proprietà della famiglia De Corato da tre generazioni. LA DEGUSTAZIONE Il Falcone, blend “antico” di

Castel del Monte Rosso Riserva Docg “Il Falcone” 2011, Rivera Leggi tutto »

nero di troia rose puglia igt 2016 torre quarto

Nero di Troia Rosé Igp Puglia 2016, Torre Quarto Cantine

[usr 3.5] Un buon rosato nel rapporto qualità prezzo. Parliamo del Nero di Troia Igp Puglia 2016 di Torre Quarto Cantine. Il vino si presenta nel calice di colore cerasuolo compatto. All’olfatto sprigiona profumi essenzialmente floreali (violetta, rosa, fiore del cappero) seguiti da delicate note fruttate, con un rimando alla ciliegia, colore del vino. Al

Nero di Troia Rosé Igp Puglia 2016, Torre Quarto Cantine Leggi tutto »