Incendio Facoltà di Agraria Università della Tuscia un disperso

Incendio Facoltà di Agraria Università della Tuscia: un disperso

Allarme al polo del Riello di Viterbo: 500 litri di etanolo e bombole di protossido di azoto stoccate nell’edificio. Assoenologi sospende il seminario del 17 giugno

Un vasto incendio è divampato presso la Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia, nel polo del Riello a Viterbo. Le fiamme si sono propagate rapidamente alle 10 di questa mattina, 4 giugno, dal tetto della palazzina C, dove erano in corso lavori di ristrutturazione. Secondo le prime ricostruzioni, il rogo sarebbe stato innescato da alcuni rotoli di guaina catramata presenti sul tetto .

EVACUAZIONE E INTERVENTO DELLE AUTORITÀ

Tutti gli studenti, i docenti e il personale amministrativo sono stati evacuati in sicurezza. Tuttavia, un operaio risulta disperso. Le autorità stanno cercando di accertare se fosse presente al momento dell’incendio o se si trovasse altrove . L’incendio ha causato il crollo del secondo piano dell’edificio. Si è quindi esteso a un’altra palazzina del blocco C.

Le fiamme hanno raggiunto i laboratori di chimica e genetica, dove erano conservati materiali altamente infiammabili, tra cui 500 litri di etanolo e bombole di protossido di azoto. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, supportati da un’unità specializzata dell’Esercito. La polizia locale ha bloccato le strade di accesso e il Comune di Viterbo ha invitato la popolazione a tenere chiuse le finestre nel raggio di un chilometro dall’area interessata .

REAZIONI E SUPPORTO ISTITUZIONALE

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha contattato il Rettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini, esprimendo vicinanza alla comunità accademica e assicurando il pieno supporto del Ministero per garantire la continuità didattica . Anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha manifestato solidarietà, sottolineando l’importanza dell’ateneo come punto di riferimento per lo sviluppo scientifico e la formazione nel settore agrario .

RINVIO DEL SEMINARIO ENOLOGICO

In segno di rispetto per l’accaduto, Riccardo Cotarella, docente di Enologia presso l’Università della Tuscia e presidente nazionale di Assoenologi, ha annunciato il rinvio a data da destinarsi del seminario Il dolce navigar dei mosti; Giancarlo Vason e la storia delle tecniche enologiche previsto per il 17 giugno 2025. Le autorità competenti stanno conducendo le indagini per determinare le cause dell’incendio e valutare l’entità dei danni strutturali e materiali subiti dalla Facoltà di Agraria.

incendio facoltà di agraria università della tuscia https://www.unitus.it/corsi/corsi-di-laurea-triennale/scienze-agrarie-ambientali/

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!