Intitolato a Diego Planeta un vigneto nel cuore della città, che racconta la biodiversità viticola siciliana e si afferma come modello di turismo sostenibile. Ben 95 biotipi autoctoni, un progetto condiviso e il riconoscimento della rete internazionale Urban Vineyard Association (U.V.A.)
Nel cuore dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo si trova la Vigna del Gallo “Diego Planeta”, uno spazio di 200 metri quadri che custodisce 95 biotipi di vitigni autoctoni e reliquia della Sicilia. Un’iniziativa nata nel 2018 su impulso del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo e il Dipartimento SAAF, per preservare il patrimonio genetico della viticoltura siciliana.
UN PATRIMONIO VIVO E CONDIVISO
Nomi come Grillo, Nero d’Avola, Frappato, Perricone, Catarratto, Inzolia, Prunella, Muscaredda, Corinto bianco, Cutrera, Zuccaratu e Visparola compongono un archivio naturale dal valore culturale e scientifico. Per Camillo Pugliesi, direttore del Consorzio DOC Sicilia, «ogni biotipo è un racconto che rischiavamo di perdere». La Vigna del Gallo è oggi un presidio viticolo urbano che restituisce visibilità e dignità alla biodiversità dell’isola.
TURISMO LENTO E CULTURA DEL VINO
Inserita nei percorsi dell’Orto Botanico, la vigna è anche meta turistica, luogo di visite guidate, degustazioni e laboratori. In pochi anni è diventata un esempio di accoglienza sostenibile, con un’offerta che unisce sapere scientifico, esperienza sensoriale e racconto territoriale. L’orto, fondato nel 1789, accoglie oltre 5 mila specie vegetali da tutto il mondo, diventando così anche cornice ideale per questa piccola vigna urbana.
PALERMO TRA LE CITTÀ DELLA VITICOLTURA URBANA
La Vigna del Gallo è parte della Urban Vineyard Association (U.V.A.), rete internazionale che connette vigneti urbani di città come Parigi, Milano, Vienna, Torino e Adelaide. L’obiettivo è condividere progetti di valorizzazione del paesaggio agrario urbano e promuovere la cultura viticola come strumento di sensibilizzazione ambientale e coesione sociale.
Vigna del Gallo Palermo: vitigni reliquia nel cuore dell’orto botanico. https://www.ortobotanico.unipa.it/. https://siciliadoc.wine/.