Vai al contenuto
Cerca
WineMag logo
Newsletter
Newsletter
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
    • Davide Bortone
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
WineMag logo
Cerca
Terradesa nuova avventura Mario Falcetti Colline Novaresi Varesotto ex enologo quadra franciacorta vespolina e barbera azienda agricola erica battaglioli cassano magnago varese

Terradesa: la nuova avventura di Mario Falcetti tra Colline Novaresi e Varesotto

/ Wine News / 10 Giugno 2025 / di Davide Bortone

L’ex enologo di Quadra Franciacorta svelerà nelle prossime settimane i dettagli del progetto, insieme alla titolare dell’azienda agricola di Cassano Magnago, Erica Battaglioli. Già pronti Vespolina, Barbera e un vino denominato “Esaluce”

Dalla Franciacorta alle Colline Novaresi e al Varesotto. La nuova vita di Mario Falcetti, ex enologo di Quadra Franciacorta ed ex componente del Gruppo di lavoro Ricerca e Sviluppo del Consorzio bresciano, sarà presso la cantina Terradesa di via Valdarno 31, a Cassano Magnago (Varese). I dettagli del progetto, ancora (più o meno) top secret, saranno svelati in occasione di un evento in programma mercoledì 25 giugno, a Busto Arsizio. Interverrà la titolare, Erica Battaglioli, con il compagno Carlo. Quel che è certo è che, dopo la rottura a Cologne (Brescia) con la famiglia Ghezzi – dovuta a una differente visione del futuro aziendale – Mario Falcetti continuerà a produrre vini con la sua classica firma. Pregni di personalità ed estro.

Per l’enologo bresciano, un’altra sfida lontano dalle “bollicine” che lo hanno reso celebre (su tutte l’Eretiq). E soprattutto dall’amato Erbamat, vitigno autoctono bresciano che Falcetti ha sempre difeso, studiato e promosso tra colleghi e professionisti del settore. Ma di Colline Novaresi non sono certo piene le carte vini nazionali, né tantomeno quelle internazionali. Ecco allora la sfida nella sfida che Falcetti è chiamato a superare. Ponendo un faro ulteriore su vitigni e denominazioni dal grande potenziale. Ancora non del tutto espresso.

Terradesa nuova cantina enologo Mario Falcetti Colline Novaresi Varesotto ex quadra franciacorta vespolina e barbera azienda agricola erica battaglioli cassano magnago varese (2)
Terradesa nuova cantina enologo Mario Falcetti Colline Novaresi Varesotto ex quadra franciacorta vespolina e barbera azienda agricola erica battaglioli cassano magnago varese (3)
Terradesa nuova cantina enologo Mario Falcetti Colline Novaresi Varesotto ex quadra franciacorta vespolina e barbera azienda agricola erica battaglioli cassano magnago varese (4)
Terradesa nuova cantina enologo Mario Falcetti Colline Novaresi Varesotto ex quadra franciacorta vespolina e barbera azienda agricola erica battaglioli cassano magnago varese (1)
Terradesa nuova cantina enologo Mario Falcetti Colline Novaresi Varesotto ex quadra franciacorta vespolina e barbera azienda agricola erica battaglioli cassano magnago varese (2)
Terradesa nuova cantina enologo Mario Falcetti Colline Novaresi Varesotto ex quadra franciacorta vespolina e barbera azienda agricola erica battaglioli cassano magnago varese (3)
Terradesa nuova cantina enologo Mario Falcetti Colline Novaresi Varesotto ex quadra franciacorta vespolina e barbera azienda agricola erica battaglioli cassano magnago varese (4)
Terradesa nuova cantina enologo Mario Falcetti Colline Novaresi Varesotto ex quadra franciacorta vespolina e barbera azienda agricola erica battaglioli cassano magnago varese (1)
TERRADESA: LE COLLINE NOVARESI HANNO UN NUOVO INTERPRETE

Terradesa, del resto, è la realizzazione del sogno di produrre vino di Erica Francesca Battaglioli e del compagno Carlo. L’azienda agricola ha acquistato lo scorso anno delle vigne nel Novarese, di oltre 20 anni di età. Produrrà certamente vini rossi da uve Vespolina e Barbera, oltre a un vino – sempre Colline Novaresi Doc – denominato Esaluce (forse ottenuto da uve Erbaluce?). L’azienda agricola Terradesa ha sede a Cassano Magnago, non lontano dall’aeroporto di Milano Malpensa. I vigneti sono a circa 50 chilometri, a Mezzomerico, in provincia di Novara.

La denominazione Colline Novaresi Doc, riconosciuta nel 1994, comprende numerose tipologie di vino, dal Nebbiolo alla Vespolina, dalla Croatina all’Uva Rara (Bonarda Novarese), sino al Bianco ottenuto da uve Erbaluce in purezza. L’area di produzione Doc, di circa 200 ettari complessivi, si inserisce tra i rilievi collinari distribuiti tra i fiumi Sesia e Ticino. In questa zona, la coltivazione della vite è presente dall’epoca preromana, tanto da essere raccontata in alcuni testi di Plinio il Vecchio.

Terradesa: la nuova avventura di Mario Falcetti, tra Colline Novaresi e Varesotto. https://terradesa.it/.

Mario Falcetti “l’Eretiq” lascia Quadra Franciacorta: «Pronto a nuove sfide»

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

← Articolo precedente
Articolo successivo →

Leggi altro

Il Cava spagnolo, croce e delizia di se stesso, brinda al Meeting 2025

Il Cava spagnolo, croce e delizia di se stesso, brinda al Meeting 2025

Esteri - News & Wine, Gli Editoriali, Wine News
Il Chianti cambia strategia: via la "Gran Selezione", arriva il Rosé DOCG

Il Chianti cambia strategia: via la “Gran Selezione”, arriva il Rosé DOCG

Wine News
Oltrepò pavese senti Andrea Giorgi «A Terre d Oltrepò mi hanno fatto fuori. Ero scomodo» inchiesta glicerina spumanti eurospin assoluzione ex direttore cooperativa

Oltrepò, senti Andrea Giorgi: «A Terre mi hanno fatto fuori. Ero scomodo»

Wine News
Cava Meeting 2025 la tre giorni del metodo classico spagnolo

Cava Meeting 2025: la tre giorni del metodo classico spagnolo

Esteri - News & Wine, Wine News
Assoenologi analizza il futuro del vino tra Low e No-Alcool

Assoenologi analizza il futuro del vino tra Low e No-Alcool

Wine News
Federvini: «Passo avanti della UE per il Pacchetto Vino, semplificazioni e sostegno al settore» Vendite vino Gdo stabili nel primo trimestre 2025 dati nomisma osservatorio federvini

Federvini: «Passo avanti della UE per il Pacchetto Vino, semplificazioni e sostegno al settore»

Wine News

CERCA NEWS

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo mail per rimanere aggiornato

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Cava spagnolo, croce e delizia di se stesso, brinda al Meeting 2025 14 Novembre 2025
  • Fratelli Branca Distillerie celebra 180 anni con il World Amaro Day 13 Novembre 2025
  • Birrifici Aperti Unionbirrai: il 16 novembre torna la giornata della birra artigianale 13 Novembre 2025
  • Il Chianti cambia strategia: via la “Gran Selezione”, arriva il Rosé DOCG 13 Novembre 2025
  • Oltrepò, senti Andrea Giorgi: «A Terre mi hanno fatto fuori. Ero scomodo» 10 Novembre 2025

PUBBLICITA WINEMAG

caccia alla pubblicità1

CATEGORIE

  • Analisi e Tendenze Vino
    • Formazione
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
  • Gli Editoriali
  • Guida Winemag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Lettere
  • newsletter
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Vini al supermercato
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Guida Vinialsuper
    • Migliori Vini al Supermercato
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Wine Calendar
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
    • Davide Bortone
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
    • Davide Bortone
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food

WineMag logo

Winemag è una testata giornalistica registrata in Tribunale e diretta da Davide Bortone, iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Conosciamoci meglio

  • Chi siamo
  • Dona ora
  • Sostienici
  • Unisciti a noi
  • Pubblicità e partnership

Social Media

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Winemag Editore

P.I. 10487810961 | redazione@winemag.it