antina Pala serdiana sardegna, nuovo management sotto la guida Lia Tolaini. Alessandro Pedini nuovo Direttore Generale e Giandomenico Zedde nuovo Direttore Commerciale

Pala, nuovo management sotto la guida Tolaini

IN BREVE
  • Pala, storico produttore di vino in Sardegna, annuncia la nomina di Alessandro Pedini come Direttore Generale e Giandomenico Zedde come Direttore Commerciale.
  • Queste nomine rappresentano un passaggio strategico dopo l’acquisizione dell’azienda da parte della famiglia Tolaini (già attiva nel Chianti Classico).
  • Il nuovo management punta a valorizzare sei ettari di vigna abbandonati e rilanciare venti ettari, incluso il vigneto storico di Is Crabilis.
  • Pala si concentra su vitigni autoctoni, come Nuragus, Monica e Bovale, per migliorare la qualità delle produzioni.
  • Sotto la guida di Lia Tolaini, la cantina mantiene alta l’attenzione sui vitigni locali.

Pala, tra i principali produttori di vino in Sardegna, annuncia un nuovo assetto organizzativo con l’ingresso di Alessandro Pedini come Direttore Generale e di Giandomenico Zedde nel ruolo di Direttore Commerciale. Le due nomine segnano un «passaggio strategico nel percorso di crescita» avviato dopo l’acquisizione dell’azienda di Serdiana (Cagliari) da parte della famiglia Tolaini, avvenuta nell’ottobre 2024.

«L’ingresso di due professionisti come Alessandro e Giandomenico, ispirati dalle potenzialità di sviluppo – dichiara Lia Tolaini, alla guida della cantina.- rafforza il legame di Pala con il territorio ed esprime la nostra visione: valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’isola».

Pedini coordinerà la gestione di filiera e la strategia organizzativa, con l’obiettivo di consolidare la presenza del brand nei settori chiave. Zedde porterà in azienda la sua esperienza maturata nella direzione vendite di realtà vitivinicole di rilievo – tra le altre, Badia a Coltibuono – con particolare attenzione ai mercati internazionali.

UNA NUOVA FASE DI CRESCITA PER CANTINA PALA

«Inauguriamo un nuovo capitolo nella storia di Pala contando su collaboratori altamente qualificati che ci affiancheranno nella realizzazione di progetti capaci di unire solide radici a importanti prospettive di sviluppo. Alle figure storiche del nostro team – come Severino Concu, enologo, e Amalia Dessì, del nostro ufficio di Serdiana – si aggiunge quella di Marco Cubeddu, nuovo agronomo».

LA VIGNA AL CENTRO DEL NUOVO CORSO DI PALA A SERDIANA

Al centro della strategia del nuovo management c’è il vigneto. Pala punta a riportare in vita sei ettari di vigna finora abbandonati e a rilanciare, nei prossimi tre anni, altri venti ettari – tra cui la storica parcella di Is Crabilis. L’intervento mira a valorizzare i vitigni autoctoni della Sardegna, come Nuragus, Monica e Bovale, e a innalzare ulteriormente il livello qualitativo delle produzioni.

PALA TRA RADICI E RINNOVAMENTO

Fondata a Serdiana nel 1950, Pala è tra le cantine più rappresentative della Sardegna. Dopo decenni di crescita, nel 2024 è entrata a far parte della famiglia Tolaini, proprietaria dell’omonima azienda nel Chianti Classico, a Castelnuovo Berardenga (SI).

Sotto la guida di Lia Tolaini e dei figli Alessandro, Alicia e Matteo, la cantina conferma l’attenzione ai vitigni identitari dell’isola. Accanto ai classici Vermentino e Cannonau, il nuovo corso punta su varietà storiche come Nuragus, Monica e Bovale. in un percorso, assicura l’azienda, che unisce tutela delle tradizioni locali e rinnovamento produttivo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!