IN BREVE
- L’assessore Beduschi annuncia sperimentazioni delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) sulla vite in Oltrepò pavese.
- Dopo il successo del primo raccolto di riso in Lomellina, si amplia l’uso delle TEA anche su vite e mais.
- Le TEA migliorano le piante senza introdurre geni estranei, affrontando sfide come il cambiamento climatico.
- La sperimentazione del mais si svolgerà tra Brescia e Cremona, con protocolli in fase di definizione.
- Beduschi sottolinea la sinergia tra istituzioni e accademia per promuovere l’innovazione genetica sostenibile.
«In Oltrepò pavese testeremo le TEA sulla vite perché crediamo possa essere un’occasione per dare nuove prospettive a un territorio fortemente vocato ma in sofferenza». Sono le parole dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. Solo le ultime destinate a fare discutere in Oltrepò pavese.
L’esponente della giunta regionale ha annunciato un nuovo passo nelle sperimentazioni agricole, con le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Dopo il primo raccolto di riso ottenuto in Lomellina con queste tecnologie, il percorso si amplia a vite e mais.
«Il primo raccolto di riso ottenuto con le Tecniche di Evoluzione Assistita conferma che la strada è quella giusta. E proprio per questo, siamo pronti ad ampliare questo percorso di altissimo livello scientifico, avviando nei prossimi mesi nuove sperimentazioni TEA anche su vite e mais», ha dichiarato Beduschi.
OLTREPÒ PAVESE TERRITORIO TEST
L’Oltrepò pavese sarà dunque al centro della sperimentazione sulle viti TEA, in collaborazione con Ersaf. Ma a lasciare a desiderare sono le parole con le quali il progetto viene lanciato, in un momento delicatissimo per la regione vinicola, che sta fronteggiando la liquidazione coatta della maggiore cooperativa vitivinicola, Terre d’Oltrepò.
«Crediamo possa essere un’occasione – recita il comunicato dell’assessore Beduschi – per dare nuove prospettive a un territorio fortemente vocato ma in sofferenza». Per il mais, coltura chiave della Pianura Padana e base dell’alimentazione del comparto zootecnico, la sperimentazione è prevista tra le province di Brescia e Cremona. Sono già in corso i lavori per definire protocolli e procedure autorizzative.
COSA SONO LE TEA
Le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) sono strumenti di innovazione genetica che permettono di migliorare le caratteristiche delle piante senza introdurre geni estranei, a differenza degli OGM. Si tratta di tecniche di precisione che agiscono sul DNA delle specie già coltivate, con l’obiettivo di renderle più resistenti a malattie, parassiti e condizioni climatiche avverse. La loro applicazione in agricoltura è considerata una possibile risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico e dal calo di competitività di diversi territori agricoli.
UNIVERSITÀ E ISTITUZIONI IN SINERGIA
Secondo Beduschi, il risultato ottenuto sul riso e le nuove sperimentazioni sono frutto della collaborazione tra istituzioni e mondo accademico. «Il raggiungimento di questi risultati – ha precisato – è merito della straordinaria sinergia tra istituzioni e mondo accademico. Le nostre università stanno dimostrando di essere all’avanguardia. E la Lombardia continuerà a garantire loro tutte le condizioni per rendere il nostro Paese protagonista nel campo dell’innovazione genetica sostenibile».






