IN BREVE
- Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del Gruppo Branca evidenzia una crescita internazionale e investimenti in qualità e responsabilità.
- L’azienda celebra 180 anni di attività con un focus sui miglioramenti ambientali e sulla gestione delle risorse, riducendo consumi elettrici, idrici e rifiuti.
- Il 2024 segna un +7% nell’organico e il 99% dei dipendenti ha un contratto a tempo indeterminato, con un aumento del 6% delle ore di formazione.
- I risultati economici mostrano una crescita significativa, con 465,89 milioni di euro di valore economico generato, aumentando del 19%.
Il Gruppo Branca presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024. Il documento evidenzia continuità nella crescita internazionale e conferma un modello d’impresa basato su qualità, responsabilità e rispetto. L’anno registra investimenti sulle persone, miglioramento delle performance ambientali e un incremento del valore generato e redistribuito. Un percorso che si inserisce nel traguardo dei 180 anni di storia celebrati nel 2024. L’azienda rafforza il profilo globale, con prodotti distribuiti in circa 160 Paesi e l’80% del fatturato proveniente dall’estero. Milano serve i mercati europeo, statunitense e dell’Asia-Pacifico, mentre la produzione argentina copre parte del Sud America. Prosegue lo sviluppo in Africa e Medio Oriente. Il volume di prodotto imbottigliato sfiora le 80.000 tonnellate.
LE PAORLE DEL PRESIDENTE
«Presentare il Bilancio di Sostenibilità significa raccontare chi siamo: non solo risultati, ma identità, valori e responsabilità verso il futuro. Quest’anno celebriamo 180 anni di storia, un patrimonio vivo che continua a guidarci con qualità, coerenza e rispetto – afferma Niccolò Branca, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Branca -. Il 2024 ci ha chiesto lucidità e visione consapevole. Abbiamo investito nelle persone, nella formazione e nella trasparenza dei processi; abbiamo migliorato l’efficienza delle risorse e rafforzato le nostre relazioni. La complessità non ci intimorisce: diventa una leva quando la si affronta con equilibrio, cultura e capacità di collaborare. Per noi la crescita è autentica solo se genera valore condiviso. Continuiamo a innovare custodendo le radici, a costruire un ecosistema sostenibile, a esserci con cura per i territori e per le comunità — una cura che si estende alle persone, all’ambiente e alla solidità del nostro operare».
AMBIENTE: EFFICIENZA E ECONOMIA CIRCOLARE
Il 2024 segna un miglioramento nella gestione delle risorse: –6% consumi elettrici, –7% consumi idrici e –8% rifiuti complessivi. Prosegue il progetto di recupero delle botti dismesse, che evita lo smaltimento in discarica di circa 20 tonnellate di rovere di Slovenia, convertite in materia prima per nuovi impieghi industriali. La filiale italiana continua il piano di efficientamento: entro il 2025 saranno sostituiti gruppi frigoriferi e una caldaia. Lo stabilimento utilizza pannelli solari termici e un impianto fotovoltaico dedicato all’illuminazione della torre della ciminiera.
PERSONE: ORGANICO, FORMAZIONE E CULTURA DEL LAVORO
Il Bilancio conferma la centralità delle persone: +7% organico, 99% dei dipendenti con contratto a tempo indeterminato e +6% ore totali di formazione. I programmi hanno rafforzato competenze tecnico-specialistiche, sicurezza, qualità e benessere psico-fisico. L’Accademia Branca resta un riferimento per sviluppo e inclusione. Branca USA ottiene la certificazione Best Place to Work 2024.
VALORE ECONOMICO: CRESCITA E REDISTRIBUZIONE
Il Gruppo registra risultati economici in crescita: 465,89 milioni di euro di valore economico generato (+19%), +21% valore della produzione, +16,5% valore economico distribuito e +47% utile netto. Il 45% del valore creato è destinato ai fornitori, il 10% ai collaboratori, il 17% alla Pubblica Amministrazione, il 28% ad azionisti e fornitori di capitale. La strategia di approvvigionamento si consolida con l’ampliamento della rete fornitori, aumentata del 31% nel 2024.
MERCATI E BRAND: PRESENZA GLOBALE E IDENTITÀ
Fernet-Branca, Brancamenta, Carpano, Antica Formula, Punt e Mes, Borghetti, Stravecchio Branca, Grappa Candolini, Vodka Sernova e Gin Spirito Blu confermano la propria tenuta competitiva. Il Gruppo rafforza inoltre gli accordi di distribuzione con marchi internazionali sul mercato italiano. Il Bilancio di Sostenibilità 2024 ribadisce l’impegno del Gruppo Branca nell’integrare tradizione, responsabilità ambientale, sviluppo delle persone e creazione di valore economico. Un modello costruito su una visione di lungo periodo, in continuità con i 180 anni di attività.






