Gipi De Bartoli e Carlo Martinez a WineMag: “Ecco come rilanciare il vino Marsala”

Seconda parte della nostra inchiesta sulla crisi della Denominazione siciliana: parola ai due produttori


EDITORIALE –
C’è un’immagine che descrive meglio di tutte la crisi del vino Marsala. Quella di un castello di sabbia, costruito troppo vicino al mare. Un maniero venuto su in fretta. Dalle palizzate ai merletti. Spazzato via dalla prima onda lunga, aiutata dal vento. Facile comprendere come possano sentirsi Carlo Martinez e Giuseppina “Gipi” De Bartoli. Due figli della storia del vino Marsala. Eredi di un patrimonio ridotto in cocci.

La “favola” del commerciante inglese John Woodhouse, che diede vita alla commercializzazione internazionale del Marsala, si scontra con le (il)logiche commerciali dell’industria e degli imbottigliatori.

Chi oggi invoca la “Marsala Revolution” come panacea di tutti i mali è lo stesso che, al supermercato, devasta la Denominazione con “primi prezzi” da vergogna. Senza neppure il garbo di firmare con nome e cognome l’etichetta, ma utilizzando sigle lecite, ma offensive per il consumatore.

Del resto, 3,59 al litro (prezzo a scaffale, Iva compresa) costituiscono un bel margine rispetto agli 80 centesimi attorno ai quali si aggira – secondo fonti locali di WineMag.it – lo sfuso atto a divenire vino Marsala, che esce dalle grandi cantine ad appena 4 mesi dalla vinificazione.

Un surrogato che solo in alcuni casi prende la via della bottiglia una volta fortificato, “degno” com’è di diventare piuttosto “ingrediente” nelle preparazioni delle peggiori cucine del mondo, o delle industrie alimentari e dolciarie.

Tra proclami per giornali e riviste prezzolate ed eventi utili ai “brand” più che alla Denominazione, il Marsala è senza un Consorzio di Tutela. E viene da chiedersi se, forse, non sia meglio così. Che cosa resta da “tutelare”? Intanto, nell’ombra, c’è chi prova a tener alta la bandiera. Ecco l’intervista a Carlo Martinez e Gipi De Bartoli.

Giuseppina De Bartoli, detta “Gipi”. Carlo Martinez. Chi siete?

Sono Giuseppina De Bartoli, ho 37 anni e sono la figlia di Marco De Bartoli, fondatore dell’omonima cantina che produce, tra le altre etichette, anche Marsala. Porto avanti l’azienda occupandomi della parte amministrativa, assieme ai miei fratelli Renato e Sebastiano che si occupano della produzione.

Sono Carlo Martinez, contitolare della Martinez Srl. Faccio parte insieme ai miei cugini, della quinta generazione della mia famiglia che da sempre gestisce la società. In cantina lavorano anche i nostri figli che appartengono alla sesta generazione.

Qual è la storia delle vostre aziende?

– Giuseppina De Bartoli. L’Azienda è stata fondata nel 1978 da Marco De Bartoli, con motivazioni non legate al business o alla moda. Mio padre usciva da due grosse aziende industriali di Marsala.

In quegli anni, si era reso conto che l’immagine di quel vino era ormai deviata e la Sicilia non era per nulla tenuta in considerazione, se non per lo sfuso o per i vini utili a tagliarne altri: erano gli anni della Sicilia “cantina d’Europa”.

Mio padre capì che era venuto il tempo di cambiare rotta. Puntò tutto sul serio lavoro in vigna, sugli autoctoni come il Grillo. In una parola, sulla “qualità”. Si mise così a fare il “vigneron” nel senso più alto del termine. Ripartì dal vino del territorio, quello ormai dimenticato: il Perpetuo, ovvero il Marsala delle origini.

L’obiettivo era quello di produrre un vino naturale, che non necessitava di gradazioni altissime o di fortificazioni, prodotto nel pieno dello stile ossidativo. Lo chiamò “Vecchio Samperi“, dal nome della vigna dove ora sorge la nostra cantina. Irruppe con quel vino, senza Denominazione, nel mondo delle industrie del Marsala.

Marco (nella foto) fu coraggioso: per amore del vino si dimenticò dei fatturati e difese il territorio, cercando di far capire a tutti che la Sicilia poteva e doveva fare ben altro, per emergere come meritava.

Intraprese solo in un secondo momento la strada del Marsala riconosciuto dal disciplinare, per l’esattezza nel 1984. Tra le 29 tipologie consentite, decise di puntare su tutto su “Oro” e “Superiore Riserva”, le due versioni che gli consentivano di portare avanti la sua visione, puntando tutto su lunghissimi invecchiamenti, ossidazioni ed evoluzione. Bandì così le tipologie “Ambra”, “Fine” e “Superiore”.

Ancora oggi lavoriamo il nostro Marsala come un grande vino da tavola: bassissime rese, vendemmie manuali, selezione, pressa soffice, lieviti indigeni. Mosto cotto e concentrato, per noi, mistificano il vino.

Il nostro fatturato si assesta su 1,5 milioni di euro, per una produzione complessiva di 120 mila bottiglie. Per quanto riguarda il solo Marsala, si tratta di 25 mila bottiglie all’anno per 400 mila euro.

– Carlo Martinez. Era il 1866 quando Carlo Martinez fondò a Marsala la sua azienda vinicola, destinata a diventare una delle più antiche della città. Originario di Palermo, dove conobbe e fu grande amico di Ignazio Florio, lavorò a Napoli come suo rappresentante della ditta di ceramiche.

Lì conobbe Angelina Miraglies, che poi sposò. Per sigillare questa amicizia, quando nacque il suo secondo figlio lo chiamò Domenico Florio Martinez. Un nome che si è ripetuto con gli altri discendenti.

In oltre 150 anni di attività la nostra azienda ha sempre mirato alla qualità, filosofia rimasta immutata negli anni. Produciamo una vasta gamma di vini Marsala, ma puntiamo soprattutto, da sempre, su prodotti a lungo invecchiamento ed antiche riserve.

Completano la nostra produzione anche i vini liquorosi Igt Terre Siciliane, i vini aromatizzati ed i vini da Messa. L’80% del nostro fatturato è destinato all’Italia, l’altro 20% al resto del mondo.

Le vostre aziende hanno rapporti con la Grande distribuzione organizzata, ovvero il mondo dei supermercati?

Giuseppina De Bartoli. No, la Marco De Bartoli non ha rapporti diretti con la Grande distribuzione. Abbiamo un distributore unico, Les Caves de Pyrene, che cura la commercializzazione.

Non è escluso che si possa reperire qualche etichetta nei supermercati più attrezzati, dotati di un reparto enoteca ben strutturato e organizzato. Di certo, tuttavia, non si tratta di contratti diretti con noi.

– Carlo Martinez. Il nostro rapporto con la Gdo è iniziato circa vent’anni fa, esclusivamente con Bennet, partner con il quale ci troviamo molto bene, con discreti volumi di vendita della sola tipologia “Fine”.

Cosa potrebbe fare la Grande distribuzione per il vino Marsala?

– Giuseppina De Bartoli. Dev’essere proprio la Gdo a fare qualcosa? È il suo compito quello di acquistare prodotti da rivendere, possibilmente col margine più alto possibile. Impossibile chiedere ai buyer di rifiutarsi.

Sono piuttosto i produttori che dovrebbero fare qualcosa, come per esempio rifiutarsi di produrre e vendere Marsala a basso costo, anche di fronte alle eventuali richieste della Gdo. La nostra azienda, tuttavia, non ragiona con la logica industriale.

L’etichetta che potremmo definire “base”, ovvero il Marsala Superiore Oro 5 anni “Vigna la Miccia”, potrebbe uscire sul mercato dopo 5 anni, ma in realtà l’affinamento si protrae sempre più a lungo. L’ultima annata in commercio, la 2012, è finita nel 2018.

Abbiamo cambiato l’etichetta, eliminando la dicitura “5 anni” ed uscirà millesimato: il 2016 sarà in commercio nel 2020. Per intenderci, l’altra vendemmia De Baroli attualmente in commercio è la 2004.

Imbottigliamo poi riserve degli anni 80 e 90, in edizioni limitatissime. Si tratta di etichette che non interessano neppure lontanamente alla Grande distribuzione: quelle su cui la Denominazione e i produttori dovrebbero puntare quotidianamente, per il bene del Marsala.

Carlo Martinez. Prima dovremmo fare tanto noi produttori. Poi dopo il nostro lavoro la Gdo potrebbe darci una mano veicolando il messaggio che vogliamo proporre.

Come giudicate il quadro dipinto dalla nostra inchiesta sul Marsala?

– Giuseppina De Bartoli. È un quadro molto coraggioso e realistico, che raramente viene dipinto dalla stampa, specie quella del settore enogastronomico. Si preferisce piuttosto nascondersi dietro un ago. Non ci si focalizza mai sugli aspetti da voi evidenziati.

L’unica cosa che chiederei ai miei colleghi produttori è la coerenza, perché ognuno con disciplinare fa quello che vuole, nel rispetto della legge. È giusto che ci siano piccole cantine e grandi industrie, ovunque.

Ma serve coerenza e sincerità: servire due padroni non è una cosa che si può fare. L’immagine realista che emerge dall’inchiesta di WineMag.it è esattamente quella contro cui noi sbattiamo la testa quotidianamente.

Non abbiamo letto nulla di inventato, anzi una ricerca così documentata serve ad andare a fondo su una realtà in profonda crisi come quella del Marsala. A voi va il nostro ringraziamento.

– Carlo Martinez. Il vostro servizio ha rappresentato purtroppo chiaramente e realmente quella che è l’attuale situazione del mercato della Gdo. Ci sono però altre realtà, come le enoteche ed i negozi specializzati che, avendo delle persone competenti ed esperte, riescono a far conoscere ed a far apprezzare questo vino.

Una Denominazione che, soprattutto per le tipologie a lungo invecchiamento, sorprende tutti quelli che la degustano per la prima volta. Purtroppo molta gente pensa che il Marsala sia quello all’uovo che si usa nello zabaione.

Quali sono i costi di produzione del Marsala, nelle varie tipologie?

Giuseppina De Bartoli. I nostri costi sono diversi da quelli di altri produttori, in quanto non agiamo secondo logiche industriali. Non possiamo nemmeno decifrarli al momento, in quanto non li abbiamo mai calcolati.

Per dare comunque qualche metro di paragone, il nostro vino “base”, ovvero il già citato “Vigna la Miccia”, esce all’ingrosso a 16 euro più Iva per la bottiglia da mezzo litro. Un prezzo basso rispetto al valore dell’etichetta.

– Carlo Martinez. Il Marsala, nella tipologia “Fine”, ha costi relativamente contenuti. Mai quanto quelli del vino della prima fascia di prezzo e comunque non bassissimi, perché ha un invecchiamento minimo in botti di legno di almeno un anno. Le tipologie “Superiore” e “Vergine”, in special modo quelle che subiscono lunghi invecchiamenti, hanno dei costi di produzione piuttosto alti.

Quanto dovrebbe costare un Marsala di qualità, a scaffale?

– Giuseppina De Bartoli. A scaffale almeno 20 euro, stando bassi. Ma non perché “spari il prezzo”, tentando un’operazione di marketing sull’etichetta: mi riferisco al reale valore della bottiglia, al suo minimo sindacale, qualora tutta la filiera produttiva venisse rispettata a dovere.

– Carlo Martinez. Esistono, purtroppo, Marsala di elevata qualità ed altri meno. Un Marsala perché di qualità, nella tipologia “Superiore”, in bottiglia da cl. 75 e venduto al supermercato, non dovrebbe costare meno di 8 euro.

Credete che i “vini aromatizzati” che contengono Marsala danneggino l’immagine della Denominazione o siano un veicolo utile al “brand” Marsala?

– Giuseppina De Bartoli. Queste tipologie costituiscono, per la nostra visione del Marsala, un grande “dolore”. Fortunatamente, però, non contengono in etichetta la parola “Marsala” e devono essere chiamati “vini aromatizzati” o “creme”.

Per quanto mi riguarda non hanno senso di esistere. Hanno inficiato l’immagine del Marsala, dagli anni 50 in poi. La loro produzione e diffusione ha generato la fine di questo vino, dal punto di vista qualitativo.

Gran parte della colpa della crisi è da addebitare a questo tipo di sottoprodotti. Sono persino sorpresa che esitano consumatori intenzionati ad acquistarli, motivo per il quale vengono evidentemente prodotti.

– Carlo Martinez. Danneggiano sicuramente l’immagine del vero vino Marsala. Le tipologie aromatizzate si possono produrre tranquillamente con altri tipi di vini. Se si usa come base il Marsala non dovrebbe essere specificato in etichetta ma citato solo come uno degli ingredienti. La differenza dovrebbe farla il bicchiere.

Marsala e Mixology: giusto trattarlo da “ingrediente” per i cocktail?

– Giuseppina De Bartoli. Se i barman usassero un grande Marsala per fare grandi cocktail, o gli chef usassero un grande Marsala per fare grandi piatti, sarebbe il massimo. Invece finisce come al solito: in cucina, nove volte su dieci, finisce il marsalaccio.

E per i cocktail, come succede per gin e distillati vari, gran parte dei bar si accontentano dell’etichetta a minor costo. Queste dinamiche generano produzione di Marsala di bassa qualità. Non sono contro al cocktail “figo”, anzi. Ma credo che la mixology non sia la soluzione. Bisogna fare altro per renderlo più appetibile e famoso.

– Carlo Martinez. Più che ingrediente penso dovrebbe essere la base per una tipologia di cocktail ben precisa. Dovremmo essere noi produttori, sicuramente con l’aiuto di barman professionisti e di alto profilo, ad individuarne una sola tipologia con un solo nome ben definito.

Cambiereste qualcosa del disciplinare di produzione del Marsala?

– Giuseppina De Bartoli. Questo è un argomento caldissimo. Se ci penso bene, però, è un po’ come lottare contro i mulini da vento. Pensare di cambiare le cose porta a quanto successo a mio padre Marco: gliene hanno fatte di ogni. Brutto da dire, ma per certi versi ci abbiamo anche rinunciato.

Abbiamo una sorta di consapevolezza che è impossibile cambiare lo stato attuale delle cose. Noi siamo nulla. Comandano i fatturati nei Disciplinari. Nel nostro piccolo, ogni giorno lavoriamo per far conoscere il Marsala. Viaggiamo, facciamo degustazioni. Anche questo è il nostro dovere, da produttori. Ma ci siamo forse un po’ arresi.

Tuttavia, secondo noi, dal disciplinare sarebbe bene togliere la tipologia “Fine” ottenuta dai vini sfusi che escono dalle cantine dopo 4 mesi, o quantomeno togliere un nome che poi finisce nelle peggiori cucine e industrie mondiali.

Dovremmo preservare in qualche modo questo vino dall’immagine di “ingrediente da cucina”, riportandolo alla sola immagine che gli è consona, ovvero quella del “vino da bere”. Così però toglierei il fatturato a molte cantine, che con lo sfuso di Marsala campano.

Molto si potrebbe fare abbassando le gradazioni alcoliche minime: perché ancora 18 gradi? Tutto ciò è legato all’aspetto storico del Marsala, legato al fatto che gli inglesi fortificavano per proteggerlo dai lunghi viaggi in nave.

Oggi è anacronistico. L’alcol aggiunto evidenzia un lavoro non eseguito in vigna, copre le mancanze. E ne serve di più, se il vino base viene lavorato male in vigneto. Punterei ad abbassare la soglia alcolica a 16 o 17 gradi. Sarebbe quantomeno un segnale.

Infine, leverei dal disciplinare anche la tipologia “Ambra”. Bisogna puntare sul lavoro dei viticoltori e meno sull’acquisto di vino già pronto, di bassa qualità, da conciare in cantina prima della commercializzazione.

– Carlo Martinez. Quattro cose secondo me hanno la priorità assoluta. Innanzitutto si dovrebbero razionalizzare le varie tipologie di produzione. Attualmente, ne esistono 29, che si differenziano per caratteristiche, colore e contenuto zuccherino. Sono sicuramente troppe: confondono il consumatore.

Seconda operazione: diminuire le zone di produzione delle uve. Altra cosa che ho proposto tanti anni fa è fare diventare Docg la tipologia più nobile, che è quella Vergine. Ultima, ma secondo me la più importante: cambiare leggermente il nome al Marsala “Fine”.

Non chiamarlo più completamente Marsala, ma modificarlo leggermente così da differenziarlo dai Marsala di pregio, cioè le tipologie “Superiore” e “Vergine”, che sono dei veri e propri vini da meditazione e non solo.

Sul nome penso di avere anche un’idea che potrebbe mettere d’accordo tutti i produttori, quelli conservatori (i più difficili da convincere) e quelli che la pensano come me e tanti altri.

La tipologia “Fine” viene usata come ingrediente (sì di alto livello, ma sempre di un ingrediente si tratta) dai ristoratori in cucina, dalle aziende di dolciumi ed anche dai salumifici, perché è un conservante naturale. Noi dalla grafica dell’etichetta lo facciamo capire. Se si vuole cambiare il trend dei consumi, bisogna guardare non ad oggi ma al domani.

Di chi sono le responsabilità di questa crisi?

– Giuseppina De Bartoli. Si tratta degli effetti della degenerazione industriale, dagli anni 50 in poi. Qui in Sicilia è iniziata, a un certo punto, una guerra fratricida a chi lo facesse pagare meno, non a chi producesse il miglior Marsala.

Chi vuole risparmiare toglie tutto: qualità, lavoro in vigna, invecchiamenti. E lavora invece su altri canali: più sfuso, più uovo, più fragola, più banana, per venderlo al più basso prezzo possibile. Ecco cosa condiziona oggi la produzione di qualità del Marsala: il Dio Denaro.

– Carlo Martinez. Essenzialmente di noi produttori. Dovremmo fare sistema, lavorare insieme dentro un Consorzio che stabilisca le strategie e detti le linee guida.

Perché il vino Marsala non ha un Consorzio?

– Giuseppina De Bartoli. Colpa nostra non è, perché non siamo mai stati considerati. Prima c’era un Consorzio. Ora lo si rimpiange: mi chiedo perché. Non ha mai fatto nulla per la tutela del vino Marsala e questo è sotto gli occhi di tutti, mi pare.

Neppure sul fronte internazionale il Consorzio è riuscito ad essere efficace, dal momento che si può produrre Marsala negli Usa. Inoltre, questo vino è in sostanza in mano ad alcuni imbottigliatori. I protagonisti del Consorzio, oggi, sarebbero gli stessi di ieri.

Ma c’è la volontà di ricostituirlo. Noi siamo stati invitati a partecipare alla prima riunione, questa primavera. Mio fratello Renato ha preso la parola, dicendo chiaramente quanto sto condividendo con voi, in questa intervista.

Renato andò oltre, chiedendo di limitare lo strapotere delle cantine sociali e delle tipologie di Marsala consentite dal disiciplinare. Apriti cielo, tutti a imprecare.

Così, prima della convocazione della seconda riunione, abbiamo inviato una lettera, dichiarando che non intendiamo essere solidali con produttori che non hanno i nostri stessi scopi. Ad impedircelo sono visioni completamente diverse sul futuro del Marsala e sulla strada da intraprendere per il rilancio.

Non siamo degli ipocriti, dunque non intendiamo prendere parte al Consorzio. Magari ci fosse un ente che tutelasse la produzione. Il problema è che non si hanno visioni comune, nemmeno tra le gradi industrie, che tra loro hanno rivalità commerciale. Il nostro auspicio è per un Consorzio che salvaguardi i vignaioli del Marsala.

– Carlo Martinez. Le aziende del vecchio Consorzio (che non ha mai funzionato, infatti la quasi totalità dei produttori, come noi, poi è andata via) hanno sempre guardato al poco di oggi, per non toccare gli interessi di nessuno, anziché al futuro che sarebbe potuto essere sicuramente più prestigioso per tutto il comparto.

Significative le parole del notaio Salvatore Lombardo, presidente della Strada del Vino, riportate proprio dalla vostra testata: “O si riesce a ricreare un Consorzio serio del Vino Marsala, che investa e lo rilanci, oppure sarà difficile godere di nuovi benefici legati al vino”.

“E su questo – ha aggiunto Lombardo – tutti i produttori di Marsala devono essere d’accordo. I grandi vini da meditazione come Madera, Porto e Sherry sono legati a una città e non possono fare a meno di raccontarla. I vini non si bevono solo perché buoni, ma soprattutto perché nel calice si ritrova il territorio e la sua storia”.

Ecco, oltre all’aspetto tecnico-normativo, cosa deve fare il Consorzio che speriamo possa nascere al più presto. Lavorando bene, come hanno fatto di recente al Consorzio Sicilia Doc, si ottengono i risultati sperati.

Quante bottiglie di Marsala si può stimare vengano prodotte complessivamente, nelle varie tipologie, al giorno d’oggi? Quante in passato, all’epoca “d’oro”?

– Giuseppina De Bartoli. Secondo dati in nostro possesso, oggi si parlerebbe di circa 70 mila ettolitri, ovvero circa 6 milioni di bottiglie. All’inizio del secolo scorso, la cifra era nettamente superiore: 1,5 milioni di ettolitri.

– Carlo Martinez. A questa domanda non posso rispondere con precisione, per mancanza di dati ufficiali. Il Consorzio, che al momento non esiste, ha anche il compito di raccogliere tutti i vari dati su produzioni e vendite. I volumi di Marsala venduti tanti anni fa erano sicuramente maggiori.

Riguardo invece quelli dell’imbottigliato, secondo me il dato non è molto differente tra passato ed oggi. Attualmente penso che le bottiglie vendute, nelle varie tipologie, siano intorno a 6 milioni.

Cosa significa per voi il Marsala?

– Giuseppina De Bartoli. Un grande vino, territoriale. Deve sentirsi il sole, il calcare. Il Marsala è un vino naturale, invecchiato. Un Marsala deve sopravvivere, non deve essere venduto subito. Per questo occorre effettuare un grande lavoro in vigna, sulla varietà Grillo. Il Marsala dev’essere un vino non dico eterno, ma quasi.

– Carlo Martinez. Il Marsala è la storia ed il patrimonio della mia famiglia e della mia città. Il vero Marsala, è il risultato della gente, della terra, della storia da cui nasce e da cui è circondato.

È il mare che lo profuma, il bottaio che crea l’ambiente più giusto per farlo maturare, il sole, gioioso ed onnipresente, che ne prepara il futuro. Un prodotto che regala una austerità ed una severità commovente, fatta di lunghi riposi in botti di legno e di tempo, tanto tempo necessario per raggiungere espressioni di altissimo gusto.

Cosa significa “vino Marsala” per i trapanesi, ieri e oggi?

– Giuseppina De Bartoli. Secondo me c’è molta ignoranza sul Marsala, anche qui da noi. Non c’è l’idea concreta di cosa sia, dei vitigni col quale lo si produce e delle varie tipologie esistenti. Se vai in molti ristoranti, non ti chiedono né tipologia né vitigni, né produttore: te ne rifilano uno generico.

È un vino poco conosciuto anche a Marsala, perché non si dà importanza a tutte le sue sfumature, andando nel profondo. Tutti sanno che è un vino Doc, sì. Ma nel concreto lo scenario del Marsala si conosce poco, nel bene e nel male. Si consuma anche poco. E si va su prodotti economici. Ci sono eccezioni, ma la percentuale è molto bassa.

– Carlo Martinez. Non vorrei passare per campanilista: direi piuttosto per i marsalesi che per i trapanesi. Marsala contraddistingue la parte estrema della nostra isola. Nasce nel 397 a.C. (si chiamava prima Lilibeo) ed è la quinta città della Sicilia.

Tra i numerosi reperti archeologici si trovano innumerevoli anfore e giare (contenitori di terracotta) che servivano per il trasporto del vino. La nostra provincia (la più vitata d’Italia) ed il vino sono un’unica cosa ed il Marsala, per quanto è conosciuto nel mondo, è il vino più famoso. Ricordo che è stato il primo prodotto italiano riconosciuto come Doc.

Quale provvedimento ritenete più urgente per sollevare le sorti del vino Marsala?

– Giuseppina De BartoliNoi come debartoliani, lavorare su prodotto bene: uve, prodotto di eccellenza e qualità.

– Carlo Martinez. Fare chiarezza sulle tipologie di produzione, essenzialmente semplificarle, così da indirizzare il consumatore alla tipologia da lui preferita. Differenziare il nome per la tipologia “Fine”, così da guidare il consumatore a bere le tipologie “Superiore” e “Vergine”.

Come si muove l’azienda sui mercati per promuovere il Marsala?

– Giuseppina De Bartoli. Degustazioni in cantina ed enoturismo molto selezionato: accogliamo qui da noi circa 2 mila persone all’anno. In cantina non ospitiamo mai più di 20 persone per gruppo. Un “pacchetto” che si può tranquillamente definire tecnico e concettuale, sia al momento della visita sia della degustazione.

Non a caso dura 2 ore: chi viene qui da noi è perché è fortemente interessato a conoscere una dimensione diversa. Inoltre viaggiamo molto e lavoriamo a stretto contatto con i nostri importatori. Il turista, del resto, ha un’ampia offerta in centro città, dove ci sono aziende bellissime da visitare per vedere la grande produzione.

– Carlo Martinez. Stiamo puntando molto sull’enoturismo come veicolo di divulgazione della cultura del Marsala. Nell’ultimo decennio, infatti, abbiamo aperto le porte della nostra cantina per accogliere non solo i nostri clienti ma anche i consumatori.

Un modo per far sì che possano conoscerci da vicino e apprezzare quei piccoli grandi segreti della nostra azienda, che siamo lieti di condividere con chi viene a trovarci. In tanti sono diventati “ambasciatori” del nostro Marsala, che come tutti i Marsala di qualità sono patrimonio di tutti noi italiani.

[URIS id=38942]

® Riproduzione riservata

sostieni winemag.it

Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.

Dello stesso autore

Altri articoli dalla stessa categoria