Redazione WineMag.it

Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.

Il Vaso Amarena Fabbri diventa un francobollo da collezione

Presentato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Poste Italiane e dedicato alla storica azienda bolognese celebra un’eccellenza tutta italiana L’inconfondibile vaso in ceramica dai decori bianchi e blu, circondato da amarene e sormontato dal logo dell’azienda. Questo il disegno realizzato da Poste Italiane per Fabbri 1905 e reso pubblico […]

Il Vaso Amarena Fabbri diventa un francobollo da collezione Leggi tutto »

Birra più vicina l’abrogazione vincoli produttivi obsoleti Vittorio Ferraris

Birra: più vicina abrogazione vincoli produttivi obsoleti

Presentato in Senato un emendamento su spinta Unionbirrai Adeguare il quadro normativo nazionale alla realtà moderna del settore brassicolo. È questo l’obiettivo dell’emendamento al Ddl Imprese presentato dal senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Industria e Agricoltura del Senato. Il testo propone la modifica dell’articolo 7 della legge 16 agosto 1962, n. 1354 e,

Birra: più vicina abrogazione vincoli produttivi obsoleti Leggi tutto »

Club del Buttafuoco Storico Bosco del Sasso è il nuovo socio Manuela Centinaio e Massimo Piovani

Club del Buttafuoco Storico: Bosco del Sasso è il nuovo socio

La cantina guidata da Manuela Centinaio entra nell’associazione che riunisce i produttori del vino simbolo dell’Oltrepò Pavese La cantina Bosco del Sasso di Canneto Pavese fa il suo ingresso ufficiale nel Club del Buttafuoco Storico, l’associazione che dal 1996 riunisce le aziende vitivinicole impegnate a custodire e valorizzare questo potente rosso, vino simbolo dell’Oltrepò Pavese.

Club del Buttafuoco Storico: Bosco del Sasso è il nuovo socio Leggi tutto »

Fine Wine Tourism Marketplace debutta in Italia, a Riva del Garda

Il Garda Trentino ospita la prima edizione italiana dell’evento internazionale dedicato all’incontro tra operatori e buyer del settore. Un’occasione per valorizzare il territorio attraverso vini identitari come Reboro, Nosiola e Vino Santo Trentino. E per integrare il nuovo appuntamento a un calendario di manifestazioni enoturistiche già consolidate. Il Garda Trentino si prepara a ospitare il

Fine Wine Tourism Marketplace debutta in Italia, a Riva del Garda Leggi tutto »

Dove trovare vecchie annate Trentodoc Ferrari? C’è Archivio di Famiglia

Il progetto permette di accedere a rare annate della storica casa spumantistica di Trento preservate con cura, attraverso due linee distinte: Edizioni Originali e Sboccature Recenti. Oltre al Giulio Ferrari Edizione Limitata 2000, sono disponibili bottiglie storiche in quantità molto limitata. Vini accessibili solo tramite Enoteca Lunelli, con formati e prezzi speciali. Ferrari Trento apre

Dove trovare vecchie annate Trentodoc Ferrari? C’è Archivio di Famiglia Leggi tutto »

Vendemmia 2025 a Montalcino al via il 15 settembre brunello rosso di montalcino

Vendemmia 2025 a Montalcino al via il 15 settembre

Vigneti in salute e uve di qualità aprono la campagna vendemmiale. Previsti volumi leggermente inferiori alla media, ma prospettive di vini equilibrati e di forte espressività. Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino sottolinea la solidità della denominazione in un contesto internazionale complesso. A Montalcino la vendemmia 2025 prenderà avvio lunedì 15 settembre per la

Vendemmia 2025 a Montalcino al via il 15 settembre Leggi tutto »

La Barbera protagonista del settembre astigiano (2)

La Barbera protagonista del settembre astigiano

La Douja d’Or, il Festival delle Sagre e il Barbera d’Asti Wine Festival gli appuntamenti dell’autunno Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato presenta un calendario di appuntamenti che renderanno Asti divenire per dieci giorni il centro di una serie di eventi che celebreranno il vino astigiano e piemontese. A settembre i riflettori si

La Barbera protagonista del settembre astigiano Leggi tutto »

AssoDistil Grappa Distillazione 5

Assodistil, grappa: bene l’accordo Mercosur

Secondo l’Associazione Nazionale Industrie Distillatori non deve però favorire l’import di bevande spiritose ottenute da alcol di bassa qualità AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – segue con grande attenzione la recente approvazione da parte della Commissione europea dell’accordo commerciale tra Unione Europea e Paesi del Mercosur. Per i produttori di acquaviti e liquori, l’accordo

Assodistil, grappa: bene l’accordo Mercosur Leggi tutto »

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Lollobrigida: «Un riconoscimento alla bellezza e alla sapienza contadina italiana» I limoneti, i vigneti e gli uliveti di Amalfi sono entrati ieri nel Pantheon dei paesaggi agricoli. I terrazzamenti della Costiera Amalfitana hanno ricevuto il riconoscimento insieme a due località del Giappone. Si tratta dei frutteti di Mikan nella Prefettura di Wakayama, e la gestione

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO Leggi tutto »