Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Vandali o malavita in azione bertiolo Citta del vino Friuli tagliate 1.100 viti adriano grosso

Vandali o malavita in azione in una “Città del Vino” del Friuli: tagliate 1.100 viti

Regna il silenzio più cupo attorno al taglio di 1.100 viti del vigneto di proprietà di Adriano Grosso, viticoltore di Bertiolo. Non una località qualunque. Siamo in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine, a pochi chilometri dalla cittadina di Codroipo e dagli argini del fiume Tagliamento. Bertiolo è “Città del Vino” e sul suo […]

Vandali o malavita in azione in una “Città del Vino” del Friuli: tagliate 1.100 viti Leggi tutto »

Derthona Timorasso sempre piu bianco di Langa i migliori 2021 in anteprima 1

Derthona Timorasso sempre più “bianco di Langa”: i 10 migliori 2021 in anteprima

C’è il nuovo cru di Borgogno, Scaldapulce, in vendita a 99 euro (in cantina): lassù, non per tutti i portafogli; manifesto dell’intenzione, del progetto, delle aspirazioni e delle aspettative degli storici produttori di Langa, in “trasferta” sui Colli Tortonesi. Ci sono poi La Spinetta, Vietti, Vite Colte, Voerzio Martini e “ragazzi d’oro” come Claudio Viberti

Derthona Timorasso sempre più “bianco di Langa”: i 10 migliori 2021 in anteprima Leggi tutto »

Derthona giovani Il futuro del Derthona Timorasso giovani ed alta ristorazione derthona due.zero 2023 anteprima 2021

Il futuro del Derthona Timorasso: giovani ed alta ristorazione

Giovani ed alta ristorazione. Sono i due assi nella manica del Derthona, vino bianco ottenuto da uve Timorasso sui Colli Tortonesi. L’ultima edizione di DerthonaDue.Zero, in scena lo scorso weekend a Tortona, ha visto l’esordio ufficiale di Derthona Giovani, gruppo di 20 produttori vitivinicoli affiancati da 12 aziende del settore food uniti per promuovere, comunicare e

Il futuro del Derthona Timorasso: giovani ed alta ristorazione Leggi tutto »

Boom di medaglie per i vini analcolici a Mundus Vini 2023 anche un italiano Anna Spinato di Ponte di Piave Treviso

Boom di medaglie per i vini analcolici a Mundus Vini 2023: c’è anche un italiano

Per la prima volta nella storia di un concorso enologico internazionale, i vini analcolici si presentano in massa e conquistano una raffica di medaglie. L’unica italiana è d’oro, assegnata allo spumante “Zero” della cantina Anna Spinato di Ponte di Piave, in provincia di Treviso. L’occasione è la Spring Edition di Mundus Vini 2023, che ha visto

Boom di medaglie per i vini analcolici a Mundus Vini 2023: c’è anche un italiano Leggi tutto »

Concours Mondial de Bruxelles nel Pays d Oc Puglia e Abruzzo protagonisti

Concours Mondial de Bruxelles nel Pays d’Oc: Puglia e Abruzzo tra i protagonisti

Terminerà oggi, attorno alle ore 13, la terza Sessione del Concours Mondial de Bruxelles dedicata ai Vini Rosé. La location scelta nel 2023 dagli organizzatori non è casuale. Le degustazioni alla cieca di circa 1.200 rosati internazionali, tra cui diversi provenienti da Puglia e Abruzzo per l’Italia, si tengono nella sede del Syndicat des Producteurs

Concours Mondial de Bruxelles nel Pays d’Oc: Puglia e Abruzzo tra i protagonisti Leggi tutto »

Anteprima Vini Alsazia migliori cantine Millesimes Alsace 2023 Domaine Paul Kubler Allimant Laugner Paul Gaschy Domaine Hurst

Anteprima Vini Alsazia: svettano 4 cantine a Millésimes Alsace 2023

L’Anteprima Vini Alsazia, Millésimes Alsace 2023, si chiude tra conferme e novità. Ottime impressioni dai Riesling – e c’era ovviamente da aspettarselo – tra cui svettano tre nomi in particolare: Domaine Paul Kubler, Allimant Laugner e Paul Gaschy. Segue a ruota il tanto vituperato Gewürztraminer, nel suo habitat naturale in Alsazia. Superlativo, ancora una volta, quello

Anteprima Vini Alsazia: svettano 4 cantine a Millésimes Alsace 2023 Leggi tutto »

Un nuovo Mercato dei vini guerra aperta tra Piacenza Expo e Bologna Fiere

Un nuovo «Mercato dei vini»: guerra aperta tra Piacenza Expo e Bologna Fiere

Una Fiera dei Vini a Piacenza, una settimana prima del Mercato dei vini e dei Vignaioli Fivi di Bologna. Non si è fatta attendere la reazione di Piacenza Expo alla decisione del management Fivi di muovere le tende nella nuova location fieristica, più adatta a rispondere alle necessità crescente di spazi. Curiosa, per svariati motivi,

Un nuovo «Mercato dei vini»: guerra aperta tra Piacenza Expo e Bologna Fiere Leggi tutto »

Fascetta di Stato per i vini Igt del Sannio Federdoc non ci sta

Fascetta di Stato per i vini Igt del Sannio: Federdoc non ci sta

Non c’è pace per il Consorzio Vini del Sannio e per il suo presidente Libero Rillo. Dopo aver dribblato la richiesta di dimissioni avanzate da tre associazioni di categoria per “abuso di potere”, il numero uno dell’ente beneventano deve fronteggiare niente meno che Federdoc. Alla Confederazione nazionale Consorzi volontari Tutela Denominazioni Vini italiani non piace

Fascetta di Stato per i vini Igt del Sannio: Federdoc non ci sta Leggi tutto »

Vinitaly perde pezzi Banfi rinuncia e ProWein gioca a Roma sotto lo scacco di Wine Paris

Vinitaly perde pezzi: Banfi-Fantinel. Prowein gioca a Roma, sotto scacco di Wine Paris

EDITORIALE – Tu chiamale, se vuoi, reazioni. A catena. Mentre Vinitaly perde Banfi e Fantinel per l’edizione 2023, Prowein si presenta a Roma per una conferenza stampa definita da molti osservatori “auto-celebrativa”, di quelle incapaci di nascondere un certo nervosismo interno, anzi in grado di amplificarlo. Veronafiere, di fatto, pare non essere l’unica “sotto scacco” in

Vinitaly perde pezzi: Banfi-Fantinel. Prowein gioca a Roma, sotto scacco di Wine Paris Leggi tutto »

Frascole un Pinot Nero da favola in Toscana quando il vino naturale fa centro

Frascole, Pinot Nero da favola in Toscana: quando il vino naturale fa centro

In Toscana c’è una cantina che produce un Pinot Nero da favola. Si tratta di Frascole, piccola realtà di Dicomano, in provincia di Firenze. Il suo Igt Toscana Pinot Nero sorprende (almeno) due volte. La prima perché si tratta di un “vino naturale” che mette da parte “puzzette” e alibi ormai retaggio dei vignaioli più

Frascole, Pinot Nero da favola in Toscana: quando il vino naturale fa centro Leggi tutto »