Tempo di annunci per la Guida Winemag 2026, che anche quest’anno raccoglie i migliori vini italiani e le migliori cantine d’Italia, selezionati attraverso una rigidissima degustazione alla cieca. Un lavoro di analisi e confronto che premia l’identità territoriale oltre alle potenzialità commerciali, fotografando lo stato dell’arte del vino italiano, nel 2025. La parola d’ordine della Guida Winemag 2026 è “Autenticità”, contrapposta all’esasperata – e spesso forzata – ricerca di “Contemporaneità” da parte del resto della critica enologica, che sta sempre più tendendo a ridurre il concetto di “vino moderno” a una mera questione di colore (scarico), concentrazione (moderata) e grado alcolico (medio-basso).
L’edizione 2026 della Top 100 Migliori vini italiani di Winemag va oltre, premiando il carattere e la tipicità dei vini, unita al coraggio di osare di vignaioli e produttori italiani, da Nord a Sud della penisola. Caratteristiche ben evidenti in tutte le etichette che hanno superato con i punteggi più alti le selezioni alla cieca, sublimate dalle nomine di cantine e vini dell’anno. Il tutto ad anticipare una rivoluzione del format della Guida Winemag che interesserà la prossima edizione, la 2027, di cui parleremo a tempo debito.
RICONOSCIMENTI NAZIONALI DELLA GUIDA WINEMAG 2026
- Cantina italiana dell’anno 2026:
Silvano Bolmida (Monforte d’Alba, Cuneo – Piemonte)
Riconoscimento alla coerenza stilistica e alla profondità interpretativa del Barolo, di cui Silvano Bolmida non è solo appassionato attore-protagonista, ma autore-regista ormai imprescindibile in qualsiasi “carta del vino” che voglia raccontare la denominazione. Una gamma, quella della cantina di Monforte d’Alba, che include anche un Sauvignon Blanc di gran livello. - Cantina Rivelazione italiana 2026:
Azienda Agricola Mattè (Volano, Trento – Trentino)
Fondata nel 2019, l’Azienda Agricola Mattè si distingue per la precisione tecnica e la personalità del Trentodoc. Ma produce anche vini fermi come la Nosiola e un elegante rosso della Vallagarina, esprimendo pienamente le caratteristiche di un Trentino ancora da scoprire.
MIGLIORI CANTINE ITALIANE 2026: NORD, CENTRO E SUD
MIGLIORI CANTINE NORD ITALIA 2026
- Cantina dell’anno 2026:
Cantine Federici – La Baia del Sole (Luni, La Spezia – Liguria)
Interprete della crescita qualitativa della Liguria vitivinicola, tra identità e innovazione. La cantina valorizza i vitigni autoctoni locali, in primis il Vermentino, esprimendo l’identità del territorio con eleganza e autenticità. - Cantina Rivelazione 2026:
Cascina Rey (Asti – Piemonte)
Giovane realtà piemontese che si distingue per eleganza e pulizia stilistica dei vini. La titolare, Monica Monticone, è una vignaiola appassionata e coraggiosa, capace di trasmettere in ognuna delle sue etichette, con estrema chiarezza, il carattere di un fazzoletto di terreno incontaminato, nell’Astigiano.
MIGLIORI CANTINE CENTRO ITALIA 2026
- Cantina dell’anno 2026:
Podere La Regola (Riparbella, Pisa – Toscana)
I fratelli Flavio e Luca Nuti possono essere considerati – senza ombra di dubbio – l’anima, il cuore e le braccia di Riparbella, realtà emergente nel panorama vitivinicolo toscano, in provincia di Pisa. Un territorio di grande vocazione, come dimostra tutta la gamma della cantina La Regola e l’ottimo lavoro dell’Associazione viticoltori di Riparbella. - Cantina Rivelazione 2026:
Viandante del Cielo (Passignano sul Trasimeno, Perugia – Umbria)
Il potenziale dei vini del Trasimeno, espresso finalmente con rara coerenza e immensa finezza. Cantina da non perdere di vista, anche per l’attenta e capace guida enologica di rinomati enologi come Maurizio Castelli e Mery Ferrara.
MIGLIORI CANTINE SUD ITALIA 2026
- Cantina dell’anno 2026:
Caparra & Siciliani (Cirò Marina, Crotone – Calabria)
Emblema della rinascita calabrese e della valorizzazione del Cirò Doc, la cantina ha compiuto un vero e proprio passo da gigante affidando la guida enologica a un altro giovane winemaker che sta plasmando l’idea dei vini di qualità, in diverse regioni italiane: Jacopo Vagaggini. - Cantina Rivelazione 2026:
Baronia della Pietra (Alessandria della Rocca, Agrigento – Sicilia)
Simbolo da un lato della nuova generazione di produttori siciliani, legati al territorio e all’autenticità; dall’altro, di quella Sicilia che non ama la ribalta e lavora sodo, senza troppi proclami. Proponendo vini veri, con l’isola dentro. Peraltro, con margini di crescita che potrebbero questa cantina alla definitiva consacrazione. - Cantina Bio dell’anno 2026:
Sequerciani (Gavorrano, Grosseto – Toscana)
Sequerciani non è una cantina ma un cosmo votato alla valorizzazione della natura, in tutte le sue forme. Winemag.it premia l’impegno, la passione e la coerenza di Ruedi Gerber e del suo straordinario team – giovane, dinamico e con la giusta dose di esperienza – per l’approccio naturale e il coraggio di proporre un’agricoltura biologica e biodinamica, certificata Demeter Italia, in Maremma.
I MIGLIORI VINI ITALIANI 2026 SECONDO LA GUIDA WINEMAG
MIGLIOR VINO ITALIANO 2026
Barolo Docg Bussia Vigna dei Fantini 2021 – Silvano Bolmida
Un grande Nebbiolo di Monforte che rappresenta e coniuga la profondità e la precisione di un Barolo che qualcuno definirebbe “contemporaneo”; noi “autentico” e – per questo – degno di un grande riconoscimento nel panorama dei vini rossi italiani di struttura e longevità.
MIGLIORI SPUMANTI ITALIANI 2026
- Metodo Classico: Trento Doc Riserva Mattè – Azienda Agricola Mattè.
Un piccolo capolavoro, a un prezzo d’affare. - Metodo Italiano / Charmat: Valdobbiadene Docg Rive di San Pietro di Barbozza Extra Brut Marna del Bacio 2024 – Andreola.
Quando la precisione enologica diventa pretesto, pur necessario, per esprimere l’essenza di un territorio e le sue punte estreme di qualità. - Frizzante Dolce: Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese Doc 2024 – Quaquarini.
Vino che pochi conoscono, fuori dai confini pavesi e milanesi, ma che merita un assaggio per versatilità e carattere unico. - Pét-Nat: Vino frizzante rosé Ancestrale – Sequerciani.
Una di quelle “bollicine” che ormai si trovano ovunque, in giro per il mondo, ma che pochi sanno fare davvero, preservando varietale e puntando così all’autenticità. Ecco, per l’appunto: due dei capisaldi di Sequerciani.
MIGLIORI VINI FERMI – GUIDA WINEMAG 2026
- Miglior vino bianco italiano 2026: Bianco di Pitigliano Superiore Doc Isolina 5 anni 2019 – Sassotondo.
Pitigliano, in sintesi. In bottiglia. Longevità e carattere da vendere, con quel fare da fine wine che solo in pochi riescono a mascherare con così tanta concretezza e gusto. Una vera e propria perla. - Miglior vino rosato italiano 2026: Cirò Doc Rosato 2024 Le Formelle – Caparra & Siciliani.
Il nuovo corso della cantina, che a Cirò non poteva prescindere dal rosa: solo una delle sfumature del “nuovo Gaglioppo” targato Caparra & Siciliani. - Miglior vino rosso italiano 2026: Costa Toscana Rosso Igt 2021 Strido – Podere La Regola.
Strido, in realtà è un canto: quello di un Merlot che suona le note di Riparbella. Ed eleva quest’angolo di Toscana a meta imprescindibile per chiunque voglia andare oltre all’ovvio. - Miglior vino dolce italiano 2026: Friuli Colli Orientali Doc 2022 Cràtis – Scubla.
Cantina che è ormai una certezza nella Guida Winemag e che si conferma tale anche nell’edizione 2026. Cràtis è racconto di territorio, passione, precisione. Autenticità. - Miglior vino orange/macerato italiano 2026: Provincia di Pavia Igt Sauvignon Blanc O.N.S. One Night Stand – Colle del Bricco, Matteo Maggi.
Il giovane Matteo Maggi spicca in Oltrepò pavese per l’estrema dedizione in vigna e le sperimentazioni di cantina che, di anno in anno, conferiscono a Colle del Bricco sempre più credibilità tra le cantine di nuova generazione, nel pavese. O.N.S. sta per One Night Stand, in onore della sola notte che il Sauvignon Blanc trascorre sulle bucce. Una provocazione che nasconde, in realtà, la promessa d’amore eterno che Matteo Maggi indirizza al suo Oltrepò. - Miglior vino biologico italiano 2026: Paestum Igp Greco Biologico 2022 Elea – San Salvatore 1988
Un vino che racconta il sole e la terra di Paestum, i suoi paesaggi mediterranei e le memorie antiche della città di Elea. Carattere e identità, unite a una gran precisione enologica. Un bianco di struttura, che non dimentica la beva. - Miglior vino Piwi italiano 2026: Venezia Giulia Igp 2023 Limine bianco – Terre di Ger
Limine bianco si conferma Miglior Vino Piwi italiano della Guida Winemag. Il progetto enologico di Robert Spinazzè a Pravisdomini continua a dimostrare che un nuovo approccio alla viticoltura è possibile, anche nel segno dei vitigni resistenti alle malattie fungine.
PREMIO WINEMAG 2026 “VECCHIA ANNATA”
Barolo Docg 2011 – Famiglia Anselma
Riconoscimento alla longevità e alla capacità evolutiva di un Barolo prodotto in un’annata precoce, salvata da una provvidenziale pioggia settembrine. Un vino capace di unire beva e struttura, con il frutto ancora al centro del sorso, nonostante la chiara evoluzione.
CANTINA ITALIANA DELL’ANNO 2026
- Silvano Bolmida (Monforte d’Alba, Piemonte)
CANTINA RIVELAZIONE ITALIANA 2026
- Azienda Agricola Mattè (Volano, Trentino)
CANTINE DELL’ANNO PER AREA
- Nord Italia: Cantine Federici – La Baia del Sole (Luni, Liguria)
- Centro Italia: La Regola (Riparbella, Toscana)
- Sud Italia: Caparra & Siciliani (Cirò Marina, Calabria)
CANTINE RIVELAZIONE PER AREA
- Nord Italia: Cascina Rey (Asti, Piemonte)
- Centro Italia: Viandante del Cielo (Passignano sul Trasimeno, Umbria)
- Sud Italia: Baronia della Pietra (Alessandria della Rocca, Sicilia)
CANTINA BIO DELL’ANNO 2026
- Sequerciani (Gavorrano, Toscana)
MIGLIOR VINO ITALIANO 2026
- Barolo Docg Bussia Vigna dei Fantini 2021 – Silvano Bolmida
MIGLIORI SPUMANTI ITALIANI 2026
- Metodo Classico: Trento Doc Riserva Mattè – Azienda Agricola Mattè
- Metodo Italiano / Charmat: Valdobbiadene Docg Extra Brut Marna del Bacio 2024 – Andreola
- Spumante/frizzante dolce: Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese Doc 2024 – Quaquarini
- Petnat: Vino frizzante rosé Ancestrale – Sequerciani
MIGLIORI VINI FERMI 2026
- Bianco: Bianco di Pitigliano Superiore Doc Isolina 5 anni 2019 – Sassotondo
- Rosato: Cirò Doc Rosato 2024 Le Formelle – Caparra & Siciliani
- Rosso: Costa Toscana Rosso Igt 2021 Strido – Podere La Regola
- Dolce: Friuli Colli Orientali Doc 2022 Cràtis – Scubla
- Orange/macerato: Provincia di Pavia Igt Sauvignon Blanc O.N.S. One Night Stand – Matteo Maggi
- Biologico: Paestum Igp Greco Biologico 2022 – San Salvatore 1988
- Piwi: Venezia Giulia Igp 2023 Limine bianco – Terre di Ger
PREMIO “VECCHIA ANNATA” 2026
- Barolo Docg 2011 – Famiglia Anselma