Metti un Viognier e un Lagrein per estate Girasasso e Michele Simoni zio bepi la volpe e l'uva maremma toscana doc 2024 trentino doc 2023

Metti un Viognier e un Lagrein per l’estate: Girasasso e Michele Simoni

Metti un Viognier e un Lagrein per l’estate. Specchi non tanto dei cambiamenti climatici, ma dell’occhio – anzi, della visione, lungimirante e attenta – di viticoltori che sanno cogliere nel segno con le loro scelte (azzeccatissime) in vigna e, di riflesso, nel calice. Il Viognier è quello di cantina Girasasso: si chiama La Volpe & l’uva ed è un Maremma Toscana Doc 2024. Il Lagrein viene invece dal Trentino (non dall’Alto Adige, nota bene). Si chiama Zio Bepi e lo produce, in Val di Cembra, l’Azienda agricola Michele Simoni.

Maremma Toscana Doc Viognier 2024 La volpe & l’uva, Girasasso (13%)

Vendemmia a mano, pressatura soffice e affinamento su feccia fine per il Viognier 2024 La volpe & l’uvA di Girasasso, cantina di Riccardo Colasanti, a Massa Marittima, in provincia di Grosseto. Il risultato è un vino dalla componente aromatica contenuta, dosata a pennello sulla freschezza e sulla leggera vena sapida. Corpo medio ed eleganza che sintetizzano un nuovo modo di proporre la varietà, solitamente molto carica di aromi, alcol e “grassezza”. In sintesi, un vino di grande beva, capace comunque di sostenere abbinamenti con piatti di mare e di terra. Una nuova voce, Girasasso, da tenere in grande considerazione tra i vini della costa maremmana.

Tenuta Girasasso nasce come una giovane startup vitivinicola immersa nelle colline metallifere della Maremma Toscana, di fronte al Castello della Pia de’ Tolomei. Con sei ettari vitati avviati dal 2015, l’azienda punta proprio su varietà bianche come Vermentino e Viognier. Il nome “Girasasso” richiama la presenza massiccia di sassi nei terreni. E simboleggia forza e tenacia che, a dieci anni dalla fondazione, iniziano a dare concreti risultati. L’azienda promuove una viticoltura sostenibile, attenta alla rigenerazione del terreno, ed etichette distintive, accattivanti e indimenticabili, proprio come quella del Viognier La volpe & l’uva.

Trentino Doc Lagrein 2023 Zio Bepi, Azienda agricola Michele Simoni (13,5%)

Il Lagrein Trentino Doc Zio Bepi 2023 è un rosso di corpo medio e di gran beva, sapido e croccante, ottenuto da uve coltivate a Palù di Giovo, a circa 600  metri di altitudine. Siamo in Val di Cembra, zona dalla quale provengono alcuni dei vini trentini più autentici. Colpisce per l’interpretazione “pinotnereggiante” di una varietà nota sul mercato per la sua grande struttura e per le gradazioni alcoliche importanti, più che per piacevolezza e spensieratezza.

Varietà e provenienza chiari ad ogni sorso. L’Azienda Agricola Simoni, situata proprio a Palù di Giovo, in provincia di Trento, lavora in Val di Cembra su terreni calcarei e argillosi. Una cantina famigliare che affonda le radici nel dopoguerra, proprio con Giuseppe Simoni, lo “Zio Bepi” a cui è dedicato questo Lagrein. Dopo di lui il figlio Ferruccio, che inizia a muovere i primi passi in cantina negli anni Settanta. Oggi al timone c’è Michele Simoni, terza generazione della famiglia, vignaiolo attento alle dinamiche di mercato più moderne, senza dimenticare la tradizione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!