Aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del concorso che vede protagoniste le barladies provenienti da tutto il Paese
Al via il “Premio Lady Amarena Italia 2025” che inaugura l’ottava edizione del concorso internazionale “Lady Amarena International” nato nel 2015 in occasione del centenario di Amarena Fabbri. Ad annunciarlo ufficialmente, Carlotta Fabbri. Come di consueto, in concomitanza con l’edizione italiana si svolgeranno quelle nazionali previste nei vari Paesi del Mondo. Le Barlady incoronate “regine della miscelazione”, saranno protagoniste della finale internazionale del 2026 prevista in Italia. Dalla sua nascita, il Premio Lady Amarena ha visto la partecipazione di centinaia di professioniste della mixology. Solo 94 finaliste, provenienti da 24 Paesi, sono riuscite a conquistare un posto in finale, sfidandosi a colpi di ghiaccio e shaker.
«Il Premio Lady Amarena – ha dichiarato Nicola Fabbri, AD dell’azienda e patron del concorso – nasce con l’intento di valorizzare la parità di genere e sostenere l’autonomia e la visibilità delle donne nel settore della mixology. Riconoscere i loro traguardi e dare risalto al loro contributo è il primo passo per superare gli stereotipi e mettere in discussione le convenzioni consolidate. Allo stesso tempo l’iniziativa promuove una cultura del bere consapevole, alternativo agli eccessi».
PREMI E NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2025
Barladies e bariste professioniste potranno quindi caricare le loro ricette alcoliche o analcoliche realizzate con uno o più dei seguenti ingredienti: Gin Fabbri, Marendry Fabbri, Ratafià Fabbri, frutto e/o sciroppo Amarena Fabbri, sciroppo Fabbri Mixybar Amarena nella pagina online creata ad hoc. Dieci le finaliste che saranno selezionate per ogni Paese partecipante e che concorreranno al titolo nella finale locale, dove una giuria sceglierà la migliore ricetta, proclamando la vincitrice nazionale del Premio Lady Amarena.
Novità importanti nell’edizione di quest’anno, a partire dalla finale (organizzata in collaborazione con AIBES, Associazione Italiana Barmen e Sostenitori, che si svolgerà a bordo di una nave Costa Crociere, in viaggio dal 26 al 30 ottobre (Genova, Barcellona, Marsiglia e ritorno). In diretta e in italiano, le aspiranti vincitrici dovranno dimostrare non solo la loro abilità nel miscelare, ma anche nel creare un racconto accattivante che accompagni la creazione del proprio signature drink.
Un’altra grande novità riguarda i “premi speciali”. Il “Premio Marendry”, il “Premio Gin Fabbri”, il “Premio Analcolico”, ai quali quest’anno si aggiungono il “Premio Ratafià Fabbri” e il “Premio Speciale Coffee Signature”. Quest’ultimo apre ufficialmente le porte del concorso al mondo della caffetteria e alle bariste in grado di interpretare in chiave originale e contemporanea la gamma Mixybar e Mixybar Plus.
Anche il premio intitolato al Ratafià, ultimo nato nella linea Premiata Distilleria Fabbri 1905, è una new entry di peso. In quello che l’azienda definisce un “vero e proprio elisir di Amarena Fabbri”, il succo purissimo del frutto si fonde con un pregiato Sangiovese Superiore Romagna DOP, creando un liquore unico nel suo genere, dall’aroma intenso, corposo e avvolgente.
THE LADY AMARENA COMMUNITY
Nel 2024, inoltre, è nata “The Lady Amarena Community”, uno spazio digitale di ispirazione e crescita, in cui barladies, bariste e bartender appassionati e talentuosi si incontrano e confrontano per migliorare le proprie competenze. L’obiettivo di questa comunità è quello di promuovere l’innovazione e la creatività nel settore della miscelazione e di dare visibilità internazionale a professioniste e professionisti di talento, valorizzandone le competenze e contribuendo a superare stereotipi e disparità ancora presenti nel mondo del bar.
L’ultima finale nazionale, tenutasi nel 2023, ha visto la partecipazione di 10 Ladies e incoronato la sarda Francesca Aste, con il cocktail “Bloved Martini” a base di Marendry Fabbri e Sciroppo Italiano Fabbri, dalla bassa gradazione alcolica. Le aspiranti “Lady Amarena Italia 2025” avranno tempo fino al 15 settembre per inviare le loro ricette corredate da video e foto e partecipare alla selezione, ad opera di un team dedicato Fabbri 1905, delle 10 finaliste.




