Via al progetto con Università Federico II e Strada del Vino del Casavecchia di Pontelatone e dell’Alta Campania. All’Eremo di San Vitaliano le prime tappe della ricerca che punta a valorizzare le potenzialità della viticoltura della zona. Focus su sostenibilità, identità territoriale e qualità produttiva. Coinvolti università, tecnici e produttori.
Si terrà venerdì 18 luglio, alle ore 18, all’Eremo di San Vitaliano di Casertavecchia, il primo incontro pubblico dedicato al progetto di zonazione viticola dell’Alta Campania. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Enologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Strada del Vino del Casavecchia di Pontelatone e dell’Alta Campania.
Il progetto ha un respiro strategico per il comparto vitivinicolo locale. L’obiettivo è restituire all’Alta Campania un ruolo centrale nel panorama enologico regionale e nazionale, attraverso un approccio scientifico e innovativo alla gestione del territorio e delle sue risorse.
ZONAZIONE COME STRUMENTO DI CONOSCENZA E QUALITÀ
Il fulcro della ricerca è la zonazione viticola. Si tratta di uno strumento che consente di studiare in profondità le caratteristiche pedoclimatiche e agronomiche dell’area. L’analisi servirà a valorizzare le potenzialità dei suoli e a orientare le pratiche colturali verso una viticoltura sostenibile, di qualità e legata all’identità del territorio. La zonazione permetterà inoltre ai produttori di affinare le strategie di impianto e gestione dei vigneti, contribuendo a migliorare la competitività dell’intero comparto.
RICERCA TRIENNALE E COINVOLGIMENTO DI ISTITUZIONI E PRODUTTORI
Il progetto durerà tre anni e coinvolgerà istituzioni, enti di ricerca, tecnici e aziende vitivinicole. Al termine, sarà pubblicato un volume che raccoglierà gli esiti degli studi e degli interventi presentati durante il percorso. L’appuntamento del 18 luglio rappresenta l’inizio di un percorso condiviso, che punta a rafforzare il legame tra scienza, territorio e produzione vitivinicola.
Zonazione viticola in Alta Campania: al via i lavori. Via al progetto con Università Federico II e Strada del Vino del Casavecchia di Pontelatone e dell’Alta Campania. All’Eremo di San Vitaliano le prime tappe della ricerca che punta a valorizzare le potenzialità della viticoltura della zona. Focus su sostenibilità, identità territoriale e qualità produttiva. Coinvolti università, tecnici e produttori. https://www.facebook.com/p/Strada-del-vino-Casavecchia-100067010341235/.