Vai al contenuto
Cerca
WineMag logo
Newsletter
Newsletter
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
WineMag logo
Cerca
Al via le premiazioni online per il 38° Premio Alambicco dOro ANAG grappa

Assodistil, preoccupa l’importazione di etanolo dal Pakistan

/ Spirits, Wine News / 11 Luglio 2024 / di Redazione WineMag.it

Assodistil, preoccupa l'importazione di etanolo dal PakistanNel 2023, le imprese italiane del settore distillatorio hanno dovuto fare i conti con un danno stimato di 30 milioni di euro per l’importazione nell’Ue di etanolo dal Pakistan. Un problema che si aggiunge a una vendemmia 2023 tra le più scarse degli ultimi 76 anni e all’aumento dell’incidenza dei costi fissi. Tutti elementi che fanno presagire, secondo Assidistil, un 2024 «complesso per il comparto». La minaccia del Pakistan, Paese Extra Ue che beneficia di un regime commerciale preferenziale, esente dai dazi alle importazioni nel mercato dell’Unione europea, è stato al centro della 78° Assemblea Annuale di AssoDistil, che ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale nazionale.

Nonostante una leggera flessione nel 2023 rispetto al 2022, l’aumento dei volumi di importazione di etanolo dal Pakistan in Italia è stato del 160% rispetto al 2021, con un danno complessivo stimato per le aziende di bandiera che nel 2023 ammonta ad oltre 30 milioni di euro. L’Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli e acquaviti, in collaborazione con molti altri produttori Ue e tramite le associazioni rappresentative unionali, ha recentemente presentato alla Commissione europea un dossier che dimostra l’urgente necessità di attivare clausole di salvaguardia esistenti nel Regolamento GSP.

L’obiettivo è frenare i fenomeni di abuso di condizioni favorevoli, come nel caso pakistano. «Siamo in attesa di un pronto intervento di Bruxelles – dichiara Antonio Emaldi, presidente AssoDistil – che ripristini immediatamente i dazi  per l’importazione dell’etanolo nell’Unione Europea, indispensabili per ristabilire la competitività dei produttori europei nei confronti di un Paese in cui non vengono rispettate le regole sul lavoro, sull’ambiente e sul sociale».

IL SETTORE DISTILLATORIO NEL REPORT ASSODISTIL 2023

Nonostante questo complesso scenario nel 2023 la produzione italiana di alcoli e acquaviti si è attestata a 104,6 milioni di litri con un complessivo rialzo dei volumi dell’1,5% rispetto all’anno precedente. Di contro la Grappa I.G, dopo il biennio di crescita 2021-2022, registra un calo del 3,3 % in volumi (8 milioni di litri) dovuto al peso dell’inflazione che pesa sulle tasche delle famiglie italiane. I dati presentati da Nomisma, indicano cali del 6,9% a volume nel retail e nell’ e-commerce (-8,5%) controbilanciati da un modesto aumento del canale cash & carry, il format distributivo nel quale si riforniscono ristoranti e bar, e da una forte ripresa dei consumi nell’Horeca, che nei primi tre mesi del 2024 registra un +6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Sui mercati esteri qualche preoccupazione desta il rallentamento delle vendite nei Paesi di maggior consumo come la Germania (che assorbe il 54% delle esportazioni), mentre segnali incoraggianti si registrano invece in Repubblica Ceca, Spagna e Paesi Bassi. «Ci auguriamo che il recente riconoscimento dei Consorzi di tutela per le bevande spiritose – spiega Cesare Mazzetti, Presidente del Comitato acquaviti e liquori di AssoDistil. possa essere un ulteriore strumento per valorizzare la nostra acquavite di bandiera sui mercati internazionali e aiutare così una ripresa dei volumi esportati e una crescita dei valori. Occorre sostenere le nostre imprese che spesso, anche a causa di difficoltà legate agli aspetti burocratici e normativi, hanno difficoltà nel raggiungere nuovi mercati».

ASSODISTIL: «SENTIMENT NEGATIVO DELLE AZIENDE»

Secondo l’indagine condotta da Format Research e presentata durante l’Assemblea le imprese attive nel settore distillatorio mostrano una fiducia leggermente in calo rispetto al semestre precedente relativamente all’andamento della propria attività. Questa tendenza è dovuta anche al rincaro delle materie prime: il 52% delle aziende distillatorie ha registrato in generale un aumento dei costi. Di queste 1 su 4 ha subito rincari superiori al 20%.

Il sentiment negativo delle aziende è determinato anche da una maggiore chiusura da parte degli istituti di credito rispetto alla possibilità di finanziamento. Nei primi 6 mesi del 2024 soltanto il 27% delle aziende è riuscito a farne richiesta e solo nel 61% dei casi la domanda è stata accolta per l’intero ammontare. Nonostante questo quadro a tinte grigie, nel prossimo futuro il 30% delle aziende ha in programma di effettuare investimenti, per il 38% degli intervistati è prioritaria la sostenibilità, seguita dalla digitalizzazione dei processi (24%), digital marketing (24%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

← Articolo precedente
Articolo successivo →

Leggi altro

Falso Zibibbo di Pantelleria: scoperta frode internazionale

Falso Zibibbo di Pantelleria: scoperta frode internazionale

Wine News
Terre d’Oltrepò in liquidazione coatta: «Crisi finanziaria irreversibile»

Terre d’Oltrepò in liquidazione coatta: «Crisi finanziaria irreversibile»

Wine News
Punteggio migliori Romagna Sangiovese sottozona | Vini ad Arte 2025

Punteggio migliori Romagna Sangiovese sottozona | Vini ad Arte 2025

Anteprima Vini, Guida Winemag, Recensioni e Punteggi, Wine News
Romagna Sangiovese Sottozona «Non siamo solo mare e piadina» cristina geminiani fattoria zerbina vini ad arte 2025 intervista winemag davide bortone

Romagna Sangiovese Sottozona: «Non siamo solo mare e piadina»

Wine News
Casoni Liquori diventa distributore ufficiale di Sir. James 101 in Italia e Regno Unito (2)

Casoni Liquori diventa distributore ufficiale di Sir. James 101 in Italia e Regno Unito

Spirits
Ready to Drink cosa ci stiamo bevendo migliori ready to drink

Ready to Drink: cosa ci beviamo?

Spirits

CERCA NEWS

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo mail per rimanere aggiornato

ULTIMI ARTICOLI

  • Falso Zibibbo di Pantelleria: scoperta frode internazionale 27 Settembre 2025
  • Terre d’Oltrepò in liquidazione coatta: «Crisi finanziaria irreversibile» 27 Settembre 2025
  • Punteggio migliori Romagna Sangiovese sottozona | Vini ad Arte 2025 27 Settembre 2025
  • Romagna Sangiovese Sottozona: «Non siamo solo mare e piadina» 26 Settembre 2025
  • IV Etna Wine Forum celebra il versante Sud-Ovest a Biancavilla 25 Settembre 2025

PUBBLICITA WINEMAG

caccia alla pubblicità1

CATEGORIE

  • Analisi e Tendenze Vino
    • Formazione
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
  • Gli Editoriali
  • Guida Winemag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Lettere
  • newsletter
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Vini al supermercato
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Guida Vinialsuper
    • Migliori Vini al Supermercato
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Wine Calendar
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food

WineMag logo

Winemag è una testata giornalistica registrata in Tribunale e diretta da Davide Bortone, iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Conosciamoci meglio

  • Chi siamo
  • Dona ora
  • Sostienici
  • Unisciti a noi
  • Pubblicità e partnership

Social Media

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Winemag Editore

P.I. 10487810961 | redazione@winemag.it