Nove lavoratori trovati senza contratto in un vigneto della piccola denominazione Toscana. L’operazione dei Carabinieri e dell’Ispettorato rientra in un piano di controlli sul lavoro agricolo nelle zone dove la vendemmia è resa più difficoltosa dalle pendenze dei vigneti.
Nel corso di un controllo congiunto, il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Massa Carrara e l’Ispettorato territoriale di Lucca – Massa Carrara hanno scoperto nove lavoratori impiegati “in nero”, senza contratto, in un vigneto a Romagnano, nel Comune di Massa, in Toscana. L’intervento è stato coordinato dalla direttrice Venezia Anna Maria.
Il personale ispettivo ha individuato gli addetti alla raccolta manuale dell’uva lungo le colline del Candia dei Colli Apuani Doc. Dopo aver bloccato alcuni tentativi di fuga tra i filari, gli agenti hanno accertato che un lavoratore era di nazionalità italiana e otto provenivano dalla Romania. Tutti erano privi di regolare assunzione.
SANZIONI PER 35.100 EURO
Dalle verifiche è emerso che la retribuzione pattuita ammontava a 50 euro al giorno. Al titolare dell’azienda agricola sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 35.100 euro. L’operazione si inserisce in un piano più ampio di controlli sul lavoro agricolo. Le attività ispettive prevedono sia verifiche documentali che sopralluoghi mirati.
FOCUS SULLE VIGNE “EROICHE” DEL CANDIA DEI COLLI APUANI
Particolare attenzione è rivolta alle aree collinari del Candia, dove la vendemmia viene definita “eroica”. La conformazione del territorio (come evidente dalla foto di copertina esemplificativa dell’articolo) rende impossibile l’utilizzo di macchinari, imponendo il ricorso esclusivo alla manodopera manuale. L’obiettivo delle ispezioni è contrastare il lavoro irregolare, tutelare i diritti dei lavoratori e garantire condizioni di concorrenza leale nel settore agricolo.
Le pendenze dei vigneti nella zona della Candia dei Colli Apuani Doc superano spesso il 30%, con terreni scoscesi che rendono complessa la coltivazione e impongono l’adozione di terrazze per permetterne la gestione. Queste condizioni richiedono manodopera qualificata e costante attenzione nella cura quotidiana di un territorio difficile, ma essenziale per la produzione dei vini della denominazione toscana.